Mind the Economy

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 03/04/2022

 «È uno straordinario paradosso il fatto che, all'apice dei successi materiali e tecnici della nostra specie, ci troviamo ansiosi, inclini alla depressione, preoccupati per come gli altri ci vedono, insicuri delle nostre amicizie, spinti a consumare troppo e privati dell'indispensabile vita comunitaria. In mancanza del necessario contatto sociale e della soddisfazione emotiva che ne deriva e di cui tutti abbiamo bisogno, cerchiamo conforto nell'eccesso di cibo, negli acquisti e nelle spese ossessive, o diventiamo preda di alcol, sostanze psicoattive e altre droghe».

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 03/11/2019

Si è accesa in questi giorni una polemica, a tratti anche aspra, sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressivitàche si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L' hate speechsta diventando la cifra, quasi un genere letterario, che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali. La diffusione di queste modalità comunicative rozze e violente ha ricadute profonde e misurabili sul livello di fiducia interpersonale e sul benessere individuale che riportano coloro che ne sono, in qualche modo, vittime o anche solo spettatori incolpevoli. Il tema è rilevante non solo per la qualità del dibattito pubblico e per il suo pluralismo, ma anche per la vulnerabilità che hanno dimostrato i social a manipolazioni politiche e ideologiche.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 17/10/2021

Negli anni ‘90 una compagnia di assicurazioni svizzera lanciò sul mercato un nuovo prodotto: l'assicurazione matrimoniale. La compagnia dava la possibilità ai genitori di assicurare i propri figli contro l'evenienza di un matrimonio troppo precoce. Entro i 10 anni di età i bambini e le bambine potevano venire “protetti” con una polizza che garantiva una copertura fino ad un massimo di 100.000 franchi svizzeri nel caso in cui si fossero sposati prima dei 25 anni. Gli assicuratori fecero i loro calcoli sui costi e sui profitti attesi del nuovo prodotto sulla base dei dati demografici che indicavano, in quegli anni, che in Svizzera la probabilità di un matrimonio entro i 25 anni è pari al 17 per cento per gli uomini e al 29 per cento per le donne. Questa polizza fu un vero disastro, un fallimento su tutta la linea. Venne acquistata pochissimo dalla popolazione generale ma moltissimo, invece, da famiglie appartenenti a gruppi etnici dove i matrimoni tra ragazzi molto giovani sono la norma.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 24/11/2019

Le piazze si stanno rianimando. Da Hong Kong a Santiago, da Parigi a La Paz, da Barcellona e Bogotá, fino alle nostre città, Bologna, Mantova e chissà quante altre ancora seguiranno ancora il flusso delle “sardine”. Un autunno caldo come non se ne vedevano da tempo. Qualcosa sta capitando, movimenti differenti, ragioni variegate e plurali, come lo sono le differenti storie delle comunità che manifestano, eppure, come ogni forma di discontento, anche queste hanno a fondamento e sono generate da un profondo senso di frustrazione.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 26/07/2020

Frederick Winslow Taylor, o “Speedy Taylor”, come venne presto soprannominato, è a buon diritto considerato il padre del “management scientifico” e il nonno della moderna consulenza manageriale. Tutto ebbe inizio con una semplice domanda: “Quante tonnellate di ghisa può caricare un lavoratore su un vagone nel corso di una giornata?”. Era il 1899 e Taylor lavorava per la Bethlehem Steel Company di Filadelfia e alla Bethlehem i capi avevano l'idea che i lavoratori si fossero messi d'accordo per fare “soldering”, per rallentare, cioè, volontariamente la produzione attraverso pratiche ostruzionistiche.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 13/06/2021

Le nostre credenze nascono e si consolidano sempre all'interno di una comunità di persone. Per adesione o per contrasto, la famiglia, gli amici, i compagni di scuola o i colleghi, sono solo alcune delle comunità dove le nostre idee e le nostre convinzioni sono nate e sono diventate importanti per noi. Poi ci sono i partiti politici, i gruppi religiosi, le associazioni e molte altre arene che abbiamo preso a frequentare perché vi abbiamo trovato persone come noi, in sintonia con la nostra visione della vita le cui idee e credenze facevano armonicamente eco alle nostre.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 18/08/2019

“Gli opposti si attraggono”. Così recita il detto popolare. Non è sempre così, anzi, a dire il vero, quasi mai gli opposti si attraggono. La legge fondamentale della dinamica delle interazioni sociali, infatti, vede i simili attrarsi, non i diversi.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 23/05/2021

