Cosa manca ancora a una economia circolare perché sia anche «civile» e magari di «comunione»?
di Luigino Bruni
pubblicato su Il messaggero di Sant'Antonio il 10/05/2021
«Economia circolare»...
La fedeltà e il riscatto /6 - Sta scritto: donna, ho ordinato di non molestarti. Da millenni non si ascolta
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 09/05/2021
"Boaz notò con stupore che se ai...
Editoriali - La pandemia e il lavoro da più stimare
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 01/05/2021
Una delle eredità della pandemia è lo svelamento della qualità del lavoro di cura e delle...
Il n. 23 della rivista scientifica del Centro Studi SOUQ della Casa della Carità è intereamente dedicato al tema dell'acqua. Qui il contributo di Luigino Bruni.
di Luigino Bruni
Pubblicato su...
La fedeltà e il riscatto /5 - Nella cultura della Bibbia la proprietà privata è sempre dominio imperfetto
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 25/04/2021
"Anch’io, venuto per ultimo, mi...
La fedeltà e il riscatto/4 - E se questa "gran notte di Dio" fosse un lungo combattimento con l’angelo?
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 18/04/2021
"L'attaccamento è rovinoso, ed...
La fedeltà e il riscatto/3 - La terra di mezzo tra Moab e Betlemme diventa terra di donne, e di libertà.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 11/04/2021
"Un essere umano che riceve un...
Dalla rivoluzione della cura operata dal covid usciremo pagando meglio la cura stessa e reimparando a chinarci sulle vittime, perché ancora capaci di sentir commuovere le nostre viscere davanti al...
La fedeltà e il riscatto/2 - Vite e parole di donne dicono carestia e ospitalità, sconfitta e resurrezione.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 04/04/2021
"Per quelle quattro miglia...
La fedeltà e il riscatto/1 - Inizia la "lettura" del biblico libro di Rut (e Noemi), tra i più belli e amati
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 28/03/2021
«Al tempo di Rut, la situazione...