Economia della gioia/10 - Una riflessione sulla distanza tra capitalismo e “cultura sabbatica” completa il nostro viaggio nelle radici bibliche dell’Anno Santo
di Luigino Bruni
pubblicato su...
Economia della gioia/9 - Il cristianesimo perde la sua forza trasformatrice se il Vangelo viene trasformato in manuale per “legare” invece di “sciogliere”
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...
Economia della gioia 8/ I sogni di potere di Nabucodonosor, a lungo coltivati, e la nostra fatica di riconoscere il momento nel quale iniziamo a crederci invincibili
di Luigino...
Economia della gioia 7/ Lo shabbat del Giubileo ci fa capire quando stiamo diventando il faraone di noi stessi. Per imparare a far fiorire tutta la nostra bellezza
di Luigino Bruni
pubblicato...
Economia della gioia 6/ - Con l’Anno Santo riscopriamo la legge impressa da Dio nel riposo dalle nostre servitù, che dominano nello scorrere della vita
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia della gioia 5/ - L’Anno Santo come tempo propizio per fare memoria della propria liberazione e diventare liberatori per gli altri
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/05/2025
La...
Economia della gioia 4/ - Dall’esilio del popolo ebraico a Babilonia emerge la semplicità della fede autentica, che si affina e si spoglia nel tempo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia della gioia 3/ La cultura giubilare attraversa la Bibbia in profondità come nei due episodi cruciali del libro di Neemia
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 08/04/2025
La cultura...
Economia della gioia 2/ Cosa insegna la vicenda biblica della liberazione degli schiavi durante l’assedio babilonese a Gerusalemme
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 25/03/2025
La cultura...
Economia della gioia 1/ Le sorgenti ebraiche avviano il viaggio nel significato di un evento dal potenziale rivoluzionario: perché non siamo i “padroni” di nulla
di Luigino Bruni
pubblicato su...