Università Lumsa, Roma - Entro il 28 luglio si possono far pervenire le domande di partecipazione per l'edizione 2025/2026 del dottorato di ricerca XLI ciclo in Scienze dell'Economia Civile
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 43 del 03/06/2025, è aperto il bando di concorso Lumsa per l'accesso al corso di dottorato di ricerca in Scienze dell'Economia Civile. Governance, Istituzioni e Storia (XLI Ciclo), coordinato dal prof. Luigino Bruni.
Cinque i posti disponibili: per quattro posti è disponibile una borsa di studio Lumsa; il restante è un posto senza borsa di studio.
Il corso avrà una durata di tre annni e avrà sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, Via Pompe Magno, 28 - 00192 Roma. Le domande di partecipazione andranno fatte pervenire entro il 28/07/2025, ore 23:59 seguendo le modalità di adesione online descritte nelle Linee Guida per l'iscrizione al Concorso..
Il Dottorato è un programma interdisciplinare che si propone di sviluppare i temi dell'economia civile nei suoi vari ambiti. Il percorso sviluppa un innovativo approccio antropologico e culturale all'economia di mercato e alla governance delle istituzioni e delle organizzazioni. Per questo attribuisce un'attenzione particolare alle istituzioni dell'economia civile, e quindi al terzo settore, alle imprese socialmente responsabili, alla regolazione della concorrenza, all'economia&diritto, alla sharing economy, al disegno delle regole, alle banche cooperative e alla finanza territoriale, allo sviluppo sostenibile. Intende offrire una formazione specialistica in grado di intercettare nuovi bisogni sociali e fornire risposte alle esigenze di tutti gli stakeholder.
Il dottorato, pur avendo una forte natura unitaria, si articola in 2 curricula:
- Economico-istituzionale, che offre strumenti e metodologie tipiche dell'economia, con un'attenzione alle dimensioni proprie del modello europeo: la piccola-media impresa, l'impresa familiare, il modello
cooperativo, l'impresa sociale e civile, lo sviluppo sostenibile, i beni comuni e l'economia del Bene comune.
- Giuridico-istituzionale, che promuove i filoni di ricerca attinenti alla dimensione giuridica e istituzionale dell'economia civile quali: rapporti tra pubblici poteri e cittadini, sussidiarietà orizzontale e verticale, strumenti per assicurare qualità ed effettività delle regole (partecipazione, analisi economica, approccio sperimentale).
Scarica il BANDO
Per maggiori informazioni:
Ufficio Ricerca Scientifica
Via di Porta Castello, 44
00193 Roma (Italy)
Tel. 06.68.422.265;
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: https://www.lumsa.it/ricerca_dottorati