The Economy of Francesco

Dal 19 al 21 novembre si ritrovano ad Assisi centinaia di giovani economisti e imprenditori per un evento globale voluto da papa Francesco. Perché è ora di agire per salvare la Terra.

di Luigino Bruni

pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 25/03/2020

Dopo che l’Europa e l’Occidente hanno passato tutto il XX secolo (e parte del XIX) a discutere sulla natura morale o immorale del capitalismo, trascinando dentro il vortice delle polemiche moltitudini di uomini e donne, il loro sangue, la loro vita, l’alba del III millennio sta ponendo nuove sfide dove non c’è più nulla da discutere. Oggi abbiamo, infatti, una nuova certezza: per quanto riguarda la salvaguardia o la custodia della Terra, dei beni comuni e dei beni relazionali il capitalismo non funziona.La sua razionalità basata sulla ricerca del benessere individuale non sa curare il pianeta, i beni che usiamo insieme e i rapporti umani. Se qui non cambiamo presto e velocemente saremo solo capaci di continuare a distruggerli. Su questo non c’è più dibattito che tenga.

EoF: le storie - Andrea Stringhetti è un giovane dottorando che studia l’effetto della crisi sull’aumento delle diseguaglianze e della povertà

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenireil 16/11/2019

Sono tanti i giovani studiosi italiani che desiderano partecipare all’evento The Economy of Francesco. Studenti, dottori di ricerca, giovani professori. Cittadini del mondo si occupano di economia politica, econometria, finanza, management, sviluppo sostenibile, lotta alla povertà. Andrea Stringhetti è uno di loro. Fra i più giovani. Venticinque anni, laureato in Economia, è all’inizio del suo dottorato in Economia Politica e Pubblica all’Ecole Polytechnique di Parigi. Lo raggiungiamo al telefono, è nella biblioteca del campus universitario. Voce frizzante, ci racconta le grandi domande che hanno guidato le sue scelte.

#EoF: le storie - Charl Reyneke ha creato un sistema di coupon per fornire pasti e servizi a chi vive per strada

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenireil 20/03/2020

Charl Reyneke vive a Stellenbosch, una città del Sud Africa a 50 km da Città del Capo. “Nel 2017 ho avviato una start–up, Heartflow, che si occupa di senzatetto e mendicanti. Nella mia città, dove le diseguaglianze economiche e sociali sono fortissime, mi capitava spesso di incontrare un “povero” che mi chiedeva denaro. Tante volte li ho visti spendere soldi in abitudini distruttive e sbagliate. Non volevo essere complice. Sono arrivato al punto che se vedevo un senzatetto da lontano, cambiavo strada pur di evitarlo. Come se non incontrarli mi sollevasse dalla responsabilità che in realtà sentivo nei loro confronti. Non ha funzionato. Più forte era il desiderio di aiutare quelle stesse persone che stavo cercando di evitare. Una coperta, un pasto, un letto in un rifugio notturno. In fondo avevano bisogno di questo, per cominciare magari una nuova vita. Ho fondato Heartflow per offrire alle persone un’alternativa all’elemosina per aiutare i mendicanti, attraverso un sistema di coupon. I cittadini che vogliono rendere un aiuto concreto e diretto infatti possono acquistare un coupon nei negozi locali e offrirli ai senzatetto che poi beneficiano dei diversi servizi forniti dalle organizzazioni partner”.

L’emergenza Covid-19 che stiamo vivendo, ci insegna che beni comuni, beni relazionali e ambiente non sono gestibili con la logica capitalistica. La scommessa dell’Economy of Francesco (novembre 2020) è innescare un vero e proprio processo di cambiamento

di Maria Gaglione

pubblicato su Città Nuova il 15/04/2020

Emergenza sanitaria. E non solo. La pandemia scopre anche fragilità e criticità del sistema socio-economico dei nostri Paesi. Previsioni, analisi, auspici, dichiarazioni abbondano sui giornali e nei telegiornali. L’emergenza ci tiene in questi giorni lontani, scoprendoci vulnerabili, tutti. Ma nelle crisi recuperiamo parole dimenticate e mai come in questo tempo duro stiamo capendo cosa siano davvero il bene comune e la fraternità.

