Mind the Economy

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 27/08/2023

“In ogni epoca del pensiero speculativo, una delle obiezioni più forti alla dottrina secondo cui l'utilità o la felicità sono il criterio di ciò che è moralmente corretto e moralmente scorretto, la si è ricavata dall'idea di giustizia”. Così scrive John Stuart Mill nel quinto capitolo de L'Utilitarismo (1861) dove discute, appunto, la connessione tra l'idea di utilità e quella di giustizia. La chiarificazione di tale rapporto è necessaria perché secondo Mill “Quel sentimento potente, quella percezione apparentemente nitida che la parola [giustizia] richiama con una immediatezza e una certezza che rassomigliano all'istinto, alla maggior parte dei pensatori è parso che indicassero una qualità insita nelle cose”. Cioè, dice Mill, la sensazione profonda che evoca in noi l'idea stessa di giustizia ce la fa assimilare ad una proprietà del mondo, ad una caratteristica ultima di fatti, situazioni, azioni, pensieri. Caratteristica che, inoltre, ci appare non solo disgiunta dall'idea di utile e conveniente, ma spesso addirittura opposta. La posizione comune vede, dunque, ciò che è giusto, spesso, contrario al conveniente. Questa è esattamente la convinzione che Mill vuole ribaltare. Per lui il giusto non è altro che una derivazione del conveniente, e un'azione, uno stato del mondo, una istituzione, non possono essere giusti se non sono anche convenienti e utili.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 07/07/2024

La teoria della giustizia di Robert Nozick, altro grande gigante della filosofia politica del ‘900, assieme a John Rawls e suo critico radicale, è una teoria strutturalmente piuttosto semplice. Si basa infatti su un assunto fondamentale, quello del cosiddetto “titolo valido”. Un “possesso”, dice Nozick, è legittimo se è stato acquisito o è stato trasferito in maniera legittima. Allargando il discorso possiamo dire, allora, che una società giusta è una società caratterizzata da uno stato di cose, un’allocazione di risorse e di beni che, partendo da una situazione giusta si è evoluta attraverso acquisizioni e trasferimenti legittimi. Possiamo affermare che un trasferimento è legittimo quando innanzitutto il “possesso” è legittimo – chi vuole trasferire il bene, donarlo o scambiarlo, ne è entrato in possesso seguendo regole giuste – e, in secondo luogo, tale trasferimento è avvenuto in modo volontario.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 18/06/2023

Scrive a proposito di David Hume, il grande storico delle idee Isaiah Berlin, che “Nessun uomo ha influito sulla storia del pensiero filosofico in misura più profonda e perturbante” (The Age of Enlightenment: The 18th Century Philosophers, 1956, p. 163.).

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 05/12/2021

Le organizzazioni, sia quelle più semplici che, a maggior ragione, quelle più complesse, si fondano sulla divisione del lavoro. La struttura politica di uno stato, la pubblica amministrazione, la scuola, la sanità, le imprese, ma anche la famiglia o un semplice gruppo di amici possono funzionare agevolmente perché esiste una ripartizione di ruoli che vengono delegati, quando le organizzazioni sono progettate in maniera efficiente, alle persone più adatte a svolgere quel determinato compito.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 16/01/2022

Qualche tempo fa ho visto sui social una foto piuttosto istruttiva: quello che da fuori sembrava un hard disk esterno, una volta smontato, rivelava al suo interno una minuscola card di memoria più due grossi bulloni, il tutto siliconato alla custodia di plastica. Qualcuno aveva ordinato online, da chissà quale sito, un hard disk, pagato per un hard disk, chissà in quale circuito, e ottenuto la scatoletta in plastica di un hard disk, più due bulloni e una memory card. Una sòla, si direbbe dalle nostre parti, un pacco, una fregatura, un “lemon” direbbero gli americani.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 10/04/2022

Immaginate di avere a diposizione 10 euro. Non li avete guadagnati, vi sono stati assegnati come manna money, come denaro piovuto dal cielo come la manna nel deserto. Vi viene detto che siete stati abbinati ad un'altra persona alla quale, se volete, potete inviare una parte della vostra “manna”. Potete condividere qualsiasi somma, da zero a dieci. Venite anche informati del fatto che qualunque offerta farete sarà oggetto di valutazione da parte del ricevente. Le condizioni sono queste: se il ricevente accetta, allora la vostra offerta verrà implementata, ma se l'altra parte rifiuta, allora, nessuno dei due, né il proponente né il ricevente, otterrà niente. Zero per me, zero per te.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 03/04/2024

“L’assenza apparente di Dio in questo mondo è la realtà di Dio”. Così annota Simone Weil in uno dei suoi Quaderni. Questa stessa apparente assenza che viene simbolicamente rappresentata nel passaggio, attraverso il silenzio del sabato, dalla passione e dalla morte del venerdì alla festa di luce e di suoni della domenica di Pasqua. Ma quando sarà davvero Pasqua? Al di là delle nostre attese, le teatrali rappresentazioni liturgiche e le feste sempre più scarne di un popolo che si scopre minoranza, quando arriverà quella promessa di pacificazione che sconfiggerà la morte? Perché ora il mondo sembra vivere solo in una lunga e tragica passione, molto diversa dalle attese escatologiche. Abbiamo guerre che sembrano non vedere fine e anzi si allargano sempre più, l’ombra del terrorismo che si ripresenta all’orizzonte, l’instabilità crescente che le istituzioni politiche nazionali e internazionali non sembrano essere in grado di gestire o forse alimentano ad arte, le diseguaglianze economiche e sociali che crescono, per non dire dei disastri legati alla scellerata predazione della nostra Terra. Questa l’eredità devastata che lasciamo ai nostri figli.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 14/11/2021

Micheal Spence era un giovane studente di dottorato ad Harvard quando lesse per la prima volta, dietro consiglio di uno dei suoi professori, l'articolo di George Akerlof sulle asimmetrie informative e il mercato dei “lemons”. “Fu elettrizzante - racconta Spence – era un'analisi meravigliosamente chiara e plausibile del funzionamento di un mercato con informazioni incomplete e distribuite in modo asimmetrico”. Fu la lettura di quel singolo studio, assieme ai dubbi che Spence già aveva maturato autonomamente circa le conseguenze dell'informazione incompleta nel mercato del lavoro, a far nascere un nuovo ambito di ricerca, la teoria della segnalazione, per la quale, trent'anni dopo, quel giovane dottorando verrà insignito del premio Nobel per l'economia, assieme allo stesso Akerlof e a Joseph Stiglitz.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 18/09/2022

State prendendo parte ad un esperimento: siete stati abbinati in modo anonimo ad un'altra persona che ha appena ricevuto dieci euro dallo sperimentatore. Il vostro partner deve decidere se e quanti euro darvi e voi, da parte vostra, dovrete decidere se accettare o rifiutare. Se accetterete il denaro verrà diviso così come deciso dal primo giocatore ma se rifiuterete, allora, nessuno vincerà nulla. Il vostro partner decide di darvi due euro e di tenersene otto. Voi potete accettare l'offerta oppure rifiutarla. Cosa decidete? I risultati di questi esperimenti mostrano che alcuni accettano e altri rifiutano e che questa scelta certo dipende da molti fattori, ma principalmente dalle alternative che il vostro partner aveva a disposizione.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 01/01/2023

Una delle proposte-bandiera dell'ultima campagna elettorale è certamente quella del mantenimento, della riformulazione o dell'abolizione del reddito di cittadinanza. Forze politiche contrapposte hanno issato questa bandiera in cima alle loro piattaforme di proposte e sappiamo com'è andata a finire.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 12/02/2023

Nell'epica omerica la giustizia non è un principio: l'idea stessa di legge (nomos) è assente. Per Omero la giustizia altro non è che la volontà degli dèi e per questo che i suoi personaggi possono essere ritenuti “colpevoli” ma non “responsabili”. Questo è vero anche se, come abbiamo scritto la settimana scorsa, con Ulisse osserviamo un cambiamento di prospettiva, una novità. Egli, infatti, non è solo ed esclusivamente in balia della volontà divina, ma può fare affidamento sulla sua virtù ed eccellenza (areté) per plasmare il suo destino. Inizia in questo modo un processo di “secolarizzazione” dell'idea di giustizia che continuerà con Esiodo e porterà dopo molto ancora all'apparizione dell'idea di legge, di nomos.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 15/01/2023

Strano tipo Zeus. Quando Prometeo ruba il fuoco degli dei dall’Olimpo per donarlo agli uomini, Zeus non la prende bene. Fa incatenare il titano, nudo, sul monte più remoto del Caucaso e vi invia la mostruosa aquila Aithon, con il compito di dilaniare perpetuamente il corpo di Prometeo divorandogli il fegato. Tanto duramente, però, Zeus se la prende con Prometeo, quanto magnanimo si dimostra, invece, con gli uomini: non solo, infatti, non gli porta via il fuoco, ma incarica Ermes di portare sulla terra altri due beni preziosi: il rispetto e la giustizia. 

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 04/08/2024

Friedrich August Von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974 è a buon titolo considerato il padre nobile del neoliberismo moderno. Fondatore, animatore e primo presidente della Mont Pélèrin Society, Hayek è stato il più strenuo oppositore delle teorie di John Maynard Keynes e delle sue ricette interventiste oltre che ispiratore diretto della politica economica di Margaret Thatchere Ronald Regan. Nel 1991, un anno prima della morte, George W. Bush gli conferisce la Presidential Medal of Freedom, la massima onorificenza assegnata dal Presidente degli Stati Uniti. “Friedrich August von Hayek – si legge nella motivazione - ha fatto più di qualsiasi altro pensatore della nostra epoca per esplorare le promesse e i confini della libertà”.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 18/08/2024

