Economia narrativa/8 - Critico anticonformista di tutto ciò che appare finto, lo scrittore ha dato voce a personaggi immortali. E a un Gesù che ci commuove
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...
Economia narrativa/7 - Dall’amicizia di Gesù con i figli degli uomini sino ai ragazzini di Gagliano, uno spettacolo spirituale che fa rinascere il mondo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia narrativa/6 - Nel “Cristo si è fermato a Eboli” un viaggio nella miseria contadina che riflette sull’autentica aspirazione dell’umano
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia narrativa/5 - Le figure di donne nel grande romanzo che svelò il Meridione contadino mostrano segreti di relazioni affettive e di memoria religiosa
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...
Economia narrativa/4 - Lo sguardo capace di onore e rispetto sulla spiritualità dei contadini del meridione nel romanzo-capolavoro del ‘900
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia narrativa/3 - L’intera esistenza di un cristiano, dice il Celestino V di Silone, ha uno scopo: diventare semplice
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 27/10/2024
“Veramente...
Economia narrativa/2 - Dalla gerarchia dei Torlonia al messaggio di Berardo, che muore martire per sconfiggere il suo destino
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 20/10/2024
“Sotto il...
Economia narrativa/1 - Con il capolavoro letterario dello scrittore abruzzese inizia un nuovo viaggio attraverso storie (e parole) custodi di un mondo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
La terra del noi/8 - Il mercato, i mercanti e il Vangelo tra riflessione scientifica e opere sociali
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 11//11/2023
L’epoca dei mercanti medievali, delle...
La terra del noi/7 - Achille Loria, seguendo Fuoco, criticò la rendita quale elemento di ingiustizia
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 04//11/2023
La Controriforma è stata una stagione...