Presentato nella Sala stampa vaticana l’evento ‘Economy of Francesco’ che si svolgerà ad Assisi dal 26 al 28 marzo del 2020. la Oikonomia di san Francesco e di papa Francesco.

di Flavia Cerino

pubblicato su Città Nuova il 16/05/2019

Abbiamo sentito ripetere molte definizioni e parole importanti nella sala stampa vaticana per la presentazione di Economy of Francesco: un evento epocale, un incontro storico, uno scambio tra generazioni, un confronto tra studiosi dell’economia e imprenditori, un momento voluto dal Papa per i giovani. Economy of Francesco sarà tutto questo, ma anche altro. Inutile cercare definizioni che starebbero strette alle intuizioni che costituiscono le fondamenta di questo appuntamento assolutamente insolito.

Dialogo con Maria Gaglione, responsabile della segreteria scientifica di “The Economy of Francesco”, dal numero di gennaio di Città Nuova

a cura di Raffaele Natalucci

pubblicato su Città Nuova il 07/01/2020

Dal 26 a 28 marzo convergeranno da tutto il mondo ad Assisi. Professori, giovani economisti e imprenditori, change maker, pronti a condividere idee e progetti per un nuovo modello economico che metta al centro la dignità della persona umana. Ne parliamo con Maria Gaglione, di Marcianise (Caserta), laureata in biotecnologie, insegnante di biologia e chimica, responsabile della segreteria scientifica di “The Economy of Francesco”. «Un’esperienza straordinaria vissuta con gioia e un grande senso di responsabilità». 

EoF: le storie - La valuta ha accresciuto la domanda di prodotti e servizi locali e ha rafforzato l’intensità delle relazioni sociali

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenireil 14/12/2019

Incontrare Diego è un’occasione di gioia e speranza contagiose. Diego Wawrzeniak è un imprenditore sociale brasiliano, membro della comunità Inkiri. Ha una laurea in Economia e ha lavorato nel settore finanziario come analista di investimenti. Dopo aver creato una startup, ha deciso di unirsi alla comunità Inkiri dove ha sviluppato banca e moneta locali. Oggi segue i nuovi progetti della comunità che coniugano innovazione, imprenditorialità ed economia locale. «Partecipare a The Economy of Francesco è un sogno che diventa realtà – ci dice –. Un’occasione per dimostrare che un’economia più giusta e sostenibile è necessaria perché l’unica via percorribile». La comunità Inkiri è uno dei più importanti ecovillaggi brasiliani. «Nella comunità vivono circa 150 adulti e 30 bambini e adolescenti. Ogni anno accogliamo oltre 3.000 visitatori provenienti da diverse parti del mondo. L’economia locale è molto florida con più di 20 attività imprenditoriali in diversi settori. Il sistema scolastico è riconosciuto come una delle esperienze educative più innovative del Brasile».

Economy of Francesco: una chiamata a creare una nuova economia per generare cambiamenti strutturali e sociali seguendo precise parole chiave: spogliazione, vita interiore e poveri

di Giulia Gioeli

pubblicato su Città Nuova il 14/11/2022

«Eravate già impegnati nel creare una nuova economia» e la lettera di invito a questo progetto «vi ha fatto sentire parte di una comunità mondiale di giovani che avevano la vostra stessa vocazione. E quando un giovane vede in un altro giovane la sua stessa chiamata, e poi questa esperienza si ripete con centinaia, migliaia di altri giovani, allora diventano possibili cose grandi, persino sperare di cambiare un sistema enorme e complesso come l’economia mondiale». Una nuova generazione di economisti, imprenditori e persone di buona volontà che non cercano scorciatoie ma che vogliono essere lievito sporcandosi attivamente le mani. Questo è stato l’invito di papa Francesco ad Assisi a centinaia di giovani di tutto il mondo riuniti per Economy of Francesco.

EoF: le storie - Samer Sfeir, imprenditore libanese, ha messo in rete domanda e offerta di lavoro

di Maria Gaglione

pubblicata su Avvenire il 07/02/2020

Un’economia che non esclude, che non lascia indietro nessuno. Lo abbiamo ripetuto mille volte cercando un’espressione capace di definire l’Economy of Francesco. "Restituire un’anima all’economia" ha scritto Papa Francesco per invitare i giovani all’incontro di Assisi, che vedrà nella città di San Francesco, fra poco più di un mese, 2000 giovani economisti e imprenditori da tantissimi paesi del mondo.

The young coordinators of the event did not want to miss this date and have prepared a message of fraternity and hope: Today, more than ever, we want to increase our commitment. When the emergency will come to an end, we will still be committed to build up our common future… together. The young coordinators of the event did not want to miss this date and have prepared a message of fraternity and hope: Today, more than ever, we want to increase our commitment. When the emergency will come to an end, we will still be committed to build up our common future… together.

