A rinascere si impara/2 - I grandi cambiamenti non sempre avvengono a piccoli passi, e la necessità di procedere per gradi non deve diventare di ostacolo all'intraprendere iniziative urgenti
di...
L’imprenditore, onesto e civile, oggi soffre perché viene scambiato con lo speculatore, perché troppi imprenditori si sono trasformati, a volte senza volerlo, in speculatori, divorati dalla sindrome...
A rinascere si impara/1 - Perché molte riforme di comunità partono coi migliori auspici e poi si bloccano?
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova il 20/12/2023 - Dalla rivista Città Nuova n....
Analisi. Un recente, argomentato saggio assai critico («Il grande imbroglio») offre utili provocazioni su un sistema ormai dominante. Al paradigma del management si sta sostituendo quello dei...
Per individuare i testimoni della fede, dovremmo guardare non alle virtù eroiche, ma alle «beatitudini eroiche» che esprimono valori molto, troppo diversi.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il...
Editoriali - Religione del consumo e nuovi culti
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 24/11/2023
Il Black Friday è diventato l’inizio dell’anno liturgico della religione...
Opinioni - In occasione della VII Giornata mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, studiare insieme soluzioni di progresso
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 19/11/2023 *
La...
Questo che si è appena concluso è stato il «Sinodo del già», non il «Sinodo del non-ancora», un non-ancora che nella vita dello spirito è essenziale sempre, ma soprattutto quando un mondo sta...
Una delle grandi novità introdotte nel Novecento dal capitalismo di matrice Usa è stata la sovranità del consumatore. Oggi però il consumo sta cambiando natura, perché è cambiato il...
Quest’anno, per il suo evento globale, l’Economy of Francesco (EoF) ha scelto come titolo "la venticinquesima ora".
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/10/2023
Quello di oggi 6...