Economia di Comunione

Intervista a Luigino Bruni di Gennaro Grimolizzi

pubblicata su eticanews.it il 4/10/2013

Logo Etica news2Luigino Bruni, docente di Economia politica alla Lumsa di Roma, è uno dei principali sostenitori dell’economia di comunione e della finanza con un cuore, oltre che con un cervello. Della finanza che guarda in faccia le persone, che le considera come tali e non semplici numeri dai quali realizzare profitti e speculazioni. Il crack di Lehman Brothers del 2008 è uno degli esempi più significativi della finanza rapace e bulimica alla quale si possono contrapporre nuovi modelli. L’obiettivo non è semplice da raggiungere e può essere centrato prima di tutto se se si fa affidamento su manager onesti. Per questo il professor Bruni si è fatto promotore nella sua università di un’iniziativa unica: il giuramento per i neolaureati in economia. Un modo per solennizzare l’impegno dei futuri operatori economici al rispetto delle regole e delle persone.

Il 29 maggio 1991 a Vargem Grande Paulista (SP) è nata l'Economia di Comunione: nello stesso giorno e luogo ha avuto il suo inizio la Scuola Aurora, progettata da un piccolo gruppo di educatori che hanno messo in campo la forza dell'educazione per un mondo più giusto e fraterno.

pubblicato sul edc Brasil il 18/11/2021

I primi passi della Scuola Aurora sono stati compiuti in quello stesso anno. La scuola è stata fondata da un gruppo di educatrici che, pur provenendo da concezioni pedagogiche tra loro diverse (e anche antagoniste), non hanno lasciato che le differenze ostacolassero il raggiungimento di un obiettivo più grande: la creazione di una scuola che si impegnasse a condividere le risorse per lo sradicamento della povertà e per la diffusione della cultura dell'unità con le generazioni future. Decisero che tutto nella scuola doveva essere pianificato, eseguito e concluso in un clima di collaborazione e comunione tra loro.

Abbiamo scelto per voi 15 storie d'impatto fra quelle che nel 2021 ci hanno accompagnato a conoscere la vita ordinaria e straordinaria di persone, aziende e iniziative ispirate dall'Economia di Comunione. Buon 2022 a tutti!

Basta semplicemente scorrere le 15 storie EdC che, fra le tante, abbiamo scelto per voi, per intuire quanta vita e impegno abbiano caratterizzato anche questo 2021 che sta per concludersi. Un anno che -a causa della pandemia (e non solo)- ha ulteriormente messo alla prova i nostri imprenditori EdC facendo loro esercitare pazienza, resilienzae ingegno. Un anno che per noi ha avuto un momento davvero speciale nella celebrazione del 30° di Edc, lo scorso 29 maggio da Loppiano (FI), in collegamento con tutto il mondo. Ora vogliamo volgerci al 2022, con uno sguardo di sincera speranza. Buon anno a tutti!

Amazônia Viva, il nuovo progetto di edc Brasil, propone riflessioni e una nuova linea d'azione per un'economia rigenerativa ed a favore della comunità locale

fonte: edc Brasil

Di fronte alle molte criticità che caratterizzano la regione amazzonica - l'esclusione delle persone, la mancanza di rispetto per i popoli nativi, la disparità socio-economica e le emergenze climatiche - l'Edc, in collaborazione con Sistema B-Brasil, IRI (Iniziativa interreligiosa per la foresta pluviale) e Fondazione Porticus, sta lanciando un nuovo progetto rivolto agli imprenditori ed ai leader religiosi dell' Amazzonia.

In mezzo alla riapertura graduale, siamo riusciti a fare dei passi avanti. Guardate i risultati ottenuti da Anpecom nell'ultimo anno.

pubblicato sul sito web di edc Brasil

Vivere per un mondo più giusto, rigenerativo e fraterno richiede impegno, lavoro, collaborazioni e innovazione. L'anno 2021 rappresenta per l'Economia di Comunione il salto in una nuova fase, un momento in cui guardarsi dentro per trovare l'ispirazione per nuove direzioni e obiettivi.

L'imprenditrice sociale Katia Dalpiaz ha conosciuto da poco l'ecosistema del "business d'impatto"e l'Economia di Comunione, ma vi ha riconosciuto se stessa ed il modo in cui  già da molti anni vive la sua vocazione all'imprenditorialità

di Cibele Lana

fonte Cidade Nova –  giugno 2022

«Sono un'imprenditrice da quando sono nata». E se essere imprenditori significa "sviluppare, eseguire, realizzare", davvero Katia Dalpiaz non poteva dare una definizione migliore di sé.

Gaucha (abitante dei campi del Rio Grande do Sul, Brasile) residente in Alagoas (nord-est del Paese), imprenditrice sociale, Katia Dalpiaz ha trovato nell'ecosistema del business d'impatto e nell''Economia di Comunione, una definizione e un significato per tutto ciò che ha sempre realizzato nella vita. «Ho sempre fatto tutto senza sapere che potevo definirlo un "affare d'impatto"». 

