Mind the Economy

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 23/02/2020

Luca Medici, noto ai più come Checco Zalone, ha tanti meriti, ma anche alcune colpe. Tra queste, certamente, quella di aver recentemente caratterizzato in maniera così vivida e verosimile l'ethos del tipico dipendente pubblico da averlo impresso a caratteri di fuoco nell'immaginario dei suoi spettatori e degli italiani più in generale. Non è il primo, a dire il vero, ad aver distillato in questo modo i tratti tipici dell'impiegato pubblico italiano, nullafacente, raccomandato, assenteista e, al tempo stesso, arrogante con quei cittadini al cui servizio, in realtà, sarebbe chiamato dai suoi doveri e dalla sua missione.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 26/09/2021

Scriveva Adam Smithnella sua “Ricchezza delle Nazioni” che «Chi offre ad un altro un affare di qualsiasi tipo, si propone di fare questo: dammi ciò che voglio, e avrai ciò che vuoi. Questo è il significato di ogni simile offerta; ed è in questo modo che otteniamo gli uni dagli altri la maggior parte di quei buoni uffici di cui abbiamo bisogno. Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal rispetto che hanno per il loro interesse».

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 19/09/2021

Le economie moderne basano il loro successo sull’esistenza di istituzioni come i mercati, le imprese, le organizzazioni pubbliche che funzionano grazie al coordinamento delle azioni di numerosi, numerosissimi attori, di un numero a volte enorme di individui che, singolarmente, decisione dopo decisione, operano, esplicitamente o implicitamente, in vista della produzione di benefici individuali e collettivi.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 12/05/2019

"Gli uomini hanno fatto milioni di leggi per punire i delitti, e non ne hanno stabilita pur una per premiare le virtù”. Così scrive, nel 1765, Giacinto Dragonetti, nella sua operetta “Delle virtù e dei premi”. Di enorme successo e tradotta in molte lingue, oggi è purtroppo quasi del tutto dimenticata, in teoria e in pratica. Dragonetti, che pure rivendica una continuità ideale con il pensiero di Beccaria del “Dei delitti e delle pene”, ne prende le distanze, sottolineando l'importanza, non tanto della punizione e della sanzione, quanto quella dei premi e delle virtù, intese, qui, in senso politico e non individuale o morale. Dragonetti parte da Rousseau: la vita in comune è auspicabile, ma fragile.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 23/10/2022

Interno giorno: una classe di prima elementare. I giovani alunni ed alunne sono impegnati in un test di aritmetica. Dopo qualche tempo e non poca fatica i compiti vengono consegnati agli insegnanti per la valutazione. Alcuni saranno andati bene, altri saranno andati meno bene, com’è naturale che sia. Ora immaginate di ripetere la stessa operazione in tutte le prime classi della scuola e in tutte le scuole della città. Poi prendete i risultati e associate a ogni bambino il reddito della famiglia di origine. Quello che si vedrà è che coloro che vengono dal 25% delle famiglie con il reddito più alto saranno mediamente quelli con i punteggi più alti. Quelli, invece, che appartengono al 25% delle famiglie con il reddito più basso, avranno mediamente i punteggi più bassi. Si capisce.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 16/05/2021

Quando dobbiamo prendere una decisione importante è sempre meglio non prenderla da soli. Questo perché il contributo degli altri, che sia il proverbiale “avvocato del diavolo”, un gruppo di amici o un team di lavoro, può essere cruciale nell'aiutarci a superare le distorsioni cognitive di cui invariabilmente, come individui, soffriamo e che possono portarci fuori strada. Le decisioni davvero importanti vengono prese, spesso, una volta nella vita o, comunque, molto raramente. Questo fa sì che imparare a decidere bene in situazioni simili sia estremamente difficile. Perché ogni volta è come se fosse la prima, non c'è feedback ripetuto e quindi manca l'opportunità stessa di apprendere.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 29/01/2023

Nell'introduzione alla sua Breve storia dell'Etica il filosofo scozzese Alasdair MacIntyre scrive che uno dei guai principali di chi occupa di filosofia morale è quello di trattare i concetti e le idee come se la storia del loro sviluppo fosse un aspetto secondario. Come se quelli morali fossero dei concetti speciali «senza tempo, immodificabili, caratterizzati da elementi fissi durante tutta la loro storia». Ma i concetti morali – continua MacIntyre – cambiano al modificarsi della vita sociale. «Non a causa dei cambiamenti della vita sociale – puntualizza – perché questo suggerirebbe che la vita sociale sia una cosa e quella morale un'altra e che ci sia solo una relazione causale esterna e contingente tra le due. E questo è ovviamente falso. I concetti morali sono incarnati e sono costitutivi di ogni forma di vita sociale». Ne deriva che un modo per distinguere una forma di vita sociale da un'altra è quello di distinguere i principi morali che caratterizzano l'una rispetto all'altra.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 15/12/2019

