Ovunque si sente e si legge che nel 2020, e anche nel 2021, stiamo vivendo una crisi profonda, che si esprime con contorni drammatici nella crisi sanitaria causata dalla pandemia.
di Maria Helena...
Lo scorso 30 giugno don Bertin Dadié ha difeso brillantemente la sua tesi di dottorato su Economia di Comunione. Dalla nostalgia per le profonde radici della sua cultura ivoriana basate sulla...
Sei pronto a fare un viaggio nell'anno 2051? Durante la celebrazione del #30EdC abbiamo fatto un esilarante viaggio nel futuro per scoprire quanto e in che modo l'economia potrebbe cambiare....
Domani 3 luglio 2021 la città di Cortona ricorderà la figura del suo cittadino Spartaco Lucarini, attraverso la cerimonia di intitolazione delle nuove scale mobili di accesso alla città.
di...
Stefano Zamagni, economista, Presidente del Pontificio Ateneo per le Scienze Sociali durante la celebrazione dei 30 anni di Economia di Comunione, ha parlato delle grandi sfide di questi primi 30...
Erano 15 gli hub di ascolto ufficiali in Italia il 29 maggio scorso, per la festa del nostro 30°, riportiamo qui alcuni degli echi ricevuti nei giorni successivi
raccolto da Antonella...
Stefano Zamagni, economista, Presidente del Pontificio Ateneo per le Scienze Sociali è intervenuto a Loppiano (Italia) all’evento per i “30 anni dell’Economia di Comunione”. Riportiamo uno stralcio...
Colloquio con Bruni. Per il coordinatore della Commissione internazionale di EdC, Luigino Bruni, l’esperienza avviata nel 1991 da Chiara Lubich è soprattutto «un ambiente generativo, che accoglie...
Come descrivere la festa dei nostri 30 anni dello scorso 29 maggio? Certamente è stato un momento di grande gioia, vissuta coralmente da ogni angolo del mondo. Qui il tentativo di raccontarne i...
Per celebrare il 30° anniversario del lancio dell'Economia di Comunione (EdC) da parte di Chiara Lubich a San Paolo del Brasile il 29 maggio 1991, la neonata "EdC Asia Pacifico" ha organizzato il...