È importante compiere, ogni tanto, esercizi di empatia con gli sconosciuti che corrono accanto a noi nelle strade della nostra vita. Aiutano a riconciliarci con la vita, con il lavoro, a sviluppare...
Novecento - Due volumi riportano l’attenzione sul sacerdote modernista e consentono di rilanciare l’appello sulla revisione della scomunica, a partire dalla lettura del dogma come frutto di...
A rinascere si impara/15 - Restando, con lealtà e mitezza, dentro un conflitto nel quale ci siamo ritrovati senza cercarlo né volerlo, le vocazioni maturano.
di Luigino Bruni
pubblicato su Città...
Rapporto tra bene privato e bene comune, natura dell’impresa e del capitalismo: nella scelta di chiamarsi Leone la necessità per la Chiesa di entrare nelle grandi questioni economiche
di Luigino...
Ogni esperienza religiosa ha in sé una dimensione di consumo. Non si va in chiesa, e non vi si andava nei secoli passati, soltanto per adempiere a un obbligo morale, per la paura dell’inferno o per...
«Loro ci credono veramente nel bene, sono puri» mentre i grandi sono troppo sicuri e potenti, sono «inconvertibili» Da allora migliaia di persone in tutto il mondo si sono attivate con iniziative...
Economia di Comunione è profondamente grata a Papa Francesco: Luigino Bruni esprime tale gratitudine con un suo saluto speciale al Papa che ha incontrato gli imprenditori Edc nel 2017 e che nel 2019...
Economia e religione - Quando il grano diventava comunione: alle origini di istituzioni fondamentali nell’Italia rurale
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 16/04/2024
«Mia nonna materna...
Conti proibitivi e cani che mangiano a tavola con i loro padroni: cosa è successo ai ristoranti delle piccole città storiche medioevali delle Marche e dell'Umbria? Riflessioni su un cambio...
A rinascere si impara/14 - Ci vuole tempo e molta mitezza per imparare a riconoscere la fede e il Dio di ieri in una fede ed in un Dio diventati così diversi da essere irriconoscibili
di...