The Economy of Francesco

How do we measure poverty? As the international community prepared new Sustainable Development Goals (SDGs), the question of how we measure poverty became more important than ever before. The next on-life seminar of The Economy of Francesco will be an opportunity to deepen.

One of the conclusions of ATD’s participatory research on the Millennium Development Goals was that current measures of extreme poverty are inadequate. Some global statistics are very uncertain. In addition, the $1.90 a-day indicator of extreme poverty is deeply flawed. 

Global poverty is one of the world’s most vexing problems. From education to healthcare, infrastructure to eradicating corruption, the vast majority of solutions rely on trial and error. Essentially, the plan is often to identify areas that need help, flood them with resources, and hope to see change over time. But hope is not an effective strategy. We talk about this with Efosa Ojomo and Karen Dillon.

In The Prosperity Paradox, Clayton M. Christensen, Efosa Ojomo, and Karen Dillon reveal a paradox at the heart of most approaches to solving poverty. While noble, current solutions are not producing consistent results, and in some cases, have exacerbated the problem. At least twenty countries that have received billions of dollars’ worth of aid are poorer now. 

This Friday we’ll have a great opportunity of dialogue with Fr. Augusto Zampini, Adjunct Secretary of the Dicastery for Promoting Integral Human Development.

The Problem of our time is a transcendental challenge. The Covid-19 pandemic is a manifestation of the climate and environmental crisis we have been in for a long time. The "normality" we have to get used to is this. And in this normality, both inside and outside the short or long periods of "spatial distancing", we must develop culture, proposals and tools to deal with it. We meet, by choice or necessity, radical changes especially of the Lifestyles.  

Martedì 6 settembre 2022,alle ore 11.30, presso la Sala Stampa della Santa Sede si terrà la Conferenza Stampa di presentazione dell’evento in programma ad Assisi dal 22 al 24 settembre 2022:

Economy of Francesco – Papa Francesco e i giovani da tutto il mondo per l’economia di domani”.

La Conferenza Stampa verrà trasmessa in diretta streaming in lingua originale sul canale Youtube di Vatican News esul Canale YouTube di The Economy of Francesco: sarà possibile assistere anche semplicemente cliccando sull'immagine di anteprima di questo articolo.

Si è conclusa con il messaggio di Papa Francesco la tre giorni di The Economy of Francesco 2020: appuntamento ad Assisi, in presenza nel 2021

fonte: Ufficio Stampa Economy of Francesco

ASSISI (PG), 21 NOV - «Grazie per essere lì, per tutto il lavoro che avete fatto, per l'impegno di questi mesi, malgrado i cambi di programma. Non vi siete scoraggiati, anzi…». Inizia così il videomessaggio che Papa Francesco ha inviato ai giovani partecipanti di The Economy of Francesco. Un patto che il Santo Padre ha voluto siglare, virtualmente, ad Assisi per una nuova economia a misura d'uomo. Il papa ha incoraggiato i giovani ad avviare nuovi processi con gli ultimi, a non lasciarsi schiacciare dalla storia.

Si è tenuta oggi giovedì 19 novembre, la prima della tre giorni di The Economy of Francesco, evento internazionale che ha come protagonisti giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo e che si svolge in diretta streaming sul portale francescoeconomy.org. I diversi “Villaggi” hanno presentato online i progetti per una nuova economia a misura d’uomo, ideati nel corso dei mesi di lavoro a distanza.

fonte: ufficio stampa THe Economy of Francesco

La manifestazione si è aperta alle 14 da Assisi, con Listen to the cry of the poorest to transform the earth, video a cura dell'International Movement ATD Fourth World. Nel suo messaggio introduttivo, il Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Cardinale Peter Turkson, si è rivolto ai giovani organizzatori: «Piuttosto, avete deciso di costruire una rete globale di giovani leader e portatori di cambiamento nel campo economico, una rete che può "dare un'anima all'economia del futuro". E in risposta alla pandemia, state cercando di aiutare Papa Francesco, la Chiesa e tutto il mondo a uscirne migliori, immaginando e sviluppando un'economia diversa, inclusiva e sostenibile, che possa aiutarci a comportarci come fratelli e sorelle che vivono in una casa comune. Grazie per la vostra speranza e perseveranza».

Presentata lo scorso 6 settembre nella Sala Stampa della Santa Sede la tre giorni che si svolgerà nella città umbra dal 22 al 24 settembre; l’ultimo giorno ci sarà Papa Francesco

fonte: ufficio stampa EoF

Mons. Sorrentino: “Sarebbe bello avere i grandi della terra accanto alla community di Eof”, Sr Smerilli: “Eof non è un evento ma un processo già in atto”. Le storie di chi si impegna per un sistema globale più equo, solidale e fraterno

CITTA’ DEL VATICANO - Tutto pronto per “The Economy of Francesco”, l’evento internazionale che si svolgerà in Assisi dal 22 al 24 settembre e vede coinvolti mille giovani di tutto il mondo per una nuova economia a misura d’uomo, per l’uomo. È il terzo appuntamento, il primo finalmente in presenza, per giovani imprenditori, economisti e changemaker ideato per condividere percorsi nuovi e firmare, l’ultimo giorno, un patto con il Santo Padre. Papa Francesco ha espresso sin dal lancio di questa iniziativa il desiderio di incontrare i giovani che da tre anni sono impegnati nel processo, voluto da lui stesso, di porre le basi per una nuova economia, più giusta, equa e fraterna.

