La scuola, che punta a collegare i giovani alla cultura dell'Economia di Comunione, avrà come tema la generazione di impatto
fonte: edc Brasil
L'Economia di Comunione (EdC) intende riunire circa 100 giovani nel prossimo mese di luglio per una scuola internazionale di immersione e formazione nella sua cultura imprenditoriale e sociale.
La scuola si terrà dal 20 al 26 luglio, per una settimana, presso il centro eventi Mariapolis Ginetta in Vargem Grande Paulista, luogo in cui è stata fondata l'Economia di Comunione. Lingue previste: portoghese e inglese.
Sono invitati i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che hanno un profilo imprenditoriale, sono coinvolti in progetti sociali e/o di volontariato per la rete dell'Economia di Comunione, la comunità Economia e Lavoro, dell'evento Genfest 2024, nonché i giovani della rete dell'Economia di Francesco. L'evento è aperto ai giovani di tutti i Paesi con questo profilo.
La scuola si propone di diffondere e mettere in contatto i giovani con la cultura dell'economia di comunione basata su temi e realtà centrali per lo sradicamento della povertà e per un nuovo modo di pensare e fare economia. Dice Sarah Gomes, consulente della Rete di Ricerca e Iniziative, edc Brasil:
“Dedicheremo un'attenzione particolare ai giovani che stanno scoprendo la loro vocazione per un lavoro dignitoso e trasformativo, così come a coloro che sentono la chiamata a una vocazione imprenditoriale, offrendo strumenti pratici e ispirazione affinché possano integrare i principi dell'Economia di Comunione nelle loro carriere, progetti e iniziative”
Per dare impulso a questi temi, l'Economia di Comunione deve riunire persone e organizzazioni che orientano le loro imprese, il loro lavoro e le loro scelte di vita verso l' eradicazione della povertà e una nuova cultura imprenditoriale incentrata su valori come la giustizia sociale, la rigenerazione e la fraternità.
"Vogliamo portare i giovani a riflettere sulle loro scelte personali e a rendersi conto che per cambiare il mondo è necessario un pensiero sistemico. A tal fine, affronteremo temi quali la leadership e la gestione basate sull'Economia di Comunione, la competenza per sviluppare e sostenere progetti che mettono in relazione opportunità e vulnerabilità, nonché la condivisione di buone pratiche dal mondo imprenditoriale e sociale, con ampio spazio per lo scambio e il dialogo", ha aggiunto Sarah.
Durante la Scuola Internazionale sono previste visite e immersioni in aziende e progetti sociali, oltre a laboratori con diverse dinamiche.
Registratevi ora:
Partecipanti brasiliani: QUI
Partecipanti da altri paesi: QUI
L'evento culminerà nel Forum dell'Economia di Comunione Brasile, che si terrà nella stessa sede il 25 e 26.