Povertà

Comincia oggi una rubrica a cura dell'Osservatorio sulla Povertà Leo Andringa che con cadenza mensile ci racconterà l’approccio attuale adottato dall’EdC per promuovere, realizzare e valutare iniziative di contrasto alla povertà, a partire dalla comunione.

a cura del Team OPLA*

«Perché non ci siano più poveri fra noi», diceva Chiara Lubich in occasione del lancio dell’Economia di Comunione. In questo senso l’EdC ha fin da subito cercato di mettere in atto diverse iniziative che andassero a sconfiggere la vulnerabilità. Per farlo sono stati adottati diversi approcci negli anni, partendo da diverse visioni, fino ad incarnarsi in diverse forme nel mondo, a seconda delle culture locali.

Finalmente è disponibile anche in italiano il rapporto ATD Quarto Mondo pubblicato nel 2019

fonte: atd-fourthworld.org

Alcune povertà “sono invisibili agli occhi”- è quanto ci insegna il rapporto “Le dimensioni nascoste della povertà” di ATD Quarto Mondo in collaborazione con un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford, pubblicato nel 2019. Un rapporto frutto di un processo durato tre anni basato sul vero e proprio incrocio dei saperi – di chi la povertà l’ha conosciuta e la sperimenta tuttora in prima persona; di chi ha avuto modo di toccarla attraverso il coinvolgimento in azioni sociali di vario genere; e di chi infine l’ha analizzata a livello teorico. Su sito Edc ne abbiamo parlato approfonditamente a novembre 2019 con un articolo di Marta Pancheva dell'Osservatorio sulla Povertà Leo Andringa - OPLA.

La crisi non livella i generi. L’analisi di una economista

di Alessandra Smerilli

pubblicato sull' Osservatore Romano il 05/11/2022

Povertà è una parola complessa. Ha accezioni negative e positive al tempo stesso: viene associata a mancanza e privazione, ma anche a beatitudine e aspirazione di vita. Il povero è da commiserare, è colpevole della propria condizione, oppure è un santo, che ha compreso il segreto di una vita felice. È una persona da aiutare, oppure un esempio da imitare.

Il rapporto ATD Quarto Mondo sulle dimensioni nascoste della povertà si basa sull'incrocio di saperi di chi la povertà l’ha conosciuta e la sperimenta tuttora in prima persona, di chi ha avuto modo di toccarla attraverso il coinvolgimento in azioni sociali di vario genere e di chi infine l’ha analizzata a livello teorico.

di Marta Pancheva, Osservatorio sulla Povertà Leo Andringa - OPLA

L’essenziale è invisibile agli occhi” scriveva Saint-Exupéry. Alcune povertà “sono invisibili agli occhi”- è quanto ci insegna il rapporto “Le dimensioni nascoste della povertà” di ATD Quarto Mondo in collaborazione con un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford, pubblicato nel 2019. Un rapporto frutto di un processo durato tre anni basato sul vero e proprio incrocio dei saperi – di chi la povertà l’ha conosciuta e la sperimenta tuttora in prima persona; di chi ha avuto modo di toccarla attraverso il coinvolgimento in azioni sociali di vario genere; e di chi infine l’ha analizzata a livello teorico.

Editoriale - Alla radice dell'attacco alle reti solidali

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 30/04/2019

Una delle più grandi novità morali dell’umanesimo cristiano ed europeo è l’aver liberato i poveri dalla colpa per la loro povertà. Il mondo antico ci aveva lasciato come eredità l’idea, molto radicata e diffusa, che la povertà non era altro che la maledizione divina meritata per qualche colpa commessa dalla persona o dai suoi avi. I poveri si ritrovavano così condannati due volte: dalla vita e dalla religione (il libro di Giobbe è una delle vette etiche dell’antichità proprio perché è una reazione contro l’idea della povertà come colpa), e i ricchi si sentivano tranquilli, giustificati e doppiamente benedetti.

È assolutamente indispensabile che il principio di gratuità venga posto al centro del dibattito sull’economia e sul mercato

di Luigino Bruni

pubblicato nella sezione sull'Educazione al Consumo Consapevole die-coop

Luigino Bruni: Se una persona in difficoltà viene aiutata, ma non si sente stimata e rispettata, si comporterà in modo opportunistico

Per parlare di sobrietà di consumo responsabile è necessario partire da una parola scomoda, oggi emarginata e combattuta ma senza della quale non è possibile fare alcun discorso sulla sobrietà e sul consumo critico: è la parola povertà. La parola povertà non è infatti, nella cultura cristiana e occidentale, associata ad un male assoluto: ci sono parole che sono sempre e solo negative: menzogna, violenza, razzismo… La povertà non è una di queste, poiché se c’è una povertà subita e non scelta, che significa esclusione e indigenza, c’è anche una povertà scelta e voluta, che nasce da una esigenza interiore e spirituale di liberarsi dalle merci per circondarsi di beni, tra cui soprattutto i beni relazionali.

Image

GO TO THE ARCHIVE

Language: ENGLISH

Filter by Categories

Follow us:

Who’s online

We have 482 guests and no members online

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

This website uses “technical cookies”, including third parties cookies, which are necessary to optimise your browsing experience. By closing this banner, or by continuing to navigate this site, you are agreeing to our cookies policy. The further information document describes how to deactivate the cookies.