Legge, Legislazione e Libertà”, pubblicato in Italia nel 1986 è l’ultima importante opera dell’economista e filosofo austriaco Friedrich von Hayek. Rappresenta la summa del suo progetto intellettuale di fondazione del neoliberalismo che egli costruisce intorno alla difesa dell’ordine spontaneo del mercato - “la catallassi” - e contro l’interferenza del governo nella sfera della vita sociale ed economica dei singoli. Come abbiamo visto nel Mind the Economy dell’11 agosto le ragioni profonde che stanno alla base della posizione hayekiana sono innanzitutto di natura epistemologica. Hanno a che fare, cioè, con la fallibilità e l’incompletezza della conoscenza umana. Fallibilità e incompletezza che rendono velleitaria ogni ambizione di pianificazione centralizzata del funzionamento del sistema economico che nel concreto riguarda le scelte decentralizzate, libere e autonome di milioni di individui differenti che perseguono finalità differenti sulla base di frammenti di una conoscenza sparsa e diffusa. Quella conoscenza che sarebbe necessario ad ipotetico pianificatore centrale possedere in maniera unitaria e completa.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 25/08/2024

Friedrich von Hayek è per molti “il” filosofo della libertà. Non solo filosofo, a dire il vero, ma anche l’economista e il giurista della libertà. Quella libertà che nasce come diritto naturale e diventa bene necessario quando gli esseri umani iniziano a vivere in gruppi sempre più numerosi. Condizione necessarie per poter sfruttare i benefici della divisione del lavoro e dello scambio.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 11/08/2024

L’idea di giustizia gioca un ruolo centrale nell’ambito della teoria sociale del filosofo ed economista austriaco Friedrich von Hayek. La particolarità della sua prospettiva riguarda il fatto che in essa la giustizia riguarda principalmente le cosiddette “regole di condotta”, quelle norme, cioè, che ogni individuo deve rispettare se vogliamo rendere possibile attraverso il processo della “catallassi” l’emersione di un ordine sociale che sarà imprevedibile ma ottimale. Tale ordine deriva da un processo nel quale le scelte dei singoli che liberamente perseguono le loro finalità individuali riescono a coordinarsi e grazie alla diffusione della conoscenza sparsa e alla protezione delle libertà individuali, politiche ed economiche, producendo in questo modo un vantaggio mutuo per tutti partecipanti.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 09/04/2023

 «Non è del tuo avere che tu fai dono al povero; tu non fai che rendergli ciò che gli appartiene. Poiché è quel che è dato in comune per l'uso di tutti, ciò che tu ti annetti. La terra è data a tutti, e non solamente ai ricchi» (S. Ambrogio, citato nel Decretum Gratiani). Sono parole, queste, che vengono riprese da Paolo VI nella sua enciclica sociale Populorum Progressio pubblicata nel 1967. «È come dire – continua il Papa - che la proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto. Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario. In una parola, il diritto di proprietà non deve mai esercitarsi a detrimento della utilità comune, secondo la dottrina tradizionale dei padri della chiesa e dei grandi teologi».

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 07/02/2021

Nella nostra immaginazione collettiva, gli errori, benché possano essere fonte primaria di conoscenza e occasione preziosa di miglioramento, vengono, in genere, percepiti come la conseguenza di una mancanza, di incompetenza, di superficialità, quando non di vera e propria stupidità; per questo sono associati, poi, a sentimenti di vergogna personale e biasimo sociale. Pensando legittimamente in questo modo non ci rendiamo conto che uno degli errori più frequenti cui siamo soggetti è proprio quello di pensare all'errore in questo modo. Un meta-errore che genera un rapporto conflittuale con la nostra fallibilità che, se da una parte è origine di crescita e scoperta, dall'altra si porta dietro lo stigma del fallimento.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 12/11/2023

L’originalità della posizione hegeliana nel panorama della filosofia politica che si era sviluppato fino ad allora appare cristallina. La sua critica a quello che potremmo definire il costruttivismo di Kant è radicale. Le istituzioni non si fondano da zero. Esse esistono e tutt’al più si riformano. Gli individui non nascono nel vuoto sociale, ma all’interno di una rete di relazioni, di una comunità, di una storia, di una tradizione dalla quale non possono prescindere ma che contribuiscono a plasmare. Questa “datità” è ciò che Hegel definisce “eticità”, Sittlichkeit, nel termine tedesco. Il ruolo della filosofia diventa, allora, quello di aiutarci a riconoscere questa datità e a conciliarci con essa, vale a dire farci comprendere in che modo al suo interno gli individui possono conquistare, il più alto dei valori, la libertà.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 05/11/2023

Nella prospettiva liberale che da John Locke passa per John Stuart Mill e arriva fino a Immanuel Kant, la società giusta è quella società che si da un ordine politico capace di garantire la compatibilità delle libertà individuali. Ogni cittadino può esercitare la sua libertà nelle forme che ritiene più opportune tranne quelle che implicano uno sconfinamento nello spazio delle libertà di qualcun altro. Il corpus normativo deve dunque concorrere alla creazione di un equilibrio nel quale viene massimizzato contemporaneamente lo spazio delle libertà di ciascun cittadino sotto il vincolo della reciproca compatibilità di tali libertà. Questa concezione, come abbiamo visto nelle settimane scorse, raggiunge la sua forma più pura con l’opera di Kant per il quale giustizia e diritto, in questo senso, vanno in definitiva a coincidere.

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 848 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.