L’errore può sorprenderci. Gli sbagli, le decisioni errate, i lapsus e le gaffes possono presentarsi quando meno ce lo aspettiamo. Emergono subitaneamente alla nostra coscienza e ci spiazzano; a volte ci fanno male, a volte fanno male a coloro a cui vogliamo bene. È da qualche mese, ormai, che su Mind the Economy ci stiamo confrontando con questo tema dell’errore. Li abbiamo definiti, classificati, ne abbiamo analizzato le cause progettuali, procedurali e cognitive, abbiamo anche cercato di analizzare le contromisure, le tecniche di de-biasing e quelle di counter-biasing.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 30/05/2021

L'esperienza dell'errore, per quanto dolorosa e tragica possa essere, a volte può anche attivare un processo trasformativo salutare, generativo, quasi un cammino di redenzione. Può non essere un percorso semplice né immediato, può essere faticoso e lungo, ma l'accettazione della propria fallibilità finisce quasi sempre col renderci più umili e, al contempo, più forti. All'origine di questo percorso si pone un nodo filosofico importante: è possibile evitare gli errori, prevenirli e perfino eliminarli del tutto, oppure sbagliare è assolutamente inevitabile e dobbiamo rassegnarci a vivere immersi nel rischio che la possibilità di errori, grandi e piccoli, determina?

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la nuova serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 24/11/2018

SISIFO IlSole24Ore ridLa colpa di Sisifo era la sagacia e l’arroganza e per questo venne condannato da Zeus a far rotolare un macigno dalla base, fin sulla cima di una montagna, per poi, una volta raggiunta la cima, vedere la pietra precipitare nuovamente giù, pronta per essere issata nuovamente verso la vetta; il tutto per l’eternità.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 02/06/2019

Due storie terribili e allo stesso tempo esemplari, tragicamente istruttive. Rendono evidente il perché la fiducia sia un bene così fragile e anche perché, al contrario, la sfiducia e la diffidenza possano essere così tenaci, contagiose e pervasive. È necessario comprenderlo perché comprenderemo, così, il rischio che si corre quando, per fini strumentali, si getta discredito su intere categorie di persone ed organizzazioni. Ce ne sono parecchie, oggi, sotto attacco: in una spigolatura rapida possiamo individuare i giornalisti, gli intellettuali, le ONG, il terzo settore, gli esperti, la Chiesa di Papa Francesco, l'Europa, qualunque cosa una espressione così generica voglia dire. In anni recenti lo furono, in egual misura, i magistrati e le varie “caste”, prima che chi allora le attaccava diventasse “casta” a sua volta. Sparare a zero in maniera generica e indistinta su intere categorie di persone è un errore sciagurato, per tutti. È come sversare nel mare del dibattito pubblico, nel quale tutti nuotiamo, tonnellate di scorie radioattive, che poi rimarranno lì, ad inquinare per decenni la fiducia degli italiani nelle loro istituzioni e negli altri. Perché la fiducia non è un bene come gli altri, la fiducia è un ben comune, un common, un bene che per le sue caratteristiche, è naturalmente soggetto ad una condizione “tragica” di sovra-sfruttamento, erosione, consumo eccessivo, tradimento. Per questo occorrerebbe proteggerlo, maneggiarlo con cura, difenderlo, perché, come ci ricorda la filosofa Sissella Bok: “Qualunque cosa sia importante per gli esseri umani, la fiducia è l'atmosfera in cui ciò può svilupparsi” (“Lying: Moral Choice in Public and Private Life”, Pantheon, p.31).

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 22/12/2019

Cooperare significa trovarsi in una situazione di potenziale conflitto e scegliere, invece, di aiutarsi reciprocamente. “Reciprocamente” è la parola chiave, perché è la reciprocità la chiave della nostra capacità di fare le cose insieme. È un legame potente, il cemento della società. Ci tiene uniti e ci consente di stabilire relazioni cooperative e di mutuo vantaggio anche tra estranei, anche tra soggetti non correlati geneticamente, anche in interazioni sporadiche e non ripetute e perfino in situazioni di conflitto aperto.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 02/10/2022

Nella sua autobiografia, David Packard, il fondatore della Hewlett-Packard, a un certo punto scrive: «Sul finire degli anni ‘30, quando lavoravo alla General electric, i capi erano particolarmente attenti alla sicurezza degli impianti (…). La Ge era specialmente zelante nel sorvegliare gli attrezzi e i componenti meccanici per evitare che gli operai potessero portarseli via. Come risposta a questa ovvia manifestazione di sfiducia molti operai si sentivano giustificati e rubavano ogni qual volta ne avevano la possibilità (…). Quando fondammo la Hp, questi ricordi erano ancora vivi e per questo decidemmo che i nostri magazzini dei componenti e degli attrezzi sarebbero sempre rimasti aperti. Questo ci avvantaggiò in due modi: innanzitutto risparmiammo sulla sorveglianza ma soprattutto creammo un clima di fiducia che divenne il centro intorno al quale la HP fa ruotare il suo modo di fare affari» (“Hp way: How bill Hewlett and I built our company”, Collins, 1995).

