I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la nuova serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore
di Vittorio Pelligra
pubblicato sul Sole 24 ore del 10/02/2019
Mangereste più volentieri delle cavallette se vi pagassero per farlo? Nel 1961, lo psicologo americano Ewart Smith condusse uno studio per valutare l'efficacia di alcune tecniche volte ad influenzare le credenze e gli atteggiamenti delle persone (“The Power of Dissonance Techniques to Change Attitudes”, Public Opinion Quarterly, 25, pp. 626–639). Lo studio era stato commissionato alla Matrix Corporation, il centro di ricerca privato per il quale Smith lavorava, dall'esercito degli Stati Uniti, interessato all'utilizzo di tali tecniche in ambito militare. Lo studio si concentrava, in particolare, sull'uso della cosiddetta “dissonanza cognitiva”, un principio descritto da Leon Festinger qualche anno prima, in base al quale ognuno di noi prova una sorta di tensione, un costo psicologico, quando si rende conto di credere, contemporaneamente, a due cose in contraddizione tra loro, o quando si trova a compiere un'azione contraria alle sue convinzioni.