The Economy of Francesco

Promosso da Economia di Comunione, il side-event di Perugià è per tutti coloro che non possono partecipare direttamente a "The Economy of Francesco" ma vogliono esser parte del processo che ad Assisi si innescherà

di Francesca Giglio

Perché un evento parallelo?

Quando si ha a che fare con “appuntamenti con la storia”, la missione in qualche modo va sostenuta! Dietro ai CV dei giovani che hanno risposto con entusiasmo all’invito del Papa non ci sono solo profili brillanti, ricerche e progetti innovativi, ma anche il chiaro obiettivo di ridisegnare, insieme, teoria e prassi del sistema economico, invertendo trend mondiali. E ciò rappresenta una sfida globale troppo seria ed importante per restare spettatori passivi.

Il Comitato Scientifico dell’EoF promuove la seconda edizione della Scuola Estiva Internazionale dell’EoF, che propone lezioni di ricerca e di dialogo tenute dai maggiori esperti in campo economico. Sono aperte le candidature.

Capitali spirituali, sociali e narrativi: andare oltre il capitalismo
LA VERNA – SANTUARIO FRANCESCANO – 18-23 giugno

fonte: francescoeconomy.org

🟠 Perché questa Summer School

[…]Noi tutti siamo cercatori di senso. Ecco perché il primo capitale di ogni società è quello spirituale, perché è quello che ci dà le ragioni per alzarci ogni giorno e andare al lavoro, e genera quella gioia di vivere necessaria anche all’economia. Il nostro mondo sta consumando velocemente questa forma essenziale di capitale accumulata nei secoli dalle religioni, dalle tradizioni sapienziali, dalla pietà popolare. […]C’è un urgente bisogno di ricostituire questo patrimonio spirituale essenziale. La tecnica può fare molto; ci insegna il “cosa” e il “come” fare: ma non ci dice il “perché”; e così le nostre azioni diventano sterili e non riempiono la vita, neanche la vita economica”.

Papa Francesco, Assisi 24 settembre, 2022. 

Ci sarà anche Ralyn Satidtanasarn fra i ragazzi fra i 13 e 17 anni che interverranno. Luigino Bruni : «Gli adolescenti sono dei maestri anche per noi»

fonte: Ufficio Stampa EoF

ASSISI (Italia) – Non solo giovani, ma anche adolescenti tra i partecipanti a The Economy of Francesco, la grande community che siglerà un Patto con il Santo Padre per una nuova economia il prossimo 24 settembre, al termine della tre giorni in programma dal 22 al 24 settembre 2022 nella città serafica.

Appuntamento il prossimo 2 ottobre per gli incontri negli HUB territoriali e l’evento internazionale online

a cura dello Staff EoF

pubblicato su francescoeconomy.org il 01/05/2021

A due anni dalla pubblicazione della lettera del I maggio di Papa Francesco e dopo l’evento del novembre 2020, un nuovo incontro mondiale (2 ottobre 2021), chiama i giovani economisti e imprenditori del mondo ad unirsi nell’impegno comune di ri-animare l’economia. In un tempo ancora ferito dall’emergenza globale causata dalla pandemia da Covid-19, risuona ancora più urgente l’appello del Papa a vivere l’Economia di Francesco come vocazione, cultura e patto.

#EoF: le storie - In occasione del World Food Day che si è celebrato il 16 ottobre, ecco la storia di Virginia Solis, una giovane imprenditrice argentina. Lei ed altri amici hanno da poco lanciato un’azienda che rivoluziona il sistema della produzione agricola e della redistribuzione del cibo. 

di Laura Salerno

pubblicato su United Word Projectil 15/10/2021

«La mia famiglia lavora nel settore della produzione agricola. Fin da piccola ho sempre sentito questa chiamata a lavorare con i produttori per generare un cambiamento nella società. Un cambiamento che cominciasse dalla terra». Maria Virginia Solis Wahnish è una giovane imprenditrice argentina di 29 anni. Ha un’azienda che commercia “yerba mate”, bevanda tradizionale argentina, lavorando direttamente con piccoli produttori. Aderisce al progetto dell’Economia di Comunione, che propone un modo alternativo di intendere l’economia, fondato sui valori della comunione, gratuità e reciprocità. Ha sempre sognato di attivarsi per combattere i problemi legati alla produzione agricola, alla salvaguardia dell’ambiente e alla redistribuzione delle risorse. «Sognavo un sistema che promuovesse la collaborazione a livello globale, ma non perdesse di vista la dimensione locale. Anzi, che mettesse al centro la persona»

#EoF - Mentre ci avviciniamo all'evento globale 2023 di The Economy of Francesco, condividiamo un testo che ci introduce a uno dei temi principali che saranno parte importante di questo evento di ottobre: il capitale narrativo.

