La terra del noi/6 - L' Economia Civile napoletana del Settecento ed il pensiero di Francesco Fuoco
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/10/2023
L’idea che lo scambio sia un ‘gioco’ dove...
La terra del noi/5 - Anima dell'Economia Civile, l'abate Antomio Genovesi fu perseguitato per le sue idee
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 21/10/2023
I dibattiti attorno all’usura, che...
La terra del noi/4 - I limiti del mutuo vantaggio del mercato, l'aria nuova nell'età del Muratori
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 14/10/2023
La nascita dell’Economia Politica moderna è...
La terra del noi/3 - Nel capitalismo latino i legami sono nelle dinamiche ordinarie di imprese e banche
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 07/10/2023
Le istituzioni economiche delle...
La terra del noi/2 - Il vuoto lasciato dal declino dei Monti frumentari
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 30/09/2023
La politica dei governi centrali, prima Borbone poi quello...
La terra del noi/1 - L'origine e il significato dei «Monti frumentari»
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 23/09/2023
I francescani, e poi la Chiesa e la società, capirono che quando si ha...
ContrEconomia/10 - Pregavano, con lacrime e baci e mani, preghiere mute e bellissime
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/05/2023
Dove è l’amore di Dio, quantunque embrionale, rozzo,...
ContrEconomia/9 - Continua l’analisi degli effetti civili ed economici della Controriforma.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 30/04/2023
"Con una teologia falsa si è spesso avuto una...
ContrEconomia/8 - Oltre la teologia del sacrificio-merito e la visione commerciale di Dio.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 23/04/2023
"L’avulsione delle Chiese protestanti dalla Chiesa...
ContrEconomia/7 - Dovremmo ricordarci che Dio è soprattutto agape e amore, mai «do ut des»
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 16/04/2023
"Il rapporto tra taranta e San Paolo era un...