Per individuare i testimoni della fede, dovremmo guardare non alle virtù eroiche, ma alle «beatitudini eroiche» che esprimono valori molto, troppo diversi.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il...
Editoriali - Religione del consumo e nuovi culti
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 24/11/2023
Il Black Friday è diventato l’inizio dell’anno liturgico della religione...
Opinioni - In occasione della VII Giornata mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, studiare insieme soluzioni di progresso
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 19/11/2023 *
La...
La terra del noi/8 - Il mercato, i mercanti e il Vangelo tra riflessione scientifica e opere sociali
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 11//11/2023
L’epoca dei mercanti medievali, delle...
Questo che si è appena concluso è stato il «Sinodo del già», non il «Sinodo del non-ancora», un non-ancora che nella vita dello spirito è essenziale sempre, ma soprattutto quando un mondo sta...
La terra del noi/7 - Achille Loria, seguendo Fuoco, criticò la rendita quale elemento di ingiustizia
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 04//11/2023
La Controriforma è stata una stagione...
La terra del noi/6 - L' Economia Civile napoletana del Settecento ed il pensiero di Francesco Fuoco
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/10/2023
L’idea che lo scambio sia un ‘gioco’ dove...
La terra del noi/5 - Anima dell'Economia Civile, l'abate Antomio Genovesi fu perseguitato per le sue idee
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 21/10/2023
I dibattiti attorno all’usura, che...
Una delle grandi novità introdotte nel Novecento dal capitalismo di matrice Usa è stata la sovranità del consumatore. Oggi però il consumo sta cambiando natura, perché è cambiato il...
La terra del noi/4 - I limiti del mutuo vantaggio del mercato, l'aria nuova nell'età del Muratori
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 14/10/2023
La nascita dell’Economia Politica moderna è...