Fonte: www.francescoeconomy.org

Vivere le nostre storie

Il capitale narrativo è il frutto della dimensione narrativa degli esseri umani: in quanto homo sapiens siamo anche homo narrans – uomini e donne capaci di raccontare e di ascoltare storie. Anche all’origine delle civiltà umane troviamo racconti e miti che le hanno generate e rigenerate nei secoli e nei millenni.

Grande attesa per il messaggio che domani, 21 novembre, Papa Francesco “consegnerà” ai giovani economisti, imprenditori e studenti collegati da tutto il mondo con la Basilica di San Francesco d'Assisi, nel video che verrà trasmesso alle 17.30 sul sito francescoeconomy.org

fonte: ufficio stampa The Economy of Francesco

Oggi, venerdì 20 novembre, la seconda della tre giorni di The Economy of Francesco, ha visto la partecipazione del Premio Nobel per la Pace 2006, Muhammad Yunus. Nel suo intervento “Finance and Humanity: a road towards an integral ecology” l’ideatore del microcredito ha tracciato la via per un cambio di paradigma: «La pandemia di Covid-19 ha rivelato tutte le debolezze del sistema attuale. Coloro che erano ai margini dell'esistenza a livello globale sono finiti ancora di più ai margini. Ora - ha proseguito Muhammad Yunus - tutti lavorano per tornare alla situazione precedente alla pandemia. Ma perché vogliamo tornare a quel sistema, che era terribile? Il treno che ci stava portando verso la morte si è fermato. È il momento di scendere e chiederci: vogliamo tornare indietro o è il momento giusto per seguire la direzione opposta: un mondo senza inquinamento, senza concentrazione della ricchezza, senza disoccupazione massiccia».

Il testo integrale del videomessaggio che papa Francesco ha inviato ai giovani che hanno partecipato al secondo evento mondiale di “The Economy of Francesco”, svoltosi sabato 2 ottobre in diretta streaming dal Palazzo Monte Frumentario di Assisi.

Cari giovani, vi saluto con affetto, lieto di incontrarvi - seppur virtualmente - in questo vostro secondo evento. In questi mesi mi sono arrivate molte notizie delle esperienze e delle iniziative che avete costruito insieme e vorrei ringraziarvi per l’entusiasmo con cui portate avanti questa missione di dare una nuova anima all’economia.

L’appello del Papa ai partecipanti a The Economy of Francesco: «Spero che possiate usare i vostri doni per sistemare gli errori del passato e dirigerci verso una economia più solidale, sostenibile, inclusiva»

di Cinzia Arena

pubblicato su Avvenireil 03/10/2021

Un bagaglio di idee, ricerche e progetti concreti per "cambiare il mondo" e sconfiggere le diseguaglianze. Con una rivoluzione che parte dal basso, da quei giovani economisti e imprenditori che due anni e mezzo fa papa Francesco ha chiamato a raccolta per costruire un modello di sviluppo più equo e sostenibile. Una sfida che la pandemia e la conseguente crisi economica ha reso più che mai urgente.

The Economy of Francesco, 2 ottobre 2021: 200 giovani economisti ad Assisi e oltre 40 incontri e workshop in altrettante città nel mondo, in collegamento streaming a partire dalle 13:30

ASSISI (PERUGIA), 01 OTT – E' tutto pronto ad Assisi per il Global Event di The Economy of Francesco, l’appuntamento internazionale che vede coinvolti i giovani di tutto il mondo per una nuova economia a misura d’uomo, per l’uomo. Domani 2 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli ospiterà uno degli oltre 40 Hub sparsi nel mondo: oltre 200 ragazze e ragazzi italiani si confronteranno su progetti, proposte e processi portati avanti durante l’anno. In attesa dell’incontro ufficiale delle 13.30, in collegamento dal Monte Frumentario di Assisi, e del videomessaggio di Papa Francesco.