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 05/02/2023

«Una differenza tra l’uomo e gli altri animali è il bisogno di distinguere tra giustizia e ingiustizia», scrive Luigi Zoja in Giustizia e Bellezza (Boringhieri, 2016). «Questo desiderio – sottolinea - ha una conseguenza che unifica le forme del conoscere: tutte le scienze dell’uomo contengono una prospettiva etica». Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. «Il fatto che le situazioni in cui ci troviamo siano giuste o ingiuste – continua Zoja - prima o poi ci riguarda. Anche se non abbiamo rivolto una domanda sul bene e sul male alle circostanze in cui viviamo, spesso lo sguardo delle circostanze si rivolge verso di noi, interrogandoci sul bene e sul male. E noi non possiamo rispondere che siamo indifferenti».

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 26/02/2023

Il progetto filosofico che Aristotele persegue nei due volumi compagni dell'Etica Nicomacheae della Politica è quello dello studio delle condizioni per il raggiungimento del bene supremo, del fine ultimo di ogni essere umano, della felicità. Il termine εδαιμονία(eudemonìa) che traduciamo malamente con “felicità”, andrebbe meglio inteso con il significato di “fioritura umana”, uno stato e un agire, “stare bene” e “fare il bene”.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 20/11/2022

È attribuita a David Foster Wallace quella storiella dei due pesci che nuotano nel mare, e per caso incontrano un pesce più grande che va nella direzione opposta e che fa loro un cenno e dice: “Buongiorno, ragazzi, com'è l'acqua?”. I due pesci continuano a nuotare per un po' e poi, ad un certo punto, uno di loro guarda l'altro e dice: “Che diavolo è l’acqua?”.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 10/10/2021

Che mondo sarebbe un mondo nel quale potessimo utilizzare un certo meccanismo per spingere gli altri, di loro spontanea volontà, senza nessuna coercizione, a dire sempre la verità? Un meccanismo attraverso il quale ognuno di noi ricevesse i giusti incentivi per rivelare informazioni private. Sarebbe un mondo utopico o distopico? Una società ideale od una terribile forma di dittatura? Questa società, in parte, già esiste così come esiste il meccanismo “estrattore di informazioni”. Se lo sono inventati gli economisti un po' di anni fa, per cercare di risolvere problemi di inefficienza dei mercati derivanti dalla presenza di informazione asimmetrica.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 16/10/2022

C’è un paradosso che lega la ricchezza materiale e la felicità individuale. La maggior parte delle persone desidera un reddito più elevato e fa, a volte, enormi sforzi per ottenerlo. Tuttavia, al crescere di questo reddito ciò che si osserva è che a livello aggregato società che sono diventate più ricche non sono diventate anche più felici. È questo “paradosso di Easterlin”, dal nome dell’economista che per primo lo ha evidenziato con dati empirici, che sta alla base di quella che oggi si chiama happiness economics, l’economia della felicità.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 22/08/2021

L'abbiamo scritto tante volte su queste colonne che il nostro cervello è una macchina energivora. Per questa ragione molte delle nostre strategie cognitive si sono evolute per economizzare sull'apporto energetico necessario al funzionamento del nostro cervello. Un qualcosa di simile vale anche per l'uso della memoria. È noto da tempo ormai che la nostra memoria non andrebbe vista come una cassettiera dove riponiamo tutti i nostri ricordi dal momento in cui abbiamo fatto certe esperienze per poi poterli ripescare da quegli stessi cassetti nel momento in cui vogliamo farceli ritornare alla mente. La nostra memoria è, invece, più che altro una macchina per racconti. Una macchina che sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare, in questo modo, le vicende della nostra vita.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 04/04/2021

La narrazione della passione di Cristo è per i credenti il racconto della vicenda tragica che prelude alla morte e alla resurrezione di Gesù, alla sconfitta del peccato e alla redenzione dell'umanità. Per i non credenti rappresenta comunque una vicenda carica di significato: la speranza, la lotta, il tradimento, il sacrificio, la rinascita. Archetipi fuori dal tempo che ci riguardano tutti e che alimentano le radici profonde del nostro essere individuale e collettivo.

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 210 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Este sitio utiliza cookies técnicas, también de terceros, para permitir la exploración segura y eficiente de las páginas. Cerrando este banner, o continuando con la navegación, acepta nuestra modalidad para el uso de las cookies. En la página de la información extendida se encuentran especificadas las formas para negar la instalación de cualquier cookie.