Luigino Bruni - Libri

Piccolo saggio sulla vocazione

E c era soltanto una voce rid 500Luigino Bruni

AnimaMundi Edizioni, Otranto, 2021
ISBN: 9791280008701
Acquista su Anima Mundi

Nell’evoluzione spirituale delle persone ci sono alcuni eventi particolarmente importanti e cruciali. Uno di questi è la cosiddetta vocazione, un fatto non così raro che si verifica quando nello spirito di una persona irrompe un giorno una voce che lo chiama per nome. Un evento non annunciato, inatteso, sempre sorprendente, che cambia la vita per sempre. Queste vocazioni qualche volta prendono forme e linguaggio religiosi, altre volte si esprimono con altri linguaggi. Non comprendiamo molte cose della vita perché pensiamo che la vita spirituale sia una faccenda solo religiosa e non primariamente e fondamentalmente una realtà antropologica.

Parole diverse per provare a ricominciare

Economia e profeziaLuigino Bruni

Editore: Centro Formazione e  Lavoro A.Grandi
anno: 2019
Collana I libri di MOLTE FEDI
EAN:9788894420142 - ISBN:8894420140
acquista su La Feltrinelli

Un testo ricco di suggestioni e sguardi profondi, ma come sempre la forza dei Circoli di Resistenza sta nel saper coniugare formazione e riflessione, confronto e vicinanza, apertura e incontro. L’esperienza di questi anni ha dimostrato come i Circoli sappiano educare all’ascolto, al dialogo e all’arricchimento reciproco, ma soprattutto coltivare relazioni.

Consigli per la riflessione nei Circoli di R-Esistenza (libretto in PDF)

economia-civil

Bruni, Luigino y Zamagni, Stefano
Economía civil - eficiencia, equidad, felicidad pública

Prometeo Libros, 2007

Muchas de las paradojas del mundo globalizado dependen de situaciones de escasez social, más que material. Este trabajo desarrolla una concepción en perspectiva de la economía civil, que se basa en el pensamiento económico del humanismo civil y que considera que en la actividad económica en general, y en el mercado en particular, hay perfectamente lugar para otros principios que no sean los de la ganancia y el mero intercambio utilitario.

Efficienza, equità, felicità pubblica

Economia civile 2004Luigino Bruni e Stefano Zamagni

Il Mulino,
Collana Saggi
Bologna, 2004
ISBN: 9788815096739
acquista su Il Mulino

Molti paradossi del mondo globale - disuguaglianze territoriali e individuali, crescita senza occupazione, aumento del reddito pro capite ma non della qualità della vita - hanno più a che fare con situazioni di scarsità sociale che materiale. Eppure le due visioni dominanti del rapporto tra sfera economica e sfera sociale sembrano ignorare tale dato. La prima considera l'impresa come un'istituzione "asociale", che si muove sul terreno eticamente neutro del mercato, alla quale chiedere semplicemente efficienza e creazione di ricchezza; sarà poi lo stato a redistribuire più equamente le fette della torta. Per la seconda visione l'impresa è "antisociale" e il mercato il luogo selvaggio dello sfruttamento e della sopraffazione del più debole.

Economi con l anima 450Luigino Bruni

EMI, Milano, 2013
Collana "Caleidoscopio"

Acquista su Pime Milano

È possibile coniugare economia e gratuità? Mercato e dono? Crescita e beni comuni? Lavoro e giovani?... Qual è il senso (e i limiti) del Pil? E che fine ha fatto la politica, sostituita ormai dagli indici di Borsa?

La vita economica oggi non è più quella che conoscevamo fino agli anni Settanta. Il mercato è diventato la principale grammatica delle relazioni sociali, anche nelle scuole e negli ospedali. La grande crisi attuale dovrebbe portare a riscrivere interamente i manuali di economia e di finanza, aggiornandoli ma anche cancellando i teoremi e i dogmi errati che l'hanno provocata.

Framings of analysis

Economics and HappinessLuigino Bruni, Pier Luigi Porta (eds)

Oxford University Press, Oxford, 2005
Buy on Oxford University Press

This is the first comprehensive book on the return of happiness in economics. It still sounds comparatively unusual to put happiness and economics together. At the same time, the association appears increasingly exciting and fruitful, and quite a number of studies have been produced following Richard Easterlin’s and Tibor Scitovsky’s pioneering works through the 1970s.

Mercado, dinero y relaciones humanas en el Génesis

ElarboldelavidaLuigino Bruni

Editorial Ciudad Nueva, Abril 2016
Colección "Biblia y temas de hoy"

Cómpralo en Ciudad Nueva

Los mercados, el dinero... parece que todo se compra y se vende hoy en día. Pero "la fraternidad no se compra" como indica uno de sus capítulos.