«Dio non vede forse le mie vie? Non conta tutti i miei passi?» dice Giobbe (31, 4) protestando contro le sue ingiuste tribolazioni. Gli fa eco l'autore della Lettera agli Ebrei, quando testimonia come non vi sia «Nessuna creatura che possa nascondersi davanti a lui; ma tutte le cose sono nude e scoperte davanti agli occhi di colui al quale dobbiamo render conto» (4, 13). Dio che vede, che ci pone sotto il suo sguardo e che ci chiede conto della nostra condotta. Ma lo sguardo di Dio non è l'unico che si posa sopra di noi, non solo l'Altro, ma anche gli altri, ci osservano e incontrano i nostri occhi. Uno sguardo dall’alto e uno sguardo all’altro. Verticale e orizzontale, e in qualche modo le due prospettive di intrecciano e si confondono, perché l’altro non mi è indifferente. Coglie questo aspetto, meglio di tutti, forse, Emmanuel Lévinas: «L’Altro uomo mi concerne, mi riguarda nei due sensi della parola “riguardare”. Qualcosa di cui mi occupo, ma anche “guardare in faccia”, qualcosa da prendere in considerazione».

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 ore il 14/08/2022

Quando un gruppo riesce a cooperare si ottengono, generalmente, risultati che singolarmente i suoi membri non sarebbero riusciti a raggiungere. Questi risultati hanno la natura di un bene pubblico, perché, allo stesso tempo tutti ne vorrebbero di più, ma, potendo, eviterebbero volentieri il costo legato alla loro produzione. Ecco perché la cooperazione è sempre minacciata dal fenomeno del free-riding, dal comportamento opportunistico. C’è sempre qualcuno che ragiona così: “Voi fate la vostra parte che io mi godo i benefici”.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 15/09/2019

“Se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la povertà”. Con questa battuta fulminante, Woody Allen, descrive, a sua insaputa, uno dei paradossi più famosi tra quelli scoperti dagli economisti negli ultimi decenni. Quando confrontiamo il Pil pro-capite di vari paesi, notiamo che, in quelli con un valore più elevato, la percentuale di cittadini che si definisce “abbastanza” o “molto felice” è più elevata. Piccoli incrementi nel reddito portano a grandi incrementi nella quota di coloro che si definiscono “felici”. E fin qui, naturalmente, niente di strano.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 04/12/2022

Le illusioni cognitive sono come le illusioni ottiche, ci portano sistematicamente fuori strada e sono prevedibili. Sono prevedibili perché non ci inducono semplicemente in errore, ma distorcono sistematicamente i nostri giudizi. Se diamo un'occhiata ai due tavoli che appaiono nella famosa illusione di Sheppard il tavolo orientato in verticale ci apparirà invariabilmente più lungo del tavolo orientato orizzontalmente benché le sue dimensioni siano esattamente le stesse dell'altro tavolo.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 26/04/2020

Viviamo tutti, queste settimane, in un grande esperimento. L’Italia è diventata un gigantesco laboratorio. Siamo tutti partecipi di un enorme esercizio di coordinamento collettivo nel quale abbiamo, tutto sommato di buon grado, accettato una fortissima limitazione della libertà, quale passaggio necessario a preservare la nostra stessa libertà, nella speranza di ritornare, al più presto, alla vita normale.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 12/06/2022

Il caso della produzione volontaria di un bene pubblico è diventato in questi ultimi anni, per gli studiosi di scienze comportamentali, il paradigma di ricerca classico per investigare i problemi della cooperazione tra gruppi di individui. Un bene pubblico è, infatti, qualcosa di cui tutti vorremmo godere, ma che nessuno vorrebbe produrre.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 26/05/2019

Quantificare il volume dell'evasione fiscale in Italia è un compito arduo. Se il problema sono le dichiarazioni dei redditi mendaci o inesistenti, basarsi su queste ultime produrrà, infatti, stime del tutto inaffidabili. Spesso sono inaffidabili anche le indagini campionarie che vengono utilizzate per cercare di correggere tali stime. In queste indagini, infatti, si riscontrata la sistematica tendenza dei rispondenti, benché coperti dall'anonimato, a dichiarare redditi inferiori a quelli realmente percepiti. Uno studio dell'Ufficio Valutazione Impatto del Senato, pubblicato l'anno scorso, ha cercato di quantificare questo fenomeno, il cosiddetto “under-reporting”, per cercare di riallineare le stime ai valori reali del fenomeno.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 13/03/2022

