Economia di Comunione

Intervista a Luigino Bruni di Gennaro Grimolizzi

pubblicata su eticanews.it il 4/10/2013

Logo Etica news2Luigino Bruni, docente di Economia politica alla Lumsa di Roma, è uno dei principali sostenitori dell’economia di comunione e della finanza con un cuore, oltre che con un cervello. Della finanza che guarda in faccia le persone, che le considera come tali e non semplici numeri dai quali realizzare profitti e speculazioni. Il crack di Lehman Brothers del 2008 è uno degli esempi più significativi della finanza rapace e bulimica alla quale si possono contrapporre nuovi modelli. L’obiettivo non è semplice da raggiungere e può essere centrato prima di tutto se se si fa affidamento su manager onesti. Per questo il professor Bruni si è fatto promotore nella sua università di un’iniziativa unica: il giuramento per i neolaureati in economia. Un modo per solennizzare l’impegno dei futuri operatori economici al rispetto delle regole e delle persone.

Il 29 maggio 1991 a Vargem Grande Paulista (SP) è nata l'Economia di Comunione: nello stesso giorno e luogo ha avuto il suo inizio la Scuola Aurora, progettata da un piccolo gruppo di educatori che hanno messo in campo la forza dell'educazione per un mondo più giusto e fraterno.

pubblicato sul edc Brasil il 18/11/2021

I primi passi della Scuola Aurora sono stati compiuti in quello stesso anno. La scuola è stata fondata da un gruppo di educatrici che, pur provenendo da concezioni pedagogiche tra loro diverse (e anche antagoniste), non hanno lasciato che le differenze ostacolassero il raggiungimento di un obiettivo più grande: la creazione di una scuola che si impegnasse a condividere le risorse per lo sradicamento della povertà e per la diffusione della cultura dell'unità con le generazioni future. Decisero che tutto nella scuola doveva essere pianificato, eseguito e concluso in un clima di collaborazione e comunione tra loro.

Abbiamo scelto per voi 15 storie d'impatto fra quelle che nel 2021 ci hanno accompagnato a conoscere la vita ordinaria e straordinaria di persone, aziende e iniziative ispirate dall'Economia di Comunione. Buon 2022 a tutti!

Basta semplicemente scorrere le 15 storie EdC che, fra le tante, abbiamo scelto per voi, per intuire quanta vita e impegno abbiano caratterizzato anche questo 2021 che sta per concludersi. Un anno che -a causa della pandemia (e non solo)- ha ulteriormente messo alla prova i nostri imprenditori EdC facendo loro esercitare pazienza, resilienzae ingegno. Un anno che per noi ha avuto un momento davvero speciale nella celebrazione del 30° di Edc, lo scorso 29 maggio da Loppiano (FI), in collegamento con tutto il mondo. Ora vogliamo volgerci al 2022, con uno sguardo di sincera speranza. Buon anno a tutti!

Amazônia Viva, il nuovo progetto di edc Brasil, propone riflessioni e una nuova linea d'azione per un'economia rigenerativa ed a favore della comunità locale

fonte: edc Brasil

Di fronte alle molte criticità che caratterizzano la regione amazzonica - l'esclusione delle persone, la mancanza di rispetto per i popoli nativi, la disparità socio-economica e le emergenze climatiche - l'Edc, in collaborazione con Sistema B-Brasil, IRI (Iniziativa interreligiosa per la foresta pluviale) e Fondazione Porticus, sta lanciando un nuovo progetto rivolto agli imprenditori ed ai leader religiosi dell' Amazzonia.

In mezzo alla riapertura graduale, siamo riusciti a fare dei passi avanti. Guardate i risultati ottenuti da Anpecom nell'ultimo anno.

pubblicato sul sito web di edc Brasil

Vivere per un mondo più giusto, rigenerativo e fraterno richiede impegno, lavoro, collaborazioni e innovazione. L'anno 2021 rappresenta per l'Economia di Comunione il salto in una nuova fase, un momento in cui guardarsi dentro per trovare l'ispirazione per nuove direzioni e obiettivi.

L'imprenditrice sociale Katia Dalpiaz ha conosciuto da poco l'ecosistema del "business d'impatto"e l'Economia di Comunione, ma vi ha riconosciuto se stessa ed il modo in cui  già da molti anni vive la sua vocazione all'imprenditorialità

di Cibele Lana

fonte Cidade Nova –  giugno 2022

«Sono un'imprenditrice da quando sono nata». E se essere imprenditori significa "sviluppare, eseguire, realizzare", davvero Katia Dalpiaz non poteva dare una definizione migliore di sé.

