Editoriali - Black friday e religione del consumo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 26/11/2021
Affinché in una civiltà (in declino) una nuova religione possa subentrare a quella...
Logica carismatica/10 - Occorre saper immaginare nuove forme di vita in comune, più nomadi e fluide.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 21/11/2021
"E ogni volta il mio sistema era bello,...
Se l’economia vuol veramente evolvere verso il sostenibile, deve diventare meno animale e più vegetale.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio l'11/11/2021
«Transizione...
Logica carismatica/9 - Formare all’autonomia per trovare la propria vocazione nella vocazione.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 14/11/2021.
"Nel corso dell’interazione sociale gli...
Logica carismatica/8 - Piccole soglie personali di auto-segregazione possono portare ad alti muri.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/11/2021
"Alle radici dell’odierno nostro disagio...
Logica carismatica/7 - Dopo il fondatore le comunità vivono se da "animali" diventano "piante".
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/10/2021
"La punta delle radici, avendo il potere di...
Economia è vita - Una riflessione sullo Smart working pubblicata su Città Nuova di Agosto, tutt'ora molto attuale
di Luigino Bruni
pubblicato su
pdf
Città Nuova
(80 KB)
di...
L’aumento dell’invidia sociale è soprattutto segnale di un deterioramento della nostra vita democratica: e questo deve preoccuparci davvero molto.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di...
Logica carismatica/6 - La maturità di una comunità sta nel liberarsi dal mito del fondatore perfetto.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/09/2021
«E tu, Moshé, perché preghi»? «Prego il...
Occorre avere coscienza, e tenerla sempre viva, che ogni volta che permettiamo a un «no» di entrare dentro la nostra vita, quel «no» si moltiplica, diventa una montagna, e riduce l’orizzonte di...