Nel corso della Scuola Internazionale di Economia di Comunione, giovani provenienti da diverse parti del mondo hanno avuto l'occasione di conoscere l'impatto della Cultura Edc nel mondo imprenditoriale, accademico e civile.
Fonte: edc Brasil
Tra gli aspetti che guidano questa cultura, ci sono le "7 linee per condurre una impresa" – una proposta di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, di cui l'Economia di Comunione è un'espressione –, dove ogni linea è associata a un valore o a un insegnamento per una vita in comunità più fraterna e unita.
Per presentare l'impatto di ciascuna linea, abbiamo invitato 7 imprenditori e imprenditrici di diversi continenti e settori a condividere le loro esperienze all'interno di questo modello di gestione.
Imprenditori, lavoratori e impresa
Simboleggia la comunione dei beni all'interno delle imprese. Gli imprenditori e le imprenditrici che aderiscono all'edc adottano la comunione come valore fondamentale per la missione imprenditoriale e l'identità dell'impresa.
In pratica, lo stile di gestione è partecipativo, collettivo, e quando l'azienda ottiene profitti, gli imprenditori e i soci si impegnano a condividerli per destinarli: all'aiuto alle persone in situazioni di vulnerabilità, allo sviluppo dell'azienda, cioè al suo consolidamento, al miglioramento della qualità dei beni e dei servizi e alla diffusione della cultura dell'edc.
Maria Elena González, di Asunción, in Paraguay, ha condiviso alcuni esempi significativi di questa esperienza all'interno della sua azienda Todo Brillo che si occupa di pulizie a livello professionale e industriale. Uno di questi è la storia di Jorge, un collaboratore che si prende cura della madre gravemente malata. Sua madre è rimasta in ospedale per un po', ma i medici hanno consigliato di lasciarla a casa, poiché non potevano fare altro per aiutarla. Jorge avrebbe quindi dovuto assentarsi dal lavoro per prendersi cura di lei, ma Maria Elena ha deciso di sostenerlo, offrendogli il supporto domiciliare necessario per poter continuare a lavorare, mentre sua madre riceveva cure adeguate a casa.
Il rapporto con i clienti, i fornitori, i finanziatori, la società civile e i soggetti esterni
Le imprese edc cercano di costruire rapporti sani con tutte le persone che sono coinvolte nelle loro attività, siano essi collaboratori, clienti, fornitori e persino concorrenti e istituzioni. Con buoni rapporti è possibile promuovere il Ben Vivere per il team e la comunità circostante.
Adriana Valle, della panetteria Espiga Dourada, ha raccontato la storia della panetteria, situata nella Mariapoli Ginetta. Racconta che hanno iniziato vendendo pane sulla strada, motivate da Ginetta Calliari e ispirate dalle parole di Chiara Lubich sul trasmettere amore a tutti. Con questa ispirazione, hanno costruito buoni rapporti e sono riuscite a costruire una panetteria con la struttura necessaria per le loro attività.
Oggi, con 30 dipendenti, prestano particolare attenzione all'assunzione di madri e giovani in cerca di lavoro, oltre a sponsorizzare le squadre di calcetto della SMF, vendono il pane francese più economico della regione e, alle 5:30 del mattino, accolgono persone socialmente vulnerabili per scambiare pane con fiori.
Spiritualità ed etica
Il lavoro nell'edc è visto come un'opportunità di crescita non solo professionale, ma anche spirituale ed etica. Gli imprenditori e le imprenditrici si impegnano a rispettare le leggi, la dignità delle persone e i valori culturali di ciascuno.
German Miguel Jorge, imprenditore argentino nel settore edile con la sua azienda Dimaco, ha raccontato di essersi rifiutato di pagare una tangente per ottenere un grosso contratto di fornitura per 500 case. Ha detto no alla corruzione anche sapendo che avrebbe perso la vendita. Per lui, l'etica dell'edc è “fare ciò che è giusto quando nessuno sta guardando”. E, nonostante questa decisione, la sua azienda non ha mai mancato di lavoro e sono sorte nuove opportunità.
Qualità della vita, felicità e relazioni
Uno degli obiettivi fondamentali di un'azienda edc è quello di formare una comunità. Come? Promuovendo relazioni autentiche, attraverso incontri periodici per verificare la qualità delle relazioni interpersonali e aiutare a risolvere situazioni di conflitto. Ma non solo: viene data particolare attenzione alla salute fisica, allo sport e alla cura dell'ambiente, poiché la comunione abbraccia anche la natura e la corporeità.