Un progetto per generare reddito con la vendita dei prodotti raccolti dal lavoro sulla sua terra a Curvelo (MG). Ademir Lage lascia l'azienda privata in cui lavorava per iniziare una collaborazione con un piccolo agricoltore disoccupato. I risultati hanno già cominciato a vedersi.

pubblicato su cidade nova di aprile 2022

di Cibele Lana

Dopo 35 anni di lavoro nell'impresa privata, avendo vissuto momenti di successo, sconfitte e molte difficoltà, Ademir Lage, economista a Belo Horizonte, ha ben chiaro che è possibile trasformare le strutture della società sulla base di valori umani e scopi ben definiti.

Il 21 e 22 ottobre si è svolto il Forum edc 2022, con l'obiettivo di riunire gruppi di impresari, ricercatori, imprenditori sociali e persone interessate alle nuove economie.

pubblicato sul sito edc Brasil

Dopo quasi tre anni di isolamento sociale - necessario a causa della pandemia del Covid-19 - la rete dell'Economia di Comunione, composta da impresari e imprenditori sociali, ricercatori, partecipanti a progetti e interessati alle nuove economie, si è (ri)incontrata a San Paolo, il 21 e 22 ottobre, per il Forum nazionale dell'Economia di Comunione 2022 con il tema «Un nuovo modo di pensare e fare business: perché siamo comunità». In totale, 180 persone hanno partecipato dal vivo e 1.671 in streaming.

Nella gestione dei progetti e nella formazione e sviluppo per la medicina veterinaria, Flávio Nunes ha trovato un modo per intraprendere con scopo.

pubblicato su sito edc.com.br il 13/12/2021

Con l'obiettivo di utilizzare le sue risorse e le sue competenze per fare la differenza, Flávio Nunes ha deciso di abbracciare il suo spirito imprenditoriale e investire in ciò che ama e in cui crede: sviluppare la capacità dei giovani professionisti di seguire le proprie strade.

Cosa spinge la ricerca accademica nell'Economia di Comunione?

di Andreza Lucas

fonte: edc Brasil

Fin dall'inizio, la ricerca accademica ha occupato un posto di rilievo nell'Economia di Comunione (Edc). In effetti, fin dalla sua nascita, l'Edc è stata vista non solo come una proposta per contribuire all'eliminazione della povertà, ma anche come un invito a ripensare il sistema economico. Si è notato che lo sviluppo tecnologico, capace di generare grandi progressi, non ha incluso l'intera popolazione nelle sue opportunità. Non si trattava quindi solo di una povertà derivante dalla mancanza di risorse, ma di una povertà fortemente legata a questioni distributive.

L'Economia di Comunione Italia organizza un meeting online per sabato 15 aprile dalle ore 16:30 alle 18:30. Titolo dell'incontro:

L'EdC in Italia oggi: La strada percorsa, il presente e le prospettive, in un viaggio tra idee ed esperienze italiane

Sei interessato agli sviluppi dell'Economia di Comunione in Italia? Questo meeting è per te! Collegati semplicemente dall'immagine di anteprima di questo articolo, o vai sul sito del Polo Lionello Bonfanti o contatta la Segreteria dell'Edc Italia per unirti ad un gruppo di ascolto (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Da 4 anni, una ONG di economia solidale di Juiz de Fora (Mato Grosso) trasforma la vita di decine di donne. Edc Brasil offrirà una formazione imprenditoriale alle donne del progetto

di Cibele Lana

pubblicato nella rivista Cidade Nova, 12/2020

La missione principale dell'Associazione Casa de Clara, un progetto sociale situato a Juiz de Fora che opera sulla base dei principi dell'arte, dell'educazione e dell'economia solidale, è quella di salvare e rivelare le potenzialità delle donne della periferia attraverso uno spazio di convivenza accogliente e collaborativo, protagonista di azioni concrete.

L’associazione Centro Culturale Trentuno e il gruppo Formazione EdC Trento presentano un cortometraggio frutto del percorso svolto con le scuole superiori in questi ultimi anni e destinato agli studenti dei futuri percorsi

Domenica 14 novembre ore 21.00 la première online sul canale YouTube di Formazione EdC Trento

«Hai deciso cosa vuoi fare da grande?», parte da questo temuto interrogativo il cortometraggio che vede il protagonista alla fine dell’esame di maturità. Una domanda comune, routinaria in quella sede, ma la cui risposta non è per nulla banale per chi deve decidere. E’ da questa scelta “forzata”, che accomuna tutti gli studenti maturandi giunti ad un punto decisivo della propria vita, che il gruppo di Formazione EdC Trento è voluto partire per ripercorrere per sommi capi ed attraverso testimonianze significative alcuni dei temi importanti che caratterizzano il percorso portato nelle scuole nel corso del 2020 e 2021 attraverso il progetto “Economia etica: persona, impresa, consumo responsabile”.

