La fiera e il tempio/5 - I frati non essendo utilizzatori dei soldi, divennero maestri di un’altra economia, perché ci sono le monete di Giuda e quelle del Buon Samaritano.
di Luigino...
La fiera e il tempio/4 - L’analisi - Nell’umanesimo biblico c'è lo« shabbat» eppure tutti i giorni sono di Dio, poi è venuto il «tempo misto» e oggi...
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il...
La fiera e il tempio/3 - L’analisi. Il gran dibattito teologico sulla natura degli interessi e un cruciale discernimento operato dai francescani
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
La fiera e il tempio/2 - Monti di Pietà e Monti Frumentari parlano di un’originaria finanza plurale e dell'azione di equità della Chiesa.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenireil...
La fiera e il tempio/1 - La pandemia rende chiaro, come già in altri fasi epocali, che l’economia non va demonizzata, ma convertita
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire 08/11/2020
La...
Oikonomia/11 - Questa crisi può aiutarci a dare nuovo senso all’economia e al lavoro
pubblicato su Avvenire il 22/03/2020
"Il settimo giorno è un giorno in cui è considerato un sacrilegio...
Oikonomia/10 - La pretesa di retribuire Dio e quel velo che non nasconde lo sfruttamento
Pubblicato su Avvenire il 14/03/2020
"Uno dei motivi dell’uccisione del dio è preservarlo...
Oikonomia/9 - La vita è potente perché è promiscua, perché è grano e zizzania insieme
Pubblicato su Avvenire il 08/03/2020
"Osservo l’icona e dico dentro di me: – È Lei stessa – non la sua...
Oikonomia/8 - Piccole salvezze meritate ci attraggono più di una grande e immeritata
Pubblicato su Avvenire il 01/03/2020
"Accade spesso che a Dio l’opera vile di un servo sia più gradita di tutti...
Oikonomia/7 - C’era (e deve esserci) una via lungo la quale i poveri non sono maledetti
Pubblicato su Avvenire il 23/02/2020
“Si giunge a negare le conseguenze sociali delle disparità dei punti di...