L’anima e la cetra /29 - Ci sono preghiere che sono anche canti civili, del lavoro, del tempo e del pane
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 18/10/2020
"Il divieto sulle immagini era un...
Gli editoriali di Luigino Bruni della serie "Più grandi della colpa" a commento dei libri di Samuele, pubblicati su Avvenire dal 21 gennaio 2018 al 19 agosto 2018, sono raccolti nel libro:
Più...
L’anima e la cetra/28 - Dalla nostra intimità abitata impariamo che l’universo intero è abitato da Dio
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 11/10/2020
"Se c’è un Altro, chiunque esso sia,...
La generatività in tutti gli ambiti ha un bisogno vitale di libertà, di fiducia, di rischio, tutti elementi che rendono vulnerabile chi concede queste libertà e questa fiducia
di Luigino...
Commenti - Nella Fratelli tutti Francesco ha spiegato che la sua è una fratenità universale
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/10/2020
La fraternità non è una parola semplice. Perché...
L'anima e la cetra/27 - Torniamo dagli esili e usciamo dai lutti quando ritroviamo la nostra voce.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 04/10/2020
"Per grande che possa essere il dolore di...
Un divario che sta aumentando. A commento della nuova Classifica del Benvivere realizzata da Avvenire e SEC
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 26/09/2020
«Quello ch’ora dicesi Regno di...
L’anima e la cetra/26 - C’è pure un buon spreco di tempo e di cose, al servizio di relazioni grandi e vere
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 27/09/2020
"Massimo ristoro e sollievo mi...
L’anima e la cetra/25 - Ricchezze e talenti servono per liberare chi ha ricevuto sofferenze e mali
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 20/09/2020
"Sono “figli della giovinezza” perché...
L'anima e la cetra / 24 - Ogni essere umano è non simulacro di Dio, ma scintilla del suo mistero
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 13/09/2020
La domanda come io sia pervenuto a una...