Mind the Economy

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 26/12/2021

Il rischio di azzardo morale sorge ogniqualvolta, tra due parti, un'asimmetria informativa caratterizza un rapporto potenzialmente conflittuale. La relazione tra manager e azionisti è, forse, l'esempio più chiaro. Il solo parziale allineamento degli interessi tra proprietà e gestione dell'impresa e l’ampio spazio di discrezionalità di cui godono i manager in virtù della delega ricevuta può indurre questi ultimi a scelte che vanno nel loro interesse ma che non sempre proteggono quelli degli azionisti. Oltre alle forme di controllo interno, contratti condizionali e altre forme di incentivi contingenti, questo rapporto può essere influenzato da meccanismi di controllo esterno che, esercitando pressione sui manager, li spingono ad operare per il bene dell'impresa, mitigando in questo modo il rischio di azzardo morale.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 11/07/2021

Da un sondaggio si apprende che il 49% degli italiani sarebbe contrario al Ddl Zan, ma sempre dalla stessa indagine scopriamo anche che solo il 14% dichiara di aver approfondito, effettivamente, la faccenda. È lecito chiedersi sulla base di cosa si siano formati la convinzione, a favore o contraria che sia, tutti gli altri. E qual è il ruolo che giocano in situazioni simili i cosiddetti “influencer”? Attraverso quali meccanismi, cioè, un “influencer” può esercitare la sua influenza? Le strade, naturalmente, possono essere molte, ma il sospetto che al centro della questione ci sia il conformismo è forte.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 31/10/2021

È il marzo 2015 quando il Ministero della Salute rende noti i risultati di una indagine su «Il fenomeno della medicina difensiva: costi, ragioni, strategie di contrasto». Emerge un quadro sconcertante: «Atteggiamenti di medicina difensiva “positiva” e “negativa” - si legge - sono diffusi in maniera preoccupante tra gli operatori, nel tentativo di minimizzare il rischio di contenziosi legali futuri». Le pratiche di medicina difensiva «positiva» sono tutte quelle attività non tanto orientate alla protezione della salute del paziente ma, piuttosto, alla minimizzazione della probabilità di una causa legale da parte del paziente, o dei suoi congiunti, verso il medico curante. La medicina difensiva «passiva», invece, ha a che fare con tutti quei casi che presentano alti rischi di esiti nefasti e che, per questo, i medici preferiscono non trattare per allontanare da sé l'alto rischio di cause e contenziosi legali.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 20/02/2022

Quando gli economisti assumono che il comportamento degli agenti nei mercati e nelle organizzazioni è guidato esclusivamente dal self-interest fanno un'operazione di semplificazione metodologica tipica di ogni scienza. Si costruiscono modelli semplificati della realtà per poter creare strumenti concettuali sufficientemente maneggevoli da poter essere utilizzati nella pratica per prevedere i comportamenti individuali e gli esiti sociali e per poter essere guidati nelle scelte normative e di politica economica.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 17/04/2022

La disuguaglianza non ci piace. In società più diseguali si vive male: sono più pronunciati i problemi sociali e la criminalità, ci si fida meno gli uni degli altri e la salute dei cittadini risulta più precaria, maggiore è l'incidenza del disagio mentale e l'aspettativa di vita è più bassa. I neuroeconomisti ci spiegano che davanti ad una situazione di ingiustizia e disuguaglianza il nostro cervello produce rabbia e disgusto.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 16/04/2023

L'essere umano possiede, per natura, alcuni diritti morali fondamentali. Il dovere di rispettare questi diritti deriva da un corretto uso della ragione, cioè, dalla legge naturale, la cui principale finalità è la promozione di una pacifica e prospera vita in comune con gli altri.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 21/03/2021

Allora, ci vacciniamo o non ci vacciniamo? Con AstraZeneca, Pfizer, Sputnik, Johnson&Johnson o altro? La scelta individuale è naturalmente volontaria e libera, ma importante per tutti, perché la scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità. La tua scelta di vaccinarti protegge, infatti anche la mia salute, quella dei miei figli, quella dei miei genitori, e così abbiamo una esternalità positiva, così come la tua, pur legittima, decisione di non vaccinarti, mette a repentaglio la salute di molte altre persone, e allora avremo una esternalità negativa.

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 245 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Este sitio utiliza cookies técnicas, también de terceros, para permitir la exploración segura y eficiente de las páginas. Cerrando este banner, o continuando con la navegación, acepta nuestra modalidad para el uso de las cookies. En la página de la información extendida se encuentran especificadas las formas para negar la instalación de cualquier cookie.