I risultati più recenti dell'economia comportamentale, ma anche dell'antropologia culturale e delle neuroscienze sociali concordano nel descrivere il comportamento umano come essenzialmente “vacillante”. Le nostre motivazioni non sembrano tanto essere incondizionali, cioè puramente autointeressate o puramente altruistiche. Sembra piuttosto che siamo mossi da motivazioni condizionali, che ci fanno propendere ora verso un atteggiamento egoistico ora, invece, per uno più prosociale, in base a fattori esterni che vanno dal comportamento di coloro con i quali stiamo interagendo o che formano per noi il gruppo di riferimento, al tipo di schema relazionale nella quale siano inseriti, fino alla cultura dominante che segnala quali sono le norme sociali più largamente approvate.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 28/02/2021

Durante il suo servizio militare obbligatorio nell'esercito israeliano, il futuro premio Nobel Daniel Kahneman, allora solo un giovane neolaureato in psicologia, venne assegnato all'ufficio responsabile delle valutazioni dei futuri ufficiali. Coi suoi colleghi doveva sottoporre a test i candidati, analizzare i risultati e stilare dei rapporti sulle loro potenzialità e sulla probabilità di riuscita. Questa attività andò avanti per parecchio tempo, ricorda Kahneman, un tempo sufficiente ad avere dei feedback affidabili circa la qualità delle loro previsioni. Gli psicologi venivano invitati, infatti, a riunioni periodiche nelle quali si analizzava il rendimento dei cadetti durante il loro addestramento da ufficiali. In questo modo Kahneman e i suoi colleghi avevano la possibilità di verificare quanto le loro valutazioni preliminari fossero state accurate, quanto, cioè, i loro giudizi, formulati sulla base dei risultati dei test, fossero realmente in grado di prevedere il comportamento futuro dei soggetti esaminati.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 12/01/2020

Ci sono alcune tragedieche rimarranno come incise a fuoco nella memoria di ciascuno di noi. L'ultima in ordine di tempo è, forse, quella del bambino ivorianomorto aggrappato al carrello di un Boeing 777, nel disperato tentativo di raggiungere la Francia. Così come tutti ci ricordiamo del piccolo Alan Kurdi, il bimbo siriano annegato a 3 anni, assieme al fratellino e la mamma, mentre cercavano, su un gommone, di raggiungere le coste greche. L'immagine del corpicino di Alan, adagiato, senza vita, sulla battigia sassosa di una spiaggia turca, fu capace di suscitare una reazione di indignazione mondiale. Politici, attivisti, commentatori, artisti, tutti presero spunto da quella drammatica foto per dire la loro sulla questione immigrazione. Perfino l'Isis usò quell'immagine, come esempio della punizione cui Dio avrebbe sottoposto tutti coloro che sarebbero scappati dalle terre del califfato.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 07/03/2021

Quanti anni aveva il Mahatma Gandhi quando è morto? Un salto su Wikipedia o una rapida domanda ad Alexa e la risposta arriva immediata. Ma immaginate di non aver accesso a queste scorciatoie e di dover produrre la vostra stima senza nessun aiutino. Immaginate anche che la domanda possa venir posta più specificatamente in due versioni differenti. In un caso viene chiesto se Gandhi è morto prima o dopo aver raggiunto i 140 anni, nel secondo caso, invece, viene chiesto se la morte è sopraggiunta prima o dopo aver compiuto i 9 anni.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 17/11/2019

La parola “weird” significa, in inglese, “strano”; ma è anche l’acronimo di Occidentali, Istruiti, Industrializzati, Ricchi e Democratici (Western, Educated, Industrialized, Rich and Democratic). Siamo noi, gli “strani”. Gli italiani, i tedeschi, gli americani, gli inglesi, gli spagnoli e gli australiani, e poi tutti quegli altri - ma poi non così “altri” – proprio perché accomunati, appunto, da una storia, da una struttura sociale, da un sistema economico e politico, in fondo, molto simile.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 28/07/2019

La manioca è un tubero ricco di vitamine, calcio e carboidrati; per millenni ha costituito la base alimentare di intere popolazioni nelle diverse aree tropicali del globo esposte a condizioni climatiche avverse alla coltivazione, dall'Amazonia alle isole del sud Pacifico. Cresce in maniera praticamente spontanea, è facile da reperire, è versatile da cucinare e saporita e, come abbiamo detto, ricca di nutrienti.

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 264 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Este sitio utiliza cookies técnicas, también de terceros, para permitir la exploración segura y eficiente de las páginas. Cerrando este banner, o continuando con la navegación, acepta nuestra modalidad para el uso de las cookies. En la página de la información extendida se encuentran especificadas las formas para negar la instalación de cualquier cookie.