Economia narrativa/2 - Dalla gerarchia dei Torlonia al messaggio di Berardo, che muore martire per sconfiggere il suo destino
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 20/10/2024
“Sotto il...
A rinascere si impara/9 - Le comunità carismatiche hanno senso finché il vangelo prende un tono e una veste diversi da quelli degli altri ‘fiori’ del giardino della Chiesa e dell’umanità
di Luigino...
Economia narrativa/1 - Con il capolavoro letterario dello scrittore abruzzese inizia un nuovo viaggio attraverso storie (e parole) custodi di un mondo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Idee - In “Opera senza nome” di Calasso l'analisi della nostra società secolarizzata, dominata dalla nuova religione capitalistica: «Il presente è una mistura micidiale di irreligiosità e...
Possiamo comprare alcune felicità: la gioia di vivere no, è gratuità pura, ed è la più bella. Arriva spesso, quasi ogni giorno. Siamo noi che dobbiamo imparare a riconoscerla, a farle spazio.
di...
Filosofia - Dopo il volume dedicato alla Parola ora lo psicanalista e filosofo riflette sulle radici bibliche ed evangeliche della psicanalisi trattando temi come il sacrificio e la risurrezione
di...
A rinascere si impara/8 - Le quattro tendenze che possono prendere gli appartenenti a una comunità o un movimento religioso dopo la morte del fondatore.
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova...
Pensiamo, ogni tanto, alla felicità, ma soprattutto pensiamo alla verità, alla bontà e alla giustizia della vita, nostra e di quella degli altri.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di...
L’interesse della letteratura per "i conti" esiste da sempre, perché permette agli autori di svelare i contesti e i volti dei loro personaggi
di Luigino Bruni
Estratto dal libro «Il campo dei...
Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della...