Global Event EoF 2021: incontri e workshop in oltre 30 città nel mondo e in collegamento streaming.

ASSISI (PERUGIA), 24 SET - Grande attesa per il videomessaggio di Papa Francesco per l’appuntamento internazionale The Economy of Francesco che si terrà il prossimo 2 ottobre ad Assisi, in diretta streaming con i giovani collegati dai 5 continenti. Ad oggi sono oltre 30 le città (tra cui Shangai, Bogotà, Nairobi, Washington) in tutto il mondo che ospiteranno contemporaneamente un evento EoF. Iniziative che culmineranno nell’incontro online globale dalla città di san Francesco sul canale YouTube di EoF. È il secondo appuntamento per imprenditori, economisti e changemakers ideato per condividere percorsi nuovi in attesa di incontrare Papa Francesco ad Assisi nell’autunno del 2022.   

Un corso di alta formazione per ripensare l'economia a partire dai beni comuni: 12 lezioni, 4 workshop interattivi e 700 iscritti in 55 paesi del mondo

 fonte: Ufficio stampa The Economy of Francesco

Al via il prossimo 3 marzo The Economy of Francesco School, un corso online di alta formazione, promosso dal comitato scientifico di EoF, per approfondire i temi dell'Economia di Francesco a partire dai beni comuni. A tre mesi dall’evento internazionale voluto dal Santo Padre ad Assisi sono diverse le iniziative organizzate per animare il movimento globale The Economy of Francesco.

In 35, tra cui anche alcuni vescovi, hanno deciso di percorrere a piedi un tragitto di tre chilometri durante la Settimana sociale. Al progetto sono stati donati già oltre 4 milioni di passi: ecco come fare per aderire

di Luca Iacovone*

pubblicato su Avvenireil 10/07/2024

Un simbolico cammino di pace. Un percorso breve, di soli tre chilometri, ma carico di significato, che il 6 luglio ha portato un gruppo di 35 partecipanti alla Settimana sociale di Trieste dal Convention Center, sede dei lavori di gruppo dei delegati, fino allo stand di Economy of Francesco in Piazza Sant’Antonio Nuovo. Durante il tragitto, i partecipanti hanno camminato lungo la strada che costeggia gli hangar abbandonati del Porto Vecchio: un luogo spesso rifugio per migranti provenienti dalla rotta balcanica, ricordando così le condizioni difficili di chi cerca una vita migliore.

Um glossário para reparar a linguagem da economia

A Economia de Francisco rid 500Organização: Stefano Rozzoni e Plinio Limata
Tradução: Artur Morão

Universidade Católica Editora, Lisboa, 06-2023
Coleção: Traduções
Classificação temática: Ciências Sociais » Economia
ISBN: 9789725409503
Comprar em: UCP Editora

Este volume propõe uma revisitação de algumas palavras-chave do discurso económico, através da perspetiva ética desenvolvida no contexto da Economia de Francisco. As reflexões de jovens investigadores que participam no movimento internacional da EdF convidam os leitores a confrontarem-se com os instrumentos conceptuais que estão na base do pensamento económico dominante, repensando-os eticamente, de forma inclusiva e pluralista, inspirada na exortação mística recebida por Francisco de Assis: «Vai e repara a Minha casa».

“The Economy of Francesco” dal 26 al 28 marzo economisti e imprenditori da tutto il mondo

fonte: Ufficio stampa "The Economy of Francesco"

ASSISI (PERUGIA), 9 GEN - Assisi si prepara ad accogliere gli oltre 2000 economisti e imprenditori under 35 provenienti da tutto il mondo per partecipare a “Economy of Francesco”, l'evento voluto da Papa Francesco che si terrà dal 26 al 28 marzo. Sono più di 3300 le richieste giunte da oltre 115 paesi. La città di San Francesco sarà organizzata in 12 “villaggi” che ospiteranno i lavori dei partecipanti sui grandi temi e interrogativi dell'economia di oggi e di domani: lavoro e cura; management e dono; finanza e umanità; agricoltura e giustizia; energia e povertà; profitto e vocazione; policies for happiness; CO2 della disuguaglianza; business e pace; Economia è donna; imprese in transizione; vita e stili di vita. 

Al via giovedì 19 novembre, The Economy of Francesco, evento internazionale che ha come protagonisti giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo, che si terrà in diretta streaming sul portale francescoeconomy.org.

Confermata, in chiusura della tre giorni, la partecipazione “virtuale” di Papa Francesco con un video messaggio ai giovani partecipanti connessi via web con la Basilica di San Francesco d'Assisi. Per l'occasione, il 21 novembre alle 23 (ora italiana), il monumento al Cristo Redentore a Rio de Janeiro sarà illuminato con i colori simbolo di The Economy of Francesco: verde, marrone e giallo.

La manifestazione si aprirà alle 14 con Listen to the cry of the poorest to transform the earth, video a cura dell'International Movement ATD Fourth World, il messaggio del Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Cardinale Peter Turkson, e il benvenuto del Comitato organizzatore. Ad aprire le conferenze l’economista Jeffrey Sachs con "Perfecting Joy: three proposals to let life flourish".

 #EoF: le storie - Joel Thompson è un ingenere che vive nella Guyana e aiuta gli indigeni a studiare la lingua

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenire il 16/05/2020

«L’enciclica Laudato Si’ ha rappresentato una forte ispirazione per il mio impegno a sostegno della giustizia sociale e ambientale». Joel Thompson è un ingegnere elettronico e, dopo aver completato gli studi anche in teologia e filosofia, ha frequentato un Master in Ambiente e Sviluppo presso la London School of Economics and Political Science, nel 2017. «Questo corso mi ha dato le basi teoriche per comprendere meglio le sfide ambientali e di sviluppo nel mondo di oggi. Attualmente vivo e lavoro in un villaggio indigeno nella Guyana amazzonica. Il mio lavoro consiste principalmente nell’accompagnamento e nella formazione di giovani adulti in 16 villaggi, attraverso programmi di leadership e sviluppo umano integrale».

EoF: le storie - L’esperienza australiana di Natalia Teguhputri che ha fondato un movimento affinché parte degli utili dell’azienda in cui lavora sia destinata a progetti per comunità svantaggiate

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenire il 22/02/2020

Natalia Teguhputri è tra i partecipanti a The Economy of Francesco che faranno un viaggio molto lungo per essere ad Assisi il prossimo novembre. Verrà dall’Australia, con il suo sguardo e la sua esperienza di giovane donna cattolica. Persona di intensa spiritualità, Natalia vive la dimensione missionaria della fede in ogni ambito della sua vita. Si sente chiamata a mettersi in ascolto in questo tempo di grandi cambiamenti, per promuovere la costruzione di un mondo più giusto.

Tra il 27 settembre e il 10 novembre i brasiliani tra i 18 e i 35 anni possono registrarsi per concorrere al premio che incoraggia i giovani a proporre idee innovative per l' eradicazione della povertà.

pubblicato sul sito di Anpecomil 28/09/2021

In occasione del suo 30° anniversario l'Economia di Comunione brasiliana, in collaborazione con The Economy of Francesco e il sostegno di  United World Project, lancia il Premio Giovani con Impatto: Io lo sono! con l'obiettivo di incoraggiare i giovani tra i 18 e i 35 anni a condividere proposte per costruire un mondo più giusto, rigenerativo e fraterno attraverso un impegno per ridurre le disuguaglianze e sradicare la povertà in tutte le sue dimensioni.

Il Comitato organizzatore di "The Economy of Francesco" ha reso noto che l'evento, d'intesa con il Santo Padre, si terrà il prossimo 21 novembre ad Assisi

fonte: Ufficio Stampa The Economy of Francesco

Il Comitato organizzatore di The Economy of Francesco ha reso noto alle ore 18 di oggi tramite un comunicato stampa che si daranno a breve notizie circostanziate riguardanti la preparazione dell'Evento, che sta procedendo con grande impegno ed entusiasmo e ha suscitato tanto interesse in tutto il mondo, prevedendo la partecipazione di circa 2000 giovani da 115 Paesi.

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 693 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.