More info: https://francescoeconomy.org/

Breaking news: pubblicata oggi la lettera con cui Papa Francesco convoca giovani economisti, imprenditori e imprenditrici ad Assisi per proporgli un patto per una nuova economia. Economia di Comunione partecipa al Comitato organizzatore dell'evento insieme alla Diocesi ed al Comune di Assisi ed all'Istituto Serafico.

Dal 26 al 28 marzo 2020 la città di Assisi ospiterà The Economy of Francesco, un evento internazionale rivolto a giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati nel pensare e praticare un’economia diversa. L’invito a partecipare arriva direttamente da Papa Francesco, che proprio oggi ha diffuso una lettera con la quale convoca nella città di San Francesco - luogo simbolo di un umanesimo della fraternità - i giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo, senza distinzioni di credo o di nazionalità, per avviare con loro un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile, senza lasciare nessuno indietro. L’evento è organizzato da un Comitato composto dalla Diocesi di Assisi, dal Comune di Assisi, dall’Istituto Serafico di Assisi e da Economia di Comunione.

The economist and Nobel Peace Prize Muhammad Yunus will be one of the main speakers of  The Francesco Economy International Event. Assisi, 26-28 March 2020.

Applications' deadline: September 30, 2019 - More info: https://francescoeconomy.org/

Il 10 luglio è l’occasione di prendere sul serio l’invito del papa rivolto ai giovani dell’Economia di Francesco: «Voi non potete restare fuori da dove si genera il presente e il futuro. O siete coinvolti o la storia vi passerà sopra».

La manifestazione - mobilitazione del 10 luglio promossa da The Economy of Francesco e Movimento Slot Mob: una giornata di festa e democrazia economica per dire no all’azzardo.  Andremo a consumare in massa nei bar liberi dall’azzardo per dire che esiste un’Italia che crede in un modo giusto e bello di stare al mondo. Da una pandemia si può uscire migliori o peggiori di prima. La politica italiana sembra non aver capito la lezione e continua nella strada dell’incentivo all’azzardo di massa che produce vittime e allarga le diseguaglianze sociali. Non si esce dalla crisi inondando il territorio di minicasinò, sale slot e vlt, lotterie istantanee, gratta e vinci, ecc. Trappole perfette di un sistema che alimenta usura e mafie.

Intervista su Radio 24 a Si può fare

Sabato 9 ottobre 2021 nell'ambito della trasmissione di Laura Bettini "Si può fare", Luigino Bruni, direttore scientifico di The Economy of Francesco, è intervenuto aprendo la puntata dedicata al rapporto tra religioni e ambiente, e spiegando come sia nato questo movimento scaturito dalla lettera di Papa Francesco ai giovani del 1° maggio 2019, e quali siano le attività che svolge.

 Ascolta Intervista:

The Economy of Francesco

pubblicato su Vatican News il 14/05/2019

Intervista di Alessandro Di Bussolo a Luigino Bruni sulla genesi dell'evento: dal Papa sostegno totale e la sua presenza fisica

Sono attesi almeno 500 giovani, metà imprenditori sotto i 35 anni e metà studiosi di dottorato nelle università di tutto il mondo, compreso quelle ebraiche – spiega Bruni, sottolineando la presenza di molte donne nel Comitato preparatorio. “Economia è una parola femminile, e le donne hanno uno sguardo diverso su di essa rispetto ai maschi”. A Vatican News il docente della Lumsa Luigino Bruni conferma la genesi dell’evento.

Ascolta l'intervista: 

EoF: le storie - Carlos Martinez è un giovane architetto che ha creato una piccola impresa dopo l'uragano del settembre 2017

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenire il 31/01/2020

20 settembre 2017, un uragano di categoria cinque colpisce l’area nord-orientale dei Caraibi e provoca danni catastrofici sulla mia isola: Porto Rico. 91,6 miliardi di danni, il 99% dell'isola senza energia elettrica e centinaia di morti. È stato il disastro naturale più violento degli ultimi 89 anni. La mattina dopo, la mia vita è cambiata drasticamente. Tre mesi senza acqua e cinque mesi senza energia elettrica mi hanno fatto capire che era tempo di considerare anche il mio futuro professionale con uno sguardo diverso. Era tempo di fare un passo indietro e immaginare il modo in cui i miei studi in architettura avrebbero potuto contribuire alla ricostruzione dell’isola. Dovevo e volevo fare di più”.