¿Podemos volver a las fuentes, a las raíces, para aportar LUZ y ESPERANZA al hombre de hoy?. Desde luego que sí. «Comentando a Adán, Caín, Jacob, Tamar y José –dice el autor– he descubierto la Biblia, he aprendido a conocerla y me he formado día a día en la difícil tarea de hacer que sus antiguas historias hablen a nuestro tiempo, a las familias, a las empresas». A todos nosotros.

Las palabras que forjarán el futuro en las organizaciones y en las comunidades

El capital narrativo 500Luigino Bruni

Editorial Ciudad Nueva,
Argentina, Julio 2020

Cómpralo en Ciudad Nueva

Las comunidades, las asociaciones, los movimientos, las instituciones y las empresas viven gracias a muchas formas de capital. Una de ellas e el capital narrativo, un recurso precioso en muchas organizaciones, que es esencial en los momentos de crisis y en los grandes cambios de los cuales dependen la calidad del presente y la posibilidad del futuro.

el-precio-de-la-gratuidad.jpgLuigino Bruni
Editorial Ciudad Nueva, abril 2008

¡Quién iba a pensar que un libro con la palabra «gratuidad» en su título pudiese tratar de economía!
Pero las cosas están cambiando, y valores como reciprocidad, amistad, felicidad, fraternidad, comunión… están ganando espacio en el ámbito económico: cuantas más mercancías tenemos a nuestra disposición, más sentimos la enorme indigencia de estos «bienes relacionales», bienes que sólo se crean cuando entra en juego la dimensión de la gratuidad.

Nuevos horizontes en la práctica económica

El precio de la gratuidadLuigino Bruni
Cristina Calvo
Ciudad Nueva Grupo editorial, abril 2009

La teoría económica moderna trae aparejado un conflicto en apariencia irresoluble: ¿pueden convivir los conceptos de mercado y libertad individual, crecimiento económico y equidad? Con el aporte de distintas disciplinas (economía, filosofía, antropología) el autor sostiene –en la primera parte de la obra– que el principio de gratuidad es capaz de recomponer este aparente contraste. Subrayando la importancia que los “bienes relacionales”, la fraternidad y la comunión tienen para el hombre actual, Luigino Bruni configura el alfabeto de una economía verdaderamente “civil”.

La revalorización humana en las organizaciones motivadas por ideales

Elogio de al autosubversión 300Luigino Bruni

Editorial Ciudad Nueva,
Argentina 2018

Cómpralo en Ciudad Nueva

Luigino Bruni presenta en esta ocasión un libro que analiza y advierte sobre uno de los peligros que enfrenta toda organización motivada por ideales: la de transformar, justamente, estos ideales que dieron vida a la comunidad, en ideología. El concepto de autosubversión se refiere a “la virtud de poner en discusión las propias certezas, de no buscar en las cosas que nos suceden los elementos que confirman nuestras ideas, sino las que las refutan o desafían”.

La fioritura umana nelle Organizzazioni a Movente Ideale

Elogio Auto sovversione 450Luigino Bruni

Città Nuova, Roma, 2017
Collana "I Prismi - I Semi"
Acquista su Città nuova

Nelle Organizzazioni a Movente Ideale, religiose e laiche, un elemento cruciale è il rapporto tra i fondatori, gli ideali e i membri delle comunità o organizzazioni. In tale rapporto, identitario e necessario, si nascondono insidie che diventano spesso delle vere e proprie malattie. È il caso, ad esempio, della produzione ideologica che si sviluppa necessariamente attorno all’ideale originario, fino a soffocarlo, se non si ha il coraggio di iniziare un doloroso processo di separazione dell’ideologia dall’ideale.

Economia e virtù nel tempo delle crisi

Fidarsi di uno sconosciuto 450Luigino Bruni

Dehoniane, Bologna, 2015
Collana "P9 - Lampi"

Acquista su Dehoniane

Perché dovrei fidarmi di uno sconosciuto? A questa domanda fondamentale di ogni economia di mercato si potrebbe rispondere che la storia degli scambi e dei commerci ha lungamente beneficiato della fiducia e della giustizia e che nel tempo delle crisi anche tutte le altre virtù – dalla speranza alla prudenza, dalla fortezza alla temperanza – hanno svolto e svolgono un ruolo importante. La spersonalizzazione delle relazioni economiche dipende in larga parte da un sistema finanziario lontanissimo e indipendente dai rapporti umani di fiducia, retto sulla ricerca del massimo tornaconto dei proprietari delle grandi banche, delle assicurazioni e delle imprese multinazionali.

Fondati sul lavoro 400Luigino Bruni

Vita e Pensiero, Milano, 2014
Collana "Transizioni"

Acquista su Vita e Pensiero

Vedi Indice e Introduzione del libro
vedi Dedica

Di lavoro oggi si discute molto, principalmente riguardo alla sua profondissima crisi e alle scelte politiche che dovranno sanarne le drammatiche emergenze. Ma il lavoro non ha soltanto a che fare con la produzione di ricchezza e benessere materiale: esso ‘fonda’ la Repubblica italiana, come recita l’articolo 1 della nostra Costituzione, e soprattutto fonda tutti noi, che siamo veramente cittadini perché lavoriamo, lavoreremo, abbiamo lavorato (o perché non possiamo lavorare pur volendolo fare).