#EoFstories - Uscire dalla propria comfort zone e andare incontro alle comunità indigene del proprio paese ha permesso a Jesús Becerril, giovane economista messicano, di ampliare i propri orizzonti professionali e vocazionali. Ciò che ha avuto inizio come un’esperienza di volontariato è diventata un’occasione che ha trasformato la sua vita a 360 gradi.

di Lourdes Hércules

fonte: sito UWP

Jesús vive a Città del Messico, dove insegna alla Facoltà di Economia dell’Universidad Autónoma del Estado de México, e da qualche anno collabora con alcuni progetti di interculturalità alla Misión Indígena de Bayamón, nel Chiapas, in Messico.

A due anni dalla pubblicazione della lettera del 1° maggio di Papa Francesco e dopo l'evento del novembre 2020, un nuovo incontro globale chiama i giovani economisti e imprenditori del mondo a unirsi nell'impegno comune di rilanciare l'economia.

fonte: Staff The Economy of Francesco

In un tempo ancora ferito dall'emergenza globale causata dalla pandemia del Covid-19, risuona ancora più urgente l'appello del Papa a vivere L'economia di Francesco come una vocazione, una cultura e un'alleanza.

The EoF Scientific Committee, in collaboration with LUMSA University, offers the First EoF Summer School: a research-oriented teaching by leading experts in their fields. Apply by June 21 , 2021

Economics in the Age of the Commons

GUBBIO (ITALY) – from August 29 to September 4

Logo N 200x68The EoF Summer School is aimed at PhD students and researchers (PhD and post-doc) notably in Economics and in Social Sciences. Students attending the summer school will intesify their knowledge in their fields of study and research and will have the opportunity to get to know peer leading researchers in an interdisciplinary co-generative environment. To function, collectivities need to foster inclusivity and cooperation among their members, thus by learning from different theoretical and empirical approaches, we believe attendees will substantially enrich their research agendas and advance our collective knowledge.

In occasione della giornata internazionale della donna il prossimo 8 marzo, mobilitazione dei giovani di The Economy of Francesco con una nuova maratona di lettura in tutto il mondo

fonte: ufficio stampa EoF

Mentre in Iran le manifestazioni di piazza diminuiscono per effetto della durissima repressione operata per quasi sei mesi, e in Afghanistan le donne vengono silenziosamente cancellate, i giovani e le giovani di The Economy of Francesco promuovono una nuova manifestazione a sostegno delle donne afghane e iraniane, il prossimo 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. La proposta è manifestare, nella stessa giornata in tutto il mondo, con una maratona di lettura.

Esce oggi in libreria per Vita e Pensiero il libro: «The Economy of Francesco. Il racconto dei protagonisti per una nuova economia»: qui la prefazione di Luigino Bruni

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenireil 08/09/2022

Riprendiamo l'intervista con Lourdes Hercules che United World Project  ha realizzato in occasione dell'ormai imminente appuntamento con "The Economy of Francesco"

Fonte: UWP

Segnatevi queste date: 22, 23, 24 settembre. Segnatevi anche un luogo, Assisi, perché sono queste le coordinate di The Economy of Francesco: giovani imprenditori, economisti, changemakers, chiamati a raccolta già da alcuni anni fa da Papa Francesco per ridare un’anima all’economia. Ne parliamo con Lourdes Hercules, giornalista guatemalteca che lavora a questo appuntamento.

Lourdes Hercules, sei una giornalista, vivi in Guatemala, e lavori da tempo a questo progetto. Secondo me, nonostante se ne parli tanto, alcuni non sanno davvero cosa sia The Economy of Francesco. Ce lo racconti?

Con un comunicato del 1° marzo il Comitato Organizzatore di "The Economy of Francesco" ha rimandato l'evento a novembre. Il Side Event, prefissato a Perugia per fine marzo, slitterà, in linea con la nuova data dell'evento principale ad Assisi.

