L'esilio e la promessa/12 - Neanche Dio può far a meno di uomini e donne che accettino i suoi doni
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 27/01/2019
«La solitudine è venuta... Gli uomini si...
Agorà - In un libro dal titolo accattivante, l’economista e imprenditore francese entra nel linguaggio dei vangeli come se leggesse un saggio scritto oggi senza alcuna mediazione né storica né...
L'esilio e la promessa/11 - La profezia su debito e interesse fonda un’etica altra da quella dell’ "impero"
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 20/01/2019
«Io detesto, respingo le vostre...
Editoriali - Tornare alle domande, trovare le risposte libere e forti di oggi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 18/01/2019
L’«Appello ai Liberi e Forti»* di Luigi Sturzo fu un atto...
L'esilio e la promessa/10 - Liberamente ci esponiamo, diventando vulnerabili, alla libertà dell'altro
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 13/01/2019
«Se la donna non si fosse separata...
L'esilio e la promessa/9 - La responsabilità morale e spirituale di ogni azione è sempre personale
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/01/2019
«Come l’istinto del male cerca di sedurre...
Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi...
Opinioni - Costituzione e «tassa sulla bontà»
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 3 gennaio 2018
Per provare a comprendere un aspetto decisivo del dibattito politico dell’anno che si è...
L'esilio e la promessa/8 - Non si “tradisce” solo per tornaconto, ma anche per amore senza verità
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 30/12/2018
«La parola è essenziale ed efficace solo...
L'esilio e la promessa/7 - Non nei “centri” dei potenti falsi profeti, ma nelle periferie e tra gli ultimi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 23/12/2018
«Io ti supplico: Dio, mio...