Terzo settore

Il mondo dell’economia sociale andrà avanti se saprà andare indietro, come nel gioco del rugby. Perché le radici non sono il passato, ma il presente e il futuro. Dal magazine Vita di novembre intitolato "Serve ancora il Terzo settore?"

di Luigino Bruni

pubblicato su Vitail 26/12/2019

Nell’economia sociale i posti di lavoro sono un effetto dell’acqua pulita. Quando ci sono gli ideali, quando ci sono le motivazioni giuste, i posti di lavoro arrivano, come arrivano le trote nell’acqua chiara dei fiumi. Per capire questo rapporto fra lavoro e vocazione (l’acqua pulita), nello specifico del nostro Paese, dobbiamo però smarcarci dalla contrapposizione - sorta, in un contesto anglosassone, dalla teoria dei due regni di Martin Lutero – che esista un mondo ”for” e un mondo “non” profit. Non è la storia italiana, che è una grande storia, fatta da piccole e medie imprese. La distinzione profit e non profit non coglie infatti il modello italiano d’impresa, un modello nato da un sistema molto più meticcio che viene dalla grande tradizione dell’economia civile. Il modello italiano è dunque un modello meticcio. Lo è tanto nel cosiddetto non profit, quanto in ciò che sembrerebbe unicamente for profit: per questo è facile accorgersi che c’è molta più vicinanza tra un’impresa artigiana (una Srl che ha dieci dipendenti) e una cooperativa, che non fra quell’impresa artigiana e una multinazionale. Il nostro “non profit” è fatto da soggetti di territorio, legati alla storia e tanto la cooperativa, quanto l’impresa artigiana lo sono. Nel sistema italiano anche le imprese che sulla carta sarebbero for profit hanno altri moventi oltre al profitto. Il lavoro e il senso del lavoro va cercato in questo modello meticcio, più che in sterili contrapposizioni.

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 343 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.