La fedeltà e il riscatto/13 - L’alternativa vive e cresce perché sa vedere valore negli scarti altrui.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/06/2021
"Il lupo dimorerà insieme con...
In un momento in cui il capitalismo sta mostrando la sua insufficienza per salvare il pianeta e i poveri, il pontificato di Francesco sta proponendo sfide importanti alla vita economica e...
La fedeltà e il riscatto/12 - Attende e dona Dio, e lo sanno fare gli uomini ma soprattutto le donne.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 20/06/2021
"La vita vola via come un sogno, e non...
La fedeltà e il riscatto/11 - Una reciprocità buona uomo-donna, sempre difficile ma non impossibile
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/06/2021
"Perché non satisface a’ miei disii? /...
La fedeltà e il riscatto/10 - Ci sono scelte seconde, conseguenti a una prima, che compiamo per agape
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 05/06/2021
Perché dunque aumento l’infelicità di...
L’Economia di Comunione è ancora nella sua aurora, perché in questa epoca di insostenibilità del capitalismo, dal punto di vista ambientale ma anche sociale e spirituale, la comunione in economia...
La fedeltà e il riscatto/9 - Fatalismo è parola maschile, sollecitudine femminile. Come la Provvidenza.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 30/05/2021
"Senza antenati, senza nozze, senza...
Recensioni - L’ultimo saggio di Recalcati offre nuove domande e nuovi sguardi sul grande racconto biblico: centrale la critica alla teologia economico-retributiva
di Luigino Bruni
pubblicato su...
La fedeltà e il riscatto/8 - La fraternità è una sazietà misurata su chi non è sazio o non ha tavola.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 23/05/2021
"Nome che stai al centro,il tuo suono...
La fedeltà e il riscatto/7 - Una pagina biblica d’ingiusta servitù femminile e di giusto senso del lavoro.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 15/05/2021
"La storia insegna che meno si...