#EoF - Anna Fiscale, mamma e imprenditrice nel sociale ha fondato Quid: azienda di moda etica che impiega donne e migranti con alle spalle storie difficili

di Giorgio Paolucci

pubblicato su Avvenire il 21/07/2021

Per cogliere nel profondo la realtà, a volte è necessario cambiare lo sguardo. Fino a capovolgerlo. È la sensazione che si prova conoscendo l’avventura di Quid, una cooperativa sociale di Verona che produce capi di abbigliamento e accessori a partire da tessuti di rimanenza forniti dalle aziende del settore e dai marchi di moda tradizionali. L’85 per cento delle maestranze sono donne, spesso segnate da esperienze di fragilità, che si sono rigenerate professionalmente rigenerando a loro volta materiale di pregio ma destinato a non essere utilizzato che viene recuperato e trova la possibilità di una nuova vita. Una doppia rigenerazione, dunque: umana e ambientale. «Abbiamo scelto il nome Quid perché siamo convinti che il nostro progetto ha un 'quid' in più, qualcosa che fa la differenza mettendo al centro la persona e l’ambiente», spiega Anna Fiscale, classe 1988, che guida l’azienda dalla sua fondazione nel 2013. Sono partiti in tre, oggi sono in 150, tra loro molte le donne che si sono lasciate alle spalle situazioni di dipendenza, percorsi di carcerazione, disabilità, vittime di violenza e di tratta. L’età va dai 19 ai 69 anni, 17 le nazionalità presenti.

Sabato 20 aprile nell'ambito del fitto calendario di iniziative dedicate alla tutela del Pianeta del Villaggio per la Terra, Talk organizzato dai ragazzi di Economy of Francesco del Lazio insieme a Economia di Comunione

Anche quest’anno la Giornata Mondiale della Terra è stata celebrata a Villa Borghese con il Villaggio per la Terra, format ideato da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma con lo scopo di promuovere la sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Fitto il calendario di iniziative dedicate alla tutela del Pianeta con un focus particolare sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

#EoF: le storie - Jean Claude Rugigana è il coordinatore del progetto Best Holidays Karate For Children, che offre ai bambini, durante le vacanze, un periodo dedicato allo sport

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenire l'11/04/2020

Jean Claude Rugigana è un insegnante di karate e Giovane Leader del Comitato Olimpico Internazionale (IOC). «Quando ho letto che The Economy of Francesco avrebbe accolto ad Assisi giovani di tutto il mondo impegnati per un’economia sostenibile e inclusiva, mi sono sentito chiamato perché sono un imprenditore sociale e voglio costruire anche io un mondo migliore. Attraverso lo sport». Sport e social business non sono mondi tanto distanti. Molti progetti innovativi oggi sono promossi da atleti che hanno “riconvertito” il loro know– how maturato nell’ambito sportivo, in attività imprenditoriali e socio–ambientali. Ad esempio lo Yunus Sports Hub è una comunità internazionale di esperti che si dedicano a progetti e attività per far fronte alle sfide globali attraverso lo sport e il social business, valorizzando il lavoro di squadra e l’importanza della condivisione di reti e di comunità.

EoF: le storie - L’azera Turkan Mukhtarova (Georgetown University), fa ricerca sui temi della disparità di genere e della violenza sulle donne

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenire il 24/01/2020

Una laurea in Relazioni Politiche Internazionali presso l’Università di Baku in Azerbaijan e un master in Foreign Service - Economic development alla Georgetown University di Washington. Vincitrice degli Open Society Foundation - Civil Society Leadership Awards, Turkan Mukhtarova ha 26 anni e oggi lavora come ricercatrice presso il Georgetown Institute of Women, Peace and Security di Washington.

Image

aller à L'ARCHIVE

Langue: FRANÇAIS

Filtrer par Catégories

Nous suivre:

TELECHARGER LES DOCUMENTS

TELECHARGER LES DOCUMENTS

Les bandes dessinées de Formy!

Le Cube de l’entreprise

Le Cube de l’entreprise

La dernière révolution pour les petites Entreprises. Pliez-le ! Lancez-le ! Lisez-le ! Vivez-le ! Partagez-le ! Faites-en l'expérience !

Le Cube de l'entreprise en français!
Télécharger l'APP pour Android!

Qui est en ligne

Nous avons 831 invités et aucun membre en ligne

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - info@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.