Oikonomia/1 - Evidenze e domande su spirito del capitalismo e suoi rapporti parassitari
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 12/01/2020
«Se volessimo definire l’umana civiltà nel giro di...
I giovani, le donne e gli uomini del nostro tempo, non hanno affatto smesso di cercare spiritualità e senso della vita.
di Luigino Bruni
Originale pubblicato su Città Nuova il...
Epifania di Gesù - Chi sa donare non occupa spazi, li libera. Non si appropria del tempo della reciprocità. E porta con sé solo “grandissima gioia”
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Editoriali - L'umanesimo delle "tre F" dei giovani e la sfida per l'anno entrante di coniugare ecologia e economia integrali
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 31/12/2019
A 50 anni ...
Il mondo dell’economia sociale andrà avanti se saprà andare indietro, come nel gioco del rugby. Perché le radici non sono il passato, ma il presente e il futuro. Dal magazine Vita di novembre...
Profezia è storia/29 - Nella sconfitta, quando una storia finisce, si scoprono verità e forza di Dio
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 22/12/2019
"Perché hai portato via i miei figli,...
A un certo punto nella civiltà occidentale è apparsa un’idea nuova e imprevedibile: una società meritocratica era finalmente possibile e questa era la business community
di Luigino...
Profezia è storia/28 -Antica (e attuale) abitudine dei “padroni” è cambiare il nome ai sudditi
Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 15/12/2019
"Fra l’ultima parola detta e la prima nuova da...
Profezia è storia /27 - I potenti, se non riescono a restare come tutti, restano inumani.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire 08/12/2019
«Ma come può Giosia ignorare Geremia e...
Le imprese devono cambiare cultura, non per altruismo, né per amore del bene comune, ma semplicemente se non vogliono fallire. Quanto sta accadendo sul fronte ambientale contagerà presto il fronte...