Cattolici e cultura. Per una riflessione critica sul presente occorre riscoprire la comunità e trovare nuovi codici narrativi. E rileggere meccanismi e dinamiche del passato della Chiesa sconfessate...
A rinascere si impara/5 - Con gli anni tante cose cambiano, anche all'interno delle comunità religiose e dei movimenti spirituali. Guardare al passato non sempre è la strada giusta per superare le...
La pietà popolare è stata un immenso esercizio collettivo di sovversione, soprattutto di donne. Fu, a modo suo, un meraviglioso inno alla vita, la risposta popolare alle idee teologiche...
Editoriali - Il Giubileo e la remissione del debito
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 09/06/2024
Pubblichiamo in versione integrale l'articolo andato in stampa in versione...
Recensioni - Nel suo saggio sull’aporofobia, la filosofa spagnola Cortina tratta di giustizia, etica e reciprocità. Manca, però, la visione evangelica e rivoluzionaria riassumibile in «Beati i...
Se la scuola inizia a distinguere gli studenti in leader e follower, mina uno dei pilastri dell’educazione: la riduzione in classe delle diseguaglianze naturali e sociali per creare quella comune...
A rinascere si impara/4 - Come mantenere vive e fresche le comunità carismatiche, nella generazione successiva a quella dei fondatori
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova il 30/04/2024 -...
Primo maggio fra persone e robot
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 01/05/2024
L’incontro tra Papa Francesco e le detenute del carcere della Giudecca a Venezia del 28 aprile scorso, è...
Per tanti anni abbiamo consumato i capitali naturali, civili e spirituali come se fossero infiniti. Che fare ora che quei capitali stanno davvero finendo?
di Luigino Bruni
pubblicato sul...
A rinascere si impara/3 - Cosa ci dice oggi la metafora evangelica del vino novello? Nei tempi nuovi occorre avere il coraggio di intonare il canto funebre, ringraziare il passato e poi credere di...