Image

“Loppianolab 2020"

L’edizione 2020 di Loppianolab  si sposta sul web e diventa un percorso in tre tappe, nella forma del webinar: visione, fraternità, cittadinanza attiva, partecipazione, prosperità inclusiva e politica della cura sono le tematiche al centro del dialogo e del confronto per questo tempo di ricostruzione.

Si stava lavorando all'undicesima edizione del laboratorio per l’Italia, quando il nostro Paese è stato ferito dall’epidemia del Coronavirus, con il suo carico di incertezza e sofferenza, le conseguenze di impoverimento diffuso e di paura, per la vita sociale limitata dal distanziamento fisico e sociale a tutela della salute di tutti i cittadini.

In questo contesto ci si è resi conto che Loppianolab non poteva svolgersi nella sua veste classica e che la realtà chiedeva il coraggio, il rischio, di percorrere strade diverse. Si è partiti subito coinvolgendo quanti, siano essi persone, enti, associazioni o anche libere iniziative, continuano a diffondere coesione, senso, fraternità, relazione e comunità. Dando spazio e voce ai giovani, protagonisti a Loppianolab.

Da qui l’idea, la proposta, ispirata anche alla ricorrenza del Centenario di Chiara Lubich, ovvero, una serie di appuntamenti, nella forma del webinar, per sperimentare un laboratorio per l’Italia su tre diverse tematiche, ispirate da altrettante frasi di Chiara Lubich:

25 giugno 2020 - CAMBIARE LO SGUARDO PER CAMBIARE IL FUTURO

“Tutto si rivoluziona: politica ed arte, scuola e religione, vita privata e divertimento. Tutto.”

24 settembre 2020 - IL CONTAGIO DELLA FRATERNITÀ

“Sono stata creata in dono a chi mi sta accanto e chi mi sta accanto è stato creato in dono per me.”

7 novembre 2020 - TESSERE RELAZIONI, ABITARE LA CITTÀ, CURARE IL PIANETA

“Ciò che è impossibile a uomini isolati e divisi, pare diventi possibile a gente che ha fatto dell’unità, il movente essenziale della propria vita.”

Vedi il sito di LoppianoLab

 LoppianoLab è promosso dal Polo imprenditoriale EdC Lionello Bonfanti e dalla Cittadella internazionale di Loppiano in collaborazione con Istituto universitario Sophia e Gruppo editoriale Città Nuova .

Loghi_promoter_LoppianoLab

Página 1 de 5

Image

Buscar los artículos en el archivo

Puede encontrar más artículos de esta categoría en nuestro archivo en línea.

Array
(
    [option] => com_content
    [view] => category
    [layout] => blog
    [id] => 352
)
Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

Seguici su:

¿Quién está conectado?

Hay 779 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it