L’esilio e la promessa/28 - C’è sempre un pezzo di terra sacra non in vendita, dunque senza prezzo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 19/05/2019
«Il prezzo della vita proviene da cose...
L’esilio e la promessa/27 - Il tempio è troppo piccolo per contenere l’Amore e l’acqua della sapienza
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 12/05/2019
«Alioscia stava ritto e guardava, e...
L’esilio e la promessa/26 - La ricchezza prima di essere merito è dono. Siamo circondati da gratuità
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 05/05/2019
«Non violerai il diritto dello straniero...
Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati.
di...
Editoriale - Alla radice dell'attacco alle reti solidali
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 30/04/2019
Una delle più grandi novità morali dell’umanesimo cristiano ed europeo è l’aver...
L’esilio e la promessa/25 - Resistere alla tentazione della normalizzazione (ideologica) della profezia
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/04/2019
Rabbi Giosuè ben Levi disse anche:...
L’esilio e la promessa/24 - Senza luoghi né recinti si impara ad adorare Dio "in spirito e verità"
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 21/04/2019
«Per l’uomo religioso lo spazio non è...
Editoriali - Il rogo di Notre-Dame: l'anima è una cosa seria
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 18/04/2019
Le radici non sono il passato, sono il presente e il futuro delle piante. Sono...
L'esilio e la promessa/23 - La vera (e biblica) energia alternativa: riscaldarsi con le armi bruciate
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 14/04/2019
«Ecco che cos’è difficile in...
In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di...