L’Economia di Comunione è tante cose, ma è soprattutto la vita donata di molti imprenditori.
Ed è proprio proprio agli imprenditori che Chiara si rivolge nel 1999 quando le viene conferita la...
La storia dell’Economia di Comunione è costellata dalla vita e dall’esperienza di tanti amici e amiche che oggi non sono più con noi.
30 anni sono tanti: molta EdC è già arrivata in paradiso. In...
Di cosa si sono occupati Joshua Angrist, David Card e Guido Imbens, Nobel per l'Economia 2021? Tommaso Reggiani ce lo spiega, semplicemente
di Tommaso Reggiani *
Il Premio Nobel per l'economia...
Vivere per un mondo più giusto, rigenerativo e fraterno è una scelta di ogni giorno che tocca tutti i contorni della nostra vita quotidiana, sia nel lavoro che nello studio, nella famiglia, nella...
Il 16 settembre si celebra la "Giornata mondiale per la protezione dello strato di ozono”. Tamara Pastorelli di United World Projet ha intervistato lo scienziato italiano Alcide di Sarra.
di...
Continuiamo il nostro cammino trentennale di Economia di Comunione...
Qual è il contributo specifico che ogni generazione di imprenditori ha dato all'EdC fino ad oggi? Abbiamo chiesto questo ad...
L’Edc è stata caratterizzata da una 1a generazione di imprenditori che aderirono immediatamente all'invito di Chiara nel '91, i cosiddetti "pionieri".
Quali elementi vanno trasmessi alle future...
“Il nostro mondo soffre per mancanza di comunione”. Con queste parole che ci provocano ancora oggi, vogliamo introdurre la professoressa Vera Araujo.
Vera Araujo, sociologa, una delle protagoniste...
Per celebrare il 30° anniversario dell'Economia di Comunione, la commissione EdC locale ha scelto di formare un gruppo di giovani all'imprenditorialità.
di Nonye Christiana Onyima
Il 29 maggio...
🔴 Nel commemorare il #30EdC siamo tornati alle nostre radici.
Chiara Lubich in uno dei suoi viaggi in Brasile è rimasta completamente impressionata da ciò che ha visto attraverso la sua finestra:...