Più aumenta la moda della leadership più si indebolisce la nostra democrazia, che si trasforma in leadercrazia. Forse, allora, dovremmo tutti occuparcene di più.
di Luigino Bruni
pubblicato sul...
Economia narrativa/8 - Critico anticonformista di tutto ciò che appare finto, lo scrittore ha dato voce a personaggi immortali. E a un Gesù che ci commuove
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...
Opinioni - Il Black Friday e i doni omeopatici
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 29/11/2024
Tra le molte feste della religione capitalista il black friday è quella che presenta una...
Economia narrativa/7 - Dall’amicizia di Gesù con i figli degli uomini sino ai ragazzini di Gagliano, uno spettacolo spirituale che fa rinascere il mondo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
A rinascere si impara/10 - La spensieratezza e vitalità della giovinezza, anche nell'ambito dei movimenti e carismi, deve crescere ed evolvere in una maturità spirituale. Non è automatico, né...
Economia narrativa/6 - Nel “Cristo si è fermato a Eboli” un viaggio nella miseria contadina che riflette sull’autentica aspirazione dell’umano
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Nella parabola del Figliol prodigo riportata da Luca non si parla della madre. E con lei è assente nella storia qualsiasi sguardo femminile. Se ci fosse stata una madre, la storia sarebbe stata...
Economia narrativa/5 - Le figure di donne nel grande romanzo che svelò il Meridione contadino mostrano segreti di relazioni affettive e di memoria religiosa
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...
Economia narrativa/4 - Lo sguardo capace di onore e rispetto sulla spiritualità dei contadini del meridione nel romanzo-capolavoro del ‘900
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Spiritualità - L’economista a confronto senza infingimenti con il Vangelo che "scoprì" durante l’estate del 1981. Un commento “etico” che chiama ciascuno a trovare le sue domande
di Luigino...