La crisi della società italiana e il ruolo della Chiesa - Intervista a Luigino Bruni
di Andrea Monda
pubblicato sull'Osservatore Romano il 28/05/2019
Investire nei giovani, guardando con realismo...
Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati.
di...
Editoriale - Alla radice dell'attacco alle reti solidali
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 30/04/2019
Una delle più grandi novità morali dell’umanesimo cristiano ed europeo è l’aver...
Editoriali - Il rogo di Notre-Dame: l'anima è una cosa seria
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 18/04/2019
Le radici non sono il passato, sono il presente e il futuro delle piante. Sono...
In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di...
Il Rapporto sul BenVivere delle Province Italiane è' l'analisi dei rapporti sociali e degli spazi di libertà per definire la qualità della vita nelle aree urbane del nostro Paese. E' un progetto di...
Senza un aggiornamento della propria vocazione economica e civile, l’Italia è destinata a diventare il Paese dei balocchi dei turisti di tutto il mondo
di Luigino Bruni
pubblicato su Corriere...
Editoriali - L'«azione globale» di ragazze e ragazzi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 19/03/2019
Il 15 marzo 2019 sarà ricordato come la prima azione globale, e davvero mondiale,...
Dedicato a Greta Thunberg ed a tutti i ragazzi che, come lei, chiedono solo di essere presi sul serio. #ClimateStrike #FridaysforFuture
di Luigino Bruni
tratto dall'introduzione del libro...
Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero...