Pani e Pesci

Sei puntate in onda il sabato alle ore 15.15. Dal 1 ottobre al 5 novembre su Tv2000

fonte Ufficio stampa TV2000

Da sabato 1 ottobre parte su Tv2000 il programma «Pani e pesci. L’economia del Vangelo», con il professor Luigino Bruni, condotto da Eugenia Scotti. Il programma, in sei puntate, in onda il sabato alle 15.15 mette al centro i principi di un’economia più giusta e inclusiva capace di affrontare, alla luce del Vangelo, le crisi di oggi e quelle di domani. Realizzato in collaborazione con la Scuola di Economia Civile.

Sei puntate in onda il sabato alle ore 15.15. Dal 7 ottobre all' 11 novembre su Tv2000

fonte Ufficio stampa TV2000

Da sabato 7 ottobre parte su Tv2000 la nuova stagione del programma «Pani e pesci. L’economia del Vangelo», con il professor Luigino Bruni. Il programma, in sei puntate, in onda il sabato alle 15.15 mette al centro i principi di un’economia più giusta e inclusiva capace di affrontare, alla luce del Vangelo, le crisi di oggi e quelle di domani.

 L'economia del Vangelo è Comunione. E' partito il 1° ottobre il nuovo programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo»: rivedi la puntata qui

Il dono di un ragazzo nella lettura dal Vangelo di Giovanni apre la stagione di Pani e Pesci, l’economia del Vangelo. Uno spunto offerto dal passo evangelico nella speciale lettura dell’attore Sebastiano Somma, consente al professore Luigino Bruni di riflettere sul compito della condivisione nell’economia: la povertà e la miseria non saranno superate se le imprese più ricche non metteranno in comune il necessario.

 Lavorare e restare poveri. Rivedi la seconda puntata del programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo» andata in onda sabato 8 ottobre 2022

Seguitemi, vi farò diventare pescatori di uomini”. E’ la chiamata dei discepoli lungo il mare di Galilea descritta nel brano del Vangelo di Marco – interpretata dall’attore Sebastiano Somma – ad aprire la seconda puntata di Pani e Pesci, l’economia del Vangelo, andata in onda sabato 8 ottobre su Tv2000. Logo Pani e Pesci

Il seminatore. Rivedi la sesta e ultima puntata del programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo» andata in onda sabato 12 novembre 2022

E’ la parabola del Seminatore dal Vangelo di Marco ad aprire la sesta e ultima puntata di Pani e Pesci, l’economia del Vangelo. La lettura è affidata come sempre all’attore Sebastiano Sommaed offre lo spunto al professore Luigino Bruni economista, biblista, cofondatore della Scuola di Economia Civile per approfondire un tema più che attuale nel mondo del lavoro di oggi: la generosità nei luoghi in cui vivono ogni giorno i lavoratori, la generosità nelle relazioni che determinano la serenità o le difficoltà di tutti i giorni.

Povertà e ambiente: una sola emergenza. Rivedi la terza puntata del programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo» andata in onda sabato 15 ottobre 2022

Venendo al mondo riceviamo in dono un pianeta meraviglioso. Pura gratuità, nessun contratto. Nei secoli passati, le generazioni ereditavano questo grande dono e lo trasmettevano a quelle successive migliorato o almeno non peggiorato. E noi che abbiamo sfruttato il pianeta senza preoccuparci del futuro, che debito stiamo lasciando ai nostri figli?

L’indemoniato e i porci. Rivedi la quarta puntata del programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo» andata in onda sabato 22 ottobre 2022

Anche nel mondo dell’economia c’è chi è disposto a tutto, persino a vendere l’anima ai demoni, per conquistare potere e profitti facili. Parte dal brano sull’indemoniato e i porci dal Vangelo di Marco, la quarta puntata di Pani e Pesci, l’economia del Vangelo, interpretata dall’attore Sebastiano Somma.

Il giovane ricco. Rivedi la quinta puntata del programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo» andata in onda sabato 29 ottobre 2022

L’incontro di Gesù con il giovane ricco dal Vangelo di Matteo è lo spunto per la puntata che “Pani e Pesci, l’economia del Vangelo” dedica all’uso della ricchezza. Letto da Sebastiano Somma, uno dei brani più noti delle Scritture consente di interrogarsi su povertà e giustizia, su ricchezza e redistribuzione sociale.

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 409 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.