Editoriali - L'«azione globale» di ragazze e ragazzi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 19/03/2019
Il 15 marzo 2019 sarà ricordato come la prima azione globale, e davvero mondiale,...
Dedicato a Greta Thunberg ed a tutti i ragazzi che, come lei, chiedono solo di essere presi sul serio. #ClimateStrike #FridaysforFuture
di Luigino Bruni
tratto dall'introduzione del libro...
Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero...
Cosa vuol dire avere una missione nella vita? Si può parlare di “vocazioni civili”? Lo abbiamo chiesto all’economista Luigino Bruni, che da tempo affronta questa tematica nei suoi articoli per il...
La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le...
Agorà - In un libro dal titolo accattivante, l’economista e imprenditore francese entra nel linguaggio dei vangeli come se leggesse un saggio scritto oggi senza alcuna mediazione né storica né...
Editoriali - Tornare alle domande, trovare le risposte libere e forti di oggi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 18/01/2019
L’«Appello ai Liberi e Forti»* di Luigi Sturzo fu un atto...
Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi...
Opinioni - Costituzione e «tassa sulla bontà»
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 3 gennaio 2018
Per provare a comprendere un aspetto decisivo del dibattito politico dell’anno che si è...
La democrazia deve entrare anche nella vita economica. Chi può governare l’economia di oggi, infatti, sono solo i cittadini, cioè noi. Ma occorrono dei cambiamenti importanti.
di Luigino...