Gaucha (abitante dei campi del Rio Grande do Sul, Brasile) residente in Alagoas (nord-est del Paese), imprenditrice sociale, Katia Dalpiaz ha trovato nell'ecosistema del business d'impatto e nell''Economia di Comunione, una definizione e un significato per tutto ciò che ha sempre realizzato nella vita. «Ho sempre fatto tutto senza sapere che potevo definirlo un "affare d'impatto"». 

Un progetto per generare reddito con la vendita dei prodotti raccolti dal lavoro sulla sua terra a Curvelo (MG). Ademir Lage lascia l'azienda privata in cui lavorava per iniziare una collaborazione con un piccolo agricoltore disoccupato. I risultati hanno già cominciato a vedersi.

pubblicato su cidade nova di aprile 2022

di Cibele Lana

Dopo 35 anni di lavoro nell'impresa privata, avendo vissuto momenti di successo, sconfitte e molte difficoltà, Ademir Lage, economista a Belo Horizonte, ha ben chiaro che è possibile trasformare le strutture della società sulla base di valori umani e scopi ben definiti.

Il 21 e 22 ottobre si è svolto il Forum edc 2022, con l'obiettivo di riunire gruppi di impresari, ricercatori, imprenditori sociali e persone interessate alle nuove economie.

pubblicato sul sito edc Brasil

Dopo quasi tre anni di isolamento sociale - necessario a causa della pandemia del Covid-19 - la rete dell'Economia di Comunione, composta da impresari e imprenditori sociali, ricercatori, partecipanti a progetti e interessati alle nuove economie, si è (ri)incontrata a San Paolo, il 21 e 22 ottobre, per il Forum nazionale dell'Economia di Comunione 2022 con il tema «Un nuovo modo di pensare e fare business: perché siamo comunità». In totale, 180 persone hanno partecipato dal vivo e 1.671 in streaming.

Conosciamo i volti dei nuovi Consiglieri di Amministrazione dell'Associazione Nazionale per un'Economia di Comunione Brasiliana.

fonte: edc Brasil

Il Forum dell'Economia di Comunione 2023 si è concluso il 21 ottobre e, come di consueto, l'Associazione Nazionale per l'Economia di Comunione (Anpecom) ha chiuso l'evento con la sua Assemblea Generale annuale.

Al «Momento Banzeiro» i leaders affrontano il tema del rapporto etico tra economia, fede e ambiente come risposta all'emergenza climatica in Amazzonia. Una proposta innovativa del progetto "Amazônia Viva", che ha promosso un momento di ascolto, scambio e sensibilizzazione per due giorni a Manaus/Amazonas/Brasile

Fonte: edc Brasil

Di fronte all'emergenza climatica che sta affliggendo l'Amazzonia con la più lunga siccità della storia registrata, è urgente ripensare il rapporto tra esseri umani e ambiente. Promuovere un cambiamento di pensiero e di azione, basato sul rapporto di appartenenza dell'uomo all'ambiente e avvicinare le discussioni scientifiche alla realtà economica delle comunità amazzoniche è la proposta innovativa del progetto Amazônia Viva, un'iniziativa basata sull'intersezione tra economia, fede e natura.

Continua il racconto delle giornate del #ForumEdc2023: le storie dei leader amazzonici e le iniziative condotte dalle Edc nelle loro comunità.

fonte: edc Brasil

Dopo una visita al Polo Spartaco, l'hub imprenditoriale dell'Economia di Comunione in Brasile, situato a Cotia (SP), la prima giornata del Forum Nazionale dell'Economia di Comunione (edc) 2023 è proseguita con la cerimonia ufficiale di apertura nell'auditorium del Centro Eventi Mariapolis Ginetta in Vargem Grande Paulista (SP). Diverse storie hanno toccato l'intera rete e mostrato l'impatto della cultura edc in diverse aree geografiche e culturali del nostro Paese.

Racchiudere in un rapporto una sintesi delle iniziative Anpecom 2022: un lavoro sfidante!

fonte: edc Brasil

Vivere per lo sradicamento della povertà, per un mondo più giusto, rigenerativo e fraterno come ci proponiamo è un'esperienza piena di storie, di apprendimento, di superamento ed è impossibile da raccontare solo in numeri. Con questa premessa, abbiamo provato ad esprimere quello che è stato il 2022 per noi.

In sintesi, nel 2022 Anpecom* ha realizzato un totale di 39 iniziative (campagne, progetti, azioni, partnership, ecc.), tramite le quali abbiamo coinvolto circa 10.456 persone. Iniziative che hanno avuto un impatto diretto e indiretto su circa 50.000 persone.

Nella gestione dei progetti e nella formazione e sviluppo per la medicina veterinaria, Flávio Nunes ha trovato un modo per intraprendere con scopo.

pubblicato su sito edc.com.br il 13/12/2021

Con l'obiettivo di utilizzare le sue risorse e le sue competenze per fare la differenza, Flávio Nunes ha deciso di abbracciare il suo spirito imprenditoriale e investire in ciò che ama e in cui crede: sviluppare la capacità dei giovani professionisti di seguire le proprie strade.

Cosa spinge la ricerca accademica nell'Economia di Comunione?

di Andreza Lucas

fonte: edc Brasil

Fin dall'inizio, la ricerca accademica ha occupato un posto di rilievo nell'Economia di Comunione (Edc). In effetti, fin dalla sua nascita, l'Edc è stata vista non solo come una proposta per contribuire all'eliminazione della povertà, ma anche come un invito a ripensare il sistema economico. Si è notato che lo sviluppo tecnologico, capace di generare grandi progressi, non ha incluso l'intera popolazione nelle sue opportunità. Non si trattava quindi solo di una povertà derivante dalla mancanza di risorse, ma di una povertà fortemente legata a questioni distributive.

L'edc Brasile ha lanciato nel 2023 una serie speciale di video dedicati alla nostra Rete Imprenditoriale dell'Economia di Comunione!

fonte: edc Brasil

rede empreendedora serie 01anpecom thumbnailDopo gli incontri virtuali del 2022, in cui abbiamo approfondito la nostra Guida all'Impatto e ci siamo conosciuti meglio, per il 2023 abbiamo previsto di condividere storie, fare rete e conoscere più da vicino la nostra Rete di Imprenditori.

È uscito il 2° video dedicato alla Rete Imprenditoriale dell'Economia di Comunione. In questo episodio Elba Cruz, un'imprenditrice di Salvador-BA, ci ha raccontato come l'Economia di Comunione ha trasformato la sua vita!

fonte: edc Brasil

Che cos'è la SERIE DELLA RETE IMPRENDITORIALE?

Siamo giunti al terzo episodio della serie Rete Imprenditoriale dell'Economia di Comunione. In questo episodio abbiamo parlato con l'imprenditore Alexandre Caixeta, che ci racconta come l'edc viene praticata nella gestione quotidiana della sua azienda!

fonte: edc Brasil

Che cos'è la SERIE DELLA RETE IMPRENDITORIALE?

La collaborazione tra le organizzazioni è giunta al terzo anno e promuove ancora una volta azioni socio-ambientali, quest'anno con le COP locali.

fonte: edc Brasil

In un altro anno di collaborazione con il Movimento It's Now, l'Economia di Comunione Brasile(Edc) incoraggia la sua rete a realizzare azioni socio-ambientali concrete ed estende l'invito a tutta la sua rete Edc globale.

La cura del pianeta e delle persone vulnerabili sono i punti salienti della seconda giornata dell'evento

fonte: edc Brasil

I partecipanti hanno conosciuto iniziative come CARJUM, Periferia Sustentável, i COP locali e, in particolare, la costruzione della Politica di protezione delle persone in situazione di vulnerabilità dell'Anpecom.

L'Economia di Comunione Italia organizza un meeting online per sabato 15 aprile dalle ore 16:30 alle 18:30. Titolo dell'incontro:

L'EdC in Italia oggi: La strada percorsa, il presente e le prospettive, in un viaggio tra idee ed esperienze italiane

Sei interessato agli sviluppi dell'Economia di Comunione in Italia? Questo meeting è per te! Collegati semplicemente dall'immagine di anteprima di questo articolo, o vai sul sito del Polo Lionello Bonfanti o contatta la Segreteria dell'Edc Italia per unirti ad un gruppo di ascolto (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 656 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.