Dal 17 al 19 ottobre il Polo Lionello Bonfanti organizza il: "Laboratorio di dialogo per comunità religiose e comunità d’impresa" dal titolo:
La Comunità Possibile
La Comunità Possibile è un laboratorio di dialogo e confronto pensato per comunità religiose e comunità d’impresa. Uno spazio di dialogo aperto, dove persone provenienti da contesti diversi si ritrovano per affrontare sfide condivise e scoprire, insieme, nuove soluzioni.
Il programma, guidato dall’economista Luigino Bruni, si sviluppa intorno all’intuizione che comunità vocazionali – siano esse religiose o imprenditoriali – attraversano momenti di crisi simili: il passaggio dal carisma all’istituzione, il ricambio generazionale, e la capacità di attrarre nuove vocazioni o talenti. Questi temi saranno il cuore delle attività, trattati attraverso relazioni introduttive, gruppi di lavoro misti e momenti di confronto pratico tra imprenditori e religiosi. La centralità del format risiede nel mettere in dialogo due mondi apparentemente distanti ma uniti dall’esperienza della “comunità”, esplorando nuove vie per affrontare le crisi.
Obiettivi
- Creare uno spazio strutturato di confronto reciproco tra superiori religiosi e imprenditori di diversi settori.
- Lavorare su soluzioni innovative per affrontare crisi condivise, come il passaggio generazionale o la perdita di attrattiva per nuove vocazioni o talenti.
- Rafforzare il dialogo tra economia, spiritualità e visione comunitaria, valorizzando le esperienze secolari del monachesimo e le innovazioni manageriali contemporanee.
Temi
Il format si articola su tre giornate, ognuna dedicata a un tema centrale:
- Dal carisma all’istituzione: Come passare dall’intuizione del fondatore a una struttura solida e sostenibile senza perdere la forza del carisma originario.
- La morte del fondatore e il passaggio generazionale: Come affrontare il momento in cui il fondatore si ritira o viene a mancare, reinterpretando il contenitore originario per adattarlo ai nuovi tempi.
- Calo delle vocazioni e talent acquisition: Come attrarre nuove vocazioni (religiose o lavorative) e mantenere la motivazione nelle giovani generazioni, valorizzando il movente ideale.
Struttura del Format
Il format è strutturato in modo da alternare momenti di approfondimento teorico e di confronto pratico. Ogni giornata prevede:
- Relazione introduttiva: Un esperto apre il tema della giornata, offrendo spunti di riflessione.
- Dialogo interdisciplinare: Religiosi e imprenditori si confrontano in un dialogo aperto per condividere esperienze e punti di vista.
- Lavoro di gruppo: Piccoli gruppi misti lavorano su proposte concrete per affrontare il tema del giorno, con l’obiettivo di integrare le esperienze di entrambi i mondi.
Destinatari
Il format si rivolge a membri di comunità religiose e imprenditori provenienti da diversi settori economici: industria, terzo settore, cooperative e imprese familiari.
Info pratiche
Luogo: Polo Lionello Bonfanti
Date: 17–19 ottobre 2025 (il programma comincerà alle 15.00 del 17 ottobre e si concluderà con il pranzo di domenica 19 ottobre)
Posti limitati
Termine iscrizioni: 30 SETTEMBRE 2025
Sei interessato a partecipare? Scrivi all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Vedi la news sul sito del Polo Lionello Bonfanti