Si terrà anche quest'anno in modalità mista, il Forum di Economia Civile e di Comunione promosso dalla Comunità di Primiero, nel 2023 alla sua sesta edizione

L'appuntamento è per il pomeriggio del 20 maggio 2023, alle ore 17:00presso la Sala Luigi Negrelli - Comunità Di Primiero a Fiera Di Primiero (TN) e contemporaneamente sul Canale Youtube Focolaritalia.

Iniziato a Sophia lo scorso week end il corso di formazione per imprenditori promosso da Ucid Emilia-Romagna in collaborazione con Aipec

di Michele Zanzucchi

Pubblicato su Sophia University il 8/10/2020 

Appena terminato il Festival dell’Economia Civile a Firenze, a Palazzo Vecchio, con la partecipazione del presidente Mattarella e del presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte, a Loppiano si è tenuta una giornata di formazione per imprenditori e manager organizzata dall’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) dell’Emilia-Romagna e dallIstituto Universitario Sophia, con la collaborazione dell’Aipec (Associazione Imprenditori per l’Economia di Comunione). Tema conduttore: “Economia Civile ed Economia di Comunione: tra storia, profezia e sfida all’economia del nostro tempo”. 

Amazzonia: l'azienda EdC Descarte Correto, insignita del premio internazionale Green Skills Innovation Challenge 2021, volto a sottolineare l'importanza dell'economia circolare.

pubblicato sul sito Anpecomil 26/10/2021

Da 10 anni con la sua azienda Descarte CorretoAlessandro Dinelli sviluppa in Amazzonia un ecosistema attivo focalizzato sulla logistica inversa e l'economia circolare. Tre anni fa Alessandro è approdato ad Anpecom per condividere la sua esperienza e intrecciarla con quella dell'Economia di Comunione. Quest'anno, unica azienda in Brasile e America Latina, Descarte Correto si è inoltre attestata fra i 12 vincitori del presigioso premio internazionale Green Skills Innovation Challenge 2021:un'altra ragione per sottolineare l'importanza del lavoro che sta portando avanti nella regione del nord del Brasile.

Due importanti  riconoscimenti al progetto Edc di Turismo sostenibile “Conectando destinos, uniendo personas” 

di Francesca Giglio

Argentina Turismo Sostenibile 01 ridA fine Settembre, mentre rimbalza sul web l’hashtag #Travel, Enjoy, Respect!, diffuso dall’UNWTO, in linea con le ultime azioni con cui le Nazioni Unite si avviano a concludere l’Anno del Turismo Sostenibile per Lo Sviluppo, arrivano 2 bellissime notizie dalla terra Argentina. Narrano e premiano, con sorprendente coincidenza di tempi, una grande storia, un progetto esemplare di come l’attività turistica possa avere un contributo unico e strategico in ambito di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.

È arrivato il periodo dell'anno in cui la gioia, la speranza e l'incontro con i propri cari celebrano il passaggio di un altro anno.

fonte: edc Brasil

Per voi, che siete stati al nostro fianco per tutto il 2022, una rappresentanza della Rete edc Brasil ha preparato con amore un semplice messaggio di fine anno sotto forma di video.

Ci sono oltre due milioni e mezzo di applicazioni disponibili su PlayStore. Esistono app per la produttività del lavoro, la gestione del denaro, la creazione di contenuti digitali, la socializzazione e anche per la mobilità. Bikelite è una di queste, ma del tutto speciale.

di Lourdes Hercules

Probabilmente sul tuo telefonino usi Waze o Google Maps per spostarti in macchina. Bikelite, anche se funziona in maniera simile, si differenzia da queste in alcuni importanti aspetti. Bikelite, è definita dalla sua creatrice, la cilena Paulina Barria, è un "sistema di mobilità urbana orientato al 100% verso la sicurezza dei ciclisti. A differenza di altre applicazioni, Bikelite utilizza percorsi che garantiscono la sicurezza della persona. Quando non ci sono piste ciclabili, l'alternativa sono corsie in cui le macchine possono andare ad un massimo di 30 km all’ ora". Inoltre, i percorsi sono arricchitidai contenuti forniti dai ciclisti, in modo che le strade possano essere qualificate come sicure o pericolose. 

Un gruppo di donne della Pastorale carceraria di Olinda (PE) si mobilita durante la pandemia in una rete di solidarietà per "dare da mangiare agli affamati".

di Gustavo Monteiro

pubblicato su Cidade Nova, aprile-2023

Il gruppo della Pastorale carceraria di Olinda, di cui fa parte Fátima Lima, 68 anni, aveva da poco festeggiato il 25° anniversario quando tutto il mondo è rimasto col fiato sospeso di fronte all'inizio della pandemia di Covid-19.

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 392 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.