Quali idee straordinarie possono effettivamente aiutare a rilanciare l'economia odierna in una prospettiva di speranza? E aperta la Call for Application per le Sessione di presentazioni flash durante l' EoF Global Event 2025 (28-30 novembre 2025)
fonte: EoF
«E confido soprattutto in voi giovani, che siete capaci di sognare e siete pronti a costruire, con l'aiuto di Dio, un mondo più giusto e più bello».
Papa Francesco, Lettera per l'Economia di Francesco, 1 maggio 2019
A sei anni dalla prima chiamata all'azione lanciata da Papa Francesco nel 2019, l'Economia di Francesco continua a crescere come movimento globale, riunendo giovani di talento provenienti da tutto il mondo, con background, percorsi accademici e professioni diversi, ma uniti da un impegno comune a rispondere in modo creativo all'invito del Papa a cambiare l'economia di oggi e dare un'anima all'economia di domani.
L'EoF 2025 Global Event a Castel Gandolfo è il contesto ideale per rinnovare questo slancio. Non è solo un punto di controllo del nostro viaggio collettivo, un'occasione per riflettere su ciò che è stato realizzato finora, ma anche uno spazio dove possono emergere nuove idee e aprirsi nuovi orizzonti di discussione. Il 2025 è un anno particolarmente significativo, poiché segna l'Anno Giubilare, che apporta ulteriore energia, ispirazione e visione a questo processo di cambiamento, sia individuale che collettivo, partendo da un luogo di speranza.
È con questo spirito che proponiamo un invito a partecipare a una sessione speciale di presentazioni flash, non solo per condividere nuove idee, ma anche per mettere in evidenza quelle veramente straordinarie, capaci di indicare modelli per un ulteriore sviluppo nel quadro dell'EoF e del percorso di speranza che esso ispira nel campo dell'economia. Questa sessione mira a celebrare e presentare idee in questo spirito attraverso un formato dinamico e coinvolgente di presentazioni flash, come descritto di seguito. L'obiettivo è quello di mettere in luce intuizioni innovative, progetti creativi e iniziative di grande impatto che incarnano una visione lungimirante per un'economia più giusta e sostenibile, seguendo le orme di Francesco d'Assisi.
Sebbene questa visione di speranza all'interno dell'EoF miri in particolare ad affrontare questioni urgenti come l'emarginazione (ad esempio la liberazione dalle forme moderne di schiavitù, dal debito, dallo sfruttamento e dall'indignità) e la cura dell'ambiente (ad esempio il riposo della terra, un'economia rigenerativa piuttosto che estrattiva), siamo particolarmente interessati a contributi che presentino iniziative concrete, realizzabili e impegnate da parte di chiunque sia interessato a partecipare alla sessione. Le proposte dovrebbero offrire una prospettiva programmatica per gli anni a venire lungo queste fasi.
Nello specifico, invitiamo a inviare contributi che rientrino in tre grandi categorie che riflettono le identità fondamentali che caratterizzano la comunità EoF: imprenditori, studiosi e innovatori.
Si prega di candidarsi a UNO dei bandi riportati di seguito.
Idee imprenditoriali straordinarie
Hai idee imprenditoriali innovative ispirate allo spirito EoF? Stai creando una startup con un forte impatto sociale? Ti piacerebbe ricevere feedback e/o entrare in contatto con nuovi collaboratori? Stai pensando di orientare l'organizzazione in cui lavori verso i principi EoF? Questa è la tua occasione per presentare il tuo progetto e i suoi risultati a un pubblico globale di imprenditori.
Idee straordinarie per il cambiamento
Stai lavorando a un progetto che porta un cambiamento reale nella tua comunità? Che tu sia impegnato nell'attivismo, nel volontariato, nell'istruzione o in iniziative culturali, questo spazio è dedicato a individui o gruppi che sfidano lo status quo e creano un impatto sociale, ambientale o culturale positivo, in linea con lo spirito di una nuova economia radicata nella giustizia, nella cura e nella dignità umana.
Idee accademiche straordinarie - Invito a presentare contributi
La grammatica della frugalità e della prosperità: riposo, bellezza e immaginazione economica
Stai sviluppando un progetto di ricerca (master, dottorato, post-dottorato o altro) relativo ai temi dell'EoF? Questo percorso accoglie lavori teorici, casi di studio applicati, borse di studio accademiche in corso o formati creativi come saggi concettuali o ricerche artistiche, tutti con un forte legame con il nuovo pensiero e la nuova pratica economica. Come ha detto Papa Francesco: “alcune domande non possono più essere rimandate”. Cerchiamo ricerche audaci e interdisciplinari che sfidino i paradigmi economici obsoleti, colleghino diversi campi di studio e si confrontino con le sofferenze e le aspirazioni reali delle persone e del pianeta.
Invitiamo contributi che affrontino le sfide e le opportunità globali più urgenti, tra cui, a titolo esemplificativo: una buona economia per tempi difficili – economia incentrata sull'uomo e sul benessere (esplorando il significato del lavoro, della vocazione personale, della cura e delle politiche che danno priorità alla dignità umana e al benessere relazionale); giustizia sociale ed ecologica (affrontando l'intersezione tra sostenibilità ambientale, equità sociale e sistemi economici inclusivi); modelli di business trasformativi ed economia della pace (ripensare i modelli di business e l'imprenditorialità come percorsi verso la pace, la reciprocità e i cambiamenti sistemici, alternative agli investimenti globali nell'industria degli armamenti, economia della pace e del disarmo).
Incoraggiamo anche la ricerca che esplora temi quali l'economia centrata sulla cura, il riposo e la trasformazione, l'intelligenza artificiale e lo sviluppo umