Due saggi di Canfora e Liverani portano l’attenzione sulle vicende di perdita, ricostruzione e di nuovo perdita dell'edificio: costituiscono il “luogo” della presa di coscienza del popolo...
Commenti - Tokio 2020
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 31/07/2021
Dal cuore del grande spettacolo delle Olimpiadi stanno emergendo alcuni segnali deboli eppure importanti, provenienti...
Recensioni - L’ultimo saggio di Recalcati offre nuove domande e nuovi sguardi sul grande racconto biblico: centrale la critica alla teologia economico-retributiva
di Luigino Bruni
pubblicato su...
Editoriali - La pandemia e il lavoro da più stimare
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 01/05/2021
Una delle eredità della pandemia è lo svelamento della qualità del lavoro di cura e delle...
Editoriali - Prove e vittime di oggi, storia di ieri
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 31/12/2020
La dimensione collettiva della paura e della morte, è questa una eredità che ci lascia...
Commenti - Nella Fratelli tutti Francesco ha spiegato che la sua è una fratenità universale
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/10/2020
La fraternità non è una parola semplice. Perché...
Un divario che sta aumentando. A commento della nuova Classifica del Benvivere realizzata da Avvenire e SEC
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 26/09/2020
«Quello ch’ora dicesi Regno di...
Protagonisti - Dalla tesi fino all’ultima lezione, mise al centro della ricerca il benessere della popolazione Il maestro di uno studio più umanistico che matematico nella biografia di Roberto...
Nuove forme di relazione - Lo smart working e la scuola a distanza hanno allargato le nostre opportunità, ma aumentato le diseguaglianze, ridotto la socialità e la creatività del lavoro
di Luigino...
Editoriale - Questo tempo e questo Primo maggio
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 01/05/2020
Quando la vita, senza chiederci il permesso, ci rallenta la corsa, si possono fare grandi...