Economia della gioia/10 - Una riflessione sulla distanza tra capitalismo e “cultura sabbatica” completa il nostro viaggio nelle radici bibliche dell’Anno Santo
di Luigino Bruni
pubblicato su...
Da adulti possiamo goderci la vita solo rallentando, fermando la corsa, trovando un luogo, due al massimo, per poi naufragar in questo mare. Sembra un diminuire, in realtà è un aumentare in vita...
"Interessi" e "vendetta" sono le due parole chiave nel magistero di pace del Pontefice: gli interessi restano interessi anche quando sono legittimi e in quanto tali non sono un valore assoluto,...
Economia della gioia/9 - Il cristianesimo perde la sua forza trasformatrice se il Vangelo viene trasformato in manuale per “legare” invece di “sciogliere”
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...
Opinioni - Dare un nome così impegnativo a un incarico di governo significherebbe fare qualcosa di profetico, in tempi di guerra. Dare un incarico a una figura femminile lo sarebbe ancora di più
di...
Economia della gioia 8/ I sogni di potere di Nabucodonosor, a lungo coltivati, e la nostra fatica di riconoscere il momento nel quale iniziamo a crederci invincibili
di Luigino...
A rinascere si impara/16 - Nelle storie di successo, occorre saper riconoscere quando fare un passo indietro.
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova il 05/06/2026 - Dalla rivista Città...
È importante compiere, ogni tanto, esercizi di empatia con gli sconosciuti che corrono accanto a noi nelle strade della nostra vita. Aiutano a riconciliarci con la vita, con il lavoro, a sviluppare...
Novecento - Due volumi riportano l’attenzione sul sacerdote modernista e consentono di rilanciare l’appello sulla revisione della scomunica, a partire dalla lettura del dogma come frutto di...
Economia della gioia 7/ Lo shabbat del Giubileo ci fa capire quando stiamo diventando il faraone di noi stessi. Per imparare a far fiorire tutta la nostra bellezza
di Luigino Bruni
pubblicato...