Sun Lim ( conosciuta come Sole) è un'imprenditrice edc in Corea del Sud e dirige un'azienda familiare fondata da tre generazioni: la Sungsimdang. Per vivere più profondamente la cultura edc, ha sviluppato un modello di gestione chiamato Progetto Arcobaleno, che ha come pilastro verde l'iniziativa Eco-Sungsim. Concretamente, l'iniziativa organizza una giornata al mese per lo smaltimento corretto di batterie usate, imballaggi e legno, e ricicla i cartoni del latte.
Sole spiega che questo processo di riciclaggio è molto importante perché, in primo luogo, inizia dall'azienda stessa che avrebbe da smaltire 3 tonnellate di cartoni del latte al mese, poi incoraggia la comunità a trasformare i cartoni del latte in carta igienica, in modo che i clienti possano scambiare i cartoni del latte con la carta igienica. “Questo lavoro non è solo per noi, ma anche per la comunità”.
Armonia nell'ambiente di lavoro
Gli ambienti sono espressione dell'armonia delle relazioni, quindi fanno parte delle relazioni aziendali. L'attenzione all'igiene e all'organizzazione contribuiscono all'armonia tra il team, i clienti, i fornitori e i visitatori, affinché tutti si sentano i benvenuti.
In pratica, lavoriamo per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, la ventilazione necessaria, livelli di rumore tollerabili, un'illuminazione adeguata e tutto ciò che facilita la qualità della vita dei lavoratori.
Rogério Cunha, proprietario di una pizzeria a Manaus (AM) chiamata Loppiano Pizza, ha spiegato che l'ambiente della sua azienda è stato creato per essere accogliente per tutti. A tal fine, sono stati piantati alberi sul marciapiede e viene prestata particolare attenzione alla formazione di ogni collaboratore in merito alla missione, alla visione e ai valori dell'azienda, con particolare enfasi sulla fraternità. Rogério racconta che l'ambiente interno è così armonioso che i collaboratori si esprimono persino ballando, il che ha un impatto positivo anche sul rapporto con i clienti.
Formazione, istruzione, saggezza
Le aziende coltivano la formazione e la crescita umana e professionale di tutti i loro membri, e favoriscono tra i loro membri la creazione di un clima di fiducia reciproca, in cui è naturale mettere liberamente a disposizione i propri talenti, idee e competenze a favore della crescita professionale dei colleghi e del progresso dell'azienda, oltre che incoraggiarli alla crescita professionale.
Yecid Chilito Penagos, dell'associazione contadina colombiana Acedeco Padevi, ha raccontato la storia ispiratrice di Rosa, una collaboratrice che ha iniziato lavorando nelle pulizie, è passata alla cassa e oggi è diventata un pilastro dell'azienda. Madre di due figli, uno dei quali con difficoltà di apprendimento, è fonte di ispirazione per altri giovani del team. Molti affermano che è stato grazie all'edc che hanno trovato lo spazio per crescere professionalmente e personalmente.
Comunicazione
Una comunicazione sincera e costante tra tutte le parti coinvolte nell'azienda è fondamentale, per questo gli imprenditori edc lavorano costantemente per creare momenti di dialogo e di rendicontazione, nella consapevolezza che ogni membro è un pilastro dell'azienda.
Mônica Pairone è imprenditrice insieme al marito Gregorio Pellegrino nella casa editrice italiana Effatà e ha condiviso l'esperienza di inserire gradualmente le azioni della cultura edc nell'azienda. E poiché la comunicazione è presente nelle gioie e nelle sfide, ha raccontato che, durante un momento di crisi, hanno deciso di aprire i conti dell'azienda ai collaboratori, mostrando esattamente quanto era disponibile in banca. Quando hanno superato la situazione critica, hanno festeggiato con una torta con la scritta “debiti”, tagliandola simbolicamente. Secondo Monica, questa trasparenza costruisce un rapporto di fiducia.
Ciascuna delle 7 linee ci insegna qualcosa e tutte si completano a vicenda nell'esperienza della Cultura edc. La Scuola Internazionale di Economia di Comunione continua, ma possiamo già metterla in pratica.
Seguite ogni passo della scuola sul nostro Instagram @edcomunhaobr.