Logiche del mercato e beatitudini evangeliche

Gli Imperi di sabbia 450Luigino Bruni

Dehoniane,
collana P9 - Lampi
Bologna, Maggio 2016
ISBN    978881056727
acquista su Dehoniane

«Ho visto un ragazzo prendere un piccolo bidone di latta da una discarica, farlo diventare la cassa di un violoncello e suonare Bach. È la felicità dentro le sofferenze il primo grande motore della storia dei giusti».

Handbook of Research Methods and Applications

Handbook of Happiness and quality of lifeLuigino Bruni, Pier Luigi Porta(eds)
Edwar Elgar Publishing, 2016
ISBN: 978 1 78347 116 4
Buy on Edward Elgar Publishing

Offering a thorough assessment of the recent developments in the economic literature on happiness and quality of life, this Handbook astutely considers both methods of estimation and policy application. The expert contributors critically present in-depth research on a wide range of topics including culture and media, inequality, and the relational and emotional side of human life. Accessible and far-reaching, it will prove an invaluable resource for students and scholars of welfare and economics. Luigino Bruni and Pier Luigi Porta’s refreshing, and constructively critical, approach emphasizes the subject’s integral impact on latter-day capitalism.

Handbook on the Economics of HappinessLuigino Bruni, Pier Luigi Porta(eds)
Elgar, Cheltenham, 2007
ISBN: 978 1 84376 826 5
Buy on Edward Elgar Publishing

This book is a welcome consolidation and extension of the recent expanding debates on happiness and economics. Happiness and economics, as a new field for research, is now of pivotal interest particularly to welfare economists and psychologists.

Handbook on the Economy of Reciprocity and Social EnterpriseLuigino Bruni, Stefano Zamagni (edd)

Edward Elgar Publishing, June 2013
Series: Elgar original reference
See on Elgar Publishing
ISBN: 9781782545125
icon look inside  Look inside

Description:

The recent era of economic turbulence has generated a growing enthusiasm for an increase in new and original economic insights based around the concepts of reciprocity and social enterprise. This stimulating and thought-provoking Handbook not only encourages and supports this growth, but also emphasises and expands upon new topics and issues within the economics discourse.

Reflexiones sobre la Economía de Comunión

humanizar-la-economiaLuigino Bruni
Ciudad Nueva Grupo editorial, 2000

Estos ensayos son, antes que nada, un intento de comenzar a hablar, con el lenguaje de las ciencias económicas, sobre qué es la “Economía de Comunión”, en qué consiste su especificidad y cómo se relaciona con experiencias similares. La joven experiencia de EdC se somete aquí a la crítica y la confrontación con los instrumentos de la ciencia económica, con el fin de sacar a flote preguntas latentes, identificar aspectos y proponer soluciones.

Quando le persone sono più grandi delle loro organizzazioni

I colori del cigno 500Luigino Bruni

Città Nuova, Roma, 2020
Collana "I Prismi - I Semi"
ISBN: 9788831175548
Acquista su Città nuova

Viene chiamato ‘cigno nero’ un evento altamente improbabile e dagli effetti molto rilevanti. È il grande nemico delle imprese e delle organizzazioni per i suoi effetti potenzialmente devastanti. Ma gli eventi totalmente inattesi e sorprendenti possono rappresentare anche la salvezza delle organizzazioni e delle comunità. Se, infatti, guardiamo bene dentro le dinamiche delle organizzazioni reali ci accorgiamo che il vero grande nemico, il cigno nero cattivo, è la tendenza, invincibile, alla creazione di routine gestionali rigide, costruite sull’osservazione del passato e che quindi impediscono la comprensione dell’arrivo delle grandi novità. La gestione che guida l’oggi guardando indietro fa ‘conoscere’ solo ciò che si sapeva già. Il pericolo veramente grave delle organizzazioni non sta allora nell’esistenza dei cigni neri ma nella loro gestione, troppo spesso errata. L’errore più comune nasce dal timore dell’arrivo del cigno nero cattivo che rende ostili nei confronti di ogni cigno con un piumaggio leggermente diverso dal bianco. Se però blocchiamo tutti i colori difformi nel loro momento aurorale, forse preveniamo l’arrivo del cigno nero devastante, ma di certo impediamo alle novità vere e buone di arrivare, maturare e portare i loro frutti.

Image

GO TO THE ARCHIVE

Language: ENGLISH

Filter by Categories

Follow us:

Who’s online

We have 234 guests and no members online

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

This website uses “technical cookies”, including third parties cookies, which are necessary to optimise your browsing experience. By closing this banner, or by continuing to navigate this site, you are agreeing to our cookies policy. The further information document describes how to deactivate the cookies.