Cercles de Communion
DE QUOI S’AGIT-IL ?
Il s’agit de groupes ouverts de personnes ayant le même intérêt qui se rencontrent périodiquement en ligne pour partager ce qu’elles vivent et discuter sur un sujet spécifique.
DANS QUEL BUT ?
Le premier objectif est de renforcer la communion et d’échanger des expériences, des bonnes pratiques, des interrogations et des difficultés qui peuvent ensuite être partagés y compris en dehors des cercles eux-mêmes. Si la vie de l’Economie de Communion est toujours et avant tout une rencontre concrète avec des personnes, en un lieu déterminé, les cercles naissent pour soutenir ceux qui sont le plus isolés dans leur engagement local ou bien pour stimuler et mettre en relation des expériences concrètes dans diverses parties du monde favorisant ainsi l’enrichissement mutuel.
A QUI SONT-ILS DESTINS ?
Par nature les Cercles de Communion sont des espaces ouverts à tous (avec une attention particulière à la contribution des jeunes), destinés à durer le temps nécessaire pour épuiser la raison pour laquelle ils sont nés. Les thèmes et les modalités peuvent être des plus variés.
COMMENT FAIRE NAÎTRE UN CERCLE DE COMMUNION?
N’importe qui peut proposer d’ouvrir un cercle de communion autour d’un thème susceptible d’intéresser d’autres. Qui souhaite proposer un cercle de communion est invité à formuler sa proposition en documentant exhaustivement le formulaire Google Form accessible à l’adresse suivante : FORMULAIRE DE DEMANDE
COMMENT PARTICIPER A UN CERCLE ?
Dans cette page on trouvera la liste des propositions de cercles de communion actives avec les contacts correspondants pour les inscriptions ou les demandes d’informations complémentaires.
INFORMATIONS
Pour tout autre information, contacter Vibel Lopez, coordinatrice des cercles de communion au nom de la Commission Internationale EdeC : +33 6 56667241 vibel.lopez@edc-online.org


Imprese EdC
Imprese EdC

Scopo
Nato durante la pandemia, riunisce imprenditori e persone interessate a realizzare o collaborare con progetti imprenditoriali di EdC, per scambiare esperienze e informazioni utili e sostenersi a vicenda.
Profilo partecipanti
Nato durante la pandemia, riunisce imprenditori e persone interessate a realizzare o collaborare con progetti imprenditoriali di EdC, per scambiare esperienze e informazioni utili e sostenersi a vicenda.
Data e ora (con fuso orario) del prossimo incontro
Lingua
Numero massimo di partecipanti
Contatto e modalità per iscriversi
E-mail a info@economiadecomunion.org per ricevere invito a collegarsi via zoom.
Nome e contatto dei coordinatori del circolo
Jess Laso: jesuslaso1956@gmail.com +34 636984278
Asuncin Esteso: mariaasuncionesteso@gmail.com +34 617480549


Barcelona Management Group
Barcelona Management Group

Scopo
Le sessioni si svolgono in due parti: la prima consiste in una presentazione da parte di una persona esperta e competente dell'argomento proposto, del gruppo stesso o del suo ambiente. Successivamente, si apre il dialogo tra i partecipanti e il relatore sull'argomento presentato. A partire dal 2018, nella prima parte vengono presentati casi reali di gestione aziendale, che saranno discussi nella seconda parte dai partecipanti.
Profilo partecipanti
Si rivolge a professionisti con responsabilit nel mondo del management di ogni tipologia di impresa e di organizzazioni pubbliche, private o non governative di ogni settore, con interesse a contrastare valori e criteri decisionali.
Data e ora (con fuso orario) del prossimo incontro
Lingua
Numero massimo di partecipanti
Contatto e modalità per iscriversi
e-mail a grupdegestio@focolars.org
Nome e contatto dei coordinatori del circolo
Carlos Fernndez: grupdegestio@focolars.org +34 651842805
Alex Roche: alex.roche@computer.org


Ricerca, studio, insegnamento
Ricerca, studio, insegnamento

Scopo
L'Economia di Comunione nasce come tentativo di cambiare rotta di fronte ad alcuni dei grandi paradossi prodotti, tra l'altro, da un sistema economico che troppo spesso non ha saputo mettere al centro l'essere umano e il suo benessere (individuale e collettivo). In questo circolo di comunione cercheremo, a partire da alcuni dei grandi temi che dobbiamo affrontare oggi come umanit (dalle stridenti disuguaglianze economiche e sociali tra i diversi Paesi e all'interno di essi, ai diversi volti che la povert assume nelle nostre societ, al significato e al futuro del lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale, ecc.) di discutere come essi possano essere e siano "illuminati" dai principi e dai valori che sono alla base dell'EdC. Ci proponiamo cos di arrivare, in un dialogo aperto e costruttivo, a individuare le implicazioni pratiche per la ricerca, l'insegnamento e lo studio delle materie economiche alla luce del patrimonio insito nella nuova cultura promossa dall'Economia di Comunione.
Profilo partecipanti
Insegnanti, ricercatori, studenti interessati ad entrare in dialogo e un confronto su come lapproccio dellEdC possa arricchire le loro rispettive discipline al fine di diffondere una cultura economica pi inclusiva e fraterna.
Data e ora (con fuso orario) del prossimo incontro
Lingua
Numero massimo di partecipanti
Contatto e modalità per iscriversi
Marta Pancheva
Email: marta.pancheva@gmail.com
Tel +39 320 1991816
Nome e contatto dei coordinatori del circolo
Andreza Lucas: andreza@anpecom.com.br, +55 81 9620-9032
Marta Pancheva: marta.pancheva@gmail.com , +39 320 1991816


Poli Edc nel mondo
Poli Edc nel mondo

Scopo
I primi incontri serviranno a conoscere ogni Polo Edc, avendo 3 domande come guida; ogni Rappresentante di Polo dovr preparare in anticipo la propria presentazione. Guida: 1) Descrizione del Polo attuale. 2) Qual la storia del Polo? 3) Quali sono i sogni?
Profilo partecipanti
Coloro che attualmente gestiscono il polo. Il rappresentante della societ/associazione che gestisce il polo.
Data e ora (con fuso orario) del prossimo incontro
Lingua
Numero massimo di partecipanti
Contatto e modalità per iscriversi
Lucas Longhi
Email: jl_longhi@yahoo.com.ar
Tel. +54 9 3425481245
Nome e contatto dei coordinatori del circolo
Lucas Longhi


Comunicazione
Comunicazione

Scopo
Uno spazio aperto per la condivisione di contenuti, sfide e conoscenze legati ai campi della comunicazione. Una comunicazione che favorisca la connessione, che parte da una dinamica interna e la diffusione, che si realizza dall'interno verso l'esterno attraverso i diversi canali di comunicazione. A partire dall'approccio di una sfida comunicativa, di una domanda o di un argomento congiunturale: - Uno o due relatori avranno 10 minuti per fare una presentazione relativa all'argomento. - Spazio per domande al relatore. - Comunione di casi ed esperienze - Selezione della prossima sfida o tema per la prossima sessione.
Profilo partecipanti
Persone interessate ad ampliare e migliorare i flussi comunicativi che permettono la connessione e la diffusione dellEdC.
Data e ora (con fuso orario) del prossimo incontro
Lingua
Numero massimo di partecipanti
Contatto e modalità per iscriversi
Scrivere a: lourdes.hercules.91@gmail.com
Nome e contatto dei coordinatori del circolo
Lourdes Hrcules (Guatemala): lourdes.hercules.91@gmail.com - Tel. +39 3713568371
Carolina Carbonell (Argentina): ccarbonell@argentinaclearing.com.ar - Tel. +54 9 3415 72-4721