Nel ventre della parola/4 - Il grande pesce ci fa compiere l'esperienza di tornare piccoli come un feto
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 10/03/2024
«Il Signore aveva creato il pesce che...
Dobbiamo ritrovare insieme un nuovo rapporto con la terra. L’abbiamo usata per estrarre le nostre risorse, senza capire che aveva bisogno della nostra reciprocità. Ascoltiamo il grido dei...
Su Donne Chiesa Mondo di Marzo, «Parola agli uomini: La questione femminile nella chiesa»
di Luigino Bruni
pubblicato su L'Osservatore Romano il 02/03/2024
Le donne non hanno ancora trovato il...
Nel ventre della parola/3 - La fuga del profeta e la convinzione di essere causa del dramma incombente
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 03/03/2024
“Qualsiasi comunità in preda alla...
La gratuità giunge nel mondo nel nostro manifestarci per ciò che siamo
di Luigino Bruni
pubblicato su Messaggero Capuccino di gennaio-febbraio 2024
Gratuità è diventata una parola difficile....
Nel ventre della parola/2 - La vocazione e le prove alle quali "non si può" sottostare
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 25/02/2024
In queste ultime settimane si è verificato un...
Recensioni - I padre della Chiesa hanno combattuto l'influenza dello gnosticismo sul cristianesimo. La ricerca di soluzioni astratte alle domande dell’uomo relega in secondo piano l’incontro con Dio...
Nel ventre della parola/1 - Servono amplificatori del grido dei poveri verso Dio
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 18/02/2024
«So che alcuni antichi scrittori della Chiesa hanno detto...
Se non si impara a casa, e nei primi anni di vita, il valore della gratuità, da adulti saremo mossi solo dal denaro e non saremo buoni lavoratori. Lasciamo gli incentivi e le paghe ai grandi, e...
A rinascere si impara/2 - I grandi cambiamenti non sempre avvengono a piccoli passi, e la necessità di procedere per gradi non deve diventare di ostacolo all'intraprendere iniziative urgenti
di...