La preparazione dell'evento The Economy of Francesco, procede con grande impegno ed entusiasmo: come noto, ha suscitato ampio interesse in tutto il mondo e prevede l'attiva partecipazione di circa 2000 giovani da 115 Paesi. Per favorire il migliore svolgimento dell'iniziativa, vista la difficoltà oggettiva che in questo momento di incertezza in tanti stanno avendo negli spostamenti a livello internazionale e nazionale a causa dell'epidemia del Coronavirus in corso, il Comitato organizzatore, d'intesa con la Santa Sede, ha deciso di rimandare l’evento al 19-21 novembre 2020 (preceduto da due giorni di pre-evento). La scelta è dettata dalla volontà di assicurare lo svolgimento dell’evento in condizioni di maggiore serenità per tutti i partecipanti, nessuno escluso!

Lunedì 1° febbraio Papa Francesco ha incontrato in udienza privata Luigino Bruni, Responsabile Scientifico di The Economy of Francesco

fonte: staff EoF

“Un grande dono”. Così Luigino Bruni racconta l’udienza privata del 1° febbraio a Santa Marta con Papa Francesco (Bollettino Sala Stampa)  “Un incontro importante che dice che al Papa sta molto a cuore l’Economy of Francesco. Nelle parole di Papa Francesco l’invito a non fermarci, il desiderio che The Economy of Francesco vada avanti. EoF è una Grazia per tutti. Questa economia va cambiata e solo i giovani lo possono fare”.

Appuntamento dal 22 al 24 settembre, più di mille giovani da tutto il mondo per incontrare il Santo Padre e siglare un patto per una nuova economia. Il comitato organizzatore: «Una conferma che ci riempie di gioia»

fonte: Ufficio stampa EoF

ASSISI (Italy) - Il 24 settembre Papa Francesco sarà in Assisi per l’evento The Economy of Francesco (Eof), in programma dal 22 al 24 settembre 2022 nella città serafica. Il Santo Padre ha espresso con entusiasmo il desiderio di essere presente e incontrare i giovani economisti, imprenditori e changemaker del mondo impegnati da tre anni in Eof, il processo, voluto dallo stesso Pontefice, per porre le basi di una nuova economia, più giusta, equa e fraterna.

Programma EoF IT 600Appuntamento alle ore 14:00 (CET) del 19, 20 e 21 novembre 2020 con le live streaming di The Economy of Francesco

qui tutti i link per collegarsi: sarà possibile seguire il canale internazionale o scegliere una delle 5 lingue disponibili (Italiano, inglese, spagnolo, portoghese e francese)

19 novembre ore 14:00 - 18:00: 
https://francescoeconomy.org/live-streaming/nov-19/

20 novembre ore 14:00 - 18:00:
https://francescoeconomy.org/live-streaming/nov-20/

21 novembre ore 14:00 - 18:00:
https://francescoeconomy.org/live-streaming/nov-21/

Vi aspettiamo!!

Scarica il pdf programma (1.24 MB)

 

Promosso da Economia di Comunione, il side-event di Perugià è per tutti coloro che non possono partecipare direttamente a "The Economy of Francesco" ma vogliono esser parte del processo che ad Assisi si innescherà

di Francesca Giglio

Perché un evento parallelo?

Quando si ha a che fare con “appuntamenti con la storia”, la missione in qualche modo va sostenuta! Dietro ai CV dei giovani che hanno risposto con entusiasmo all’invito del Papa non ci sono solo profili brillanti, ricerche e progetti innovativi, ma anche il chiaro obiettivo di ridisegnare, insieme, teoria e prassi del sistema economico, invertendo trend mondiali. E ciò rappresenta una sfida globale troppo seria ed importante per restare spettatori passivi.

Ci sarà anche Ralyn Satidtanasarn fra i ragazzi fra i 13 e 17 anni che interverranno. Luigino Bruni : «Gli adolescenti sono dei maestri anche per noi»

fonte: Ufficio Stampa EoF

ASSISI (Italia) – Non solo giovani, ma anche adolescenti tra i partecipanti a The Economy of Francesco, la grande community che siglerà un Patto con il Santo Padre per una nuova economia il prossimo 24 settembre, al termine della tre giorni in programma dal 22 al 24 settembre 2022 nella città serafica.

Appuntamento il prossimo 2 ottobre per gli incontri negli HUB territoriali e l’evento internazionale online

a cura dello Staff EoF

pubblicato su francescoeconomy.org il 01/05/2021

A due anni dalla pubblicazione della lettera del I maggio di Papa Francesco e dopo l’evento del novembre 2020, un nuovo incontro mondiale (2 ottobre 2021), chiama i giovani economisti e imprenditori del mondo ad unirsi nell’impegno comune di ri-animare l’economia. In un tempo ancora ferito dall’emergenza globale causata dalla pandemia da Covid-19, risuona ancora più urgente l’appello del Papa a vivere l’Economia di Francesco come vocazione, cultura e patto.

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 244 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Este sitio utiliza cookies técnicas, también de terceros, para permitir la exploración segura y eficiente de las páginas. Cerrando este banner, o continuando con la navegación, acepta nuestra modalidad para el uso de las cookies. En la página de la información extendida se encuentran especificadas las formas para negar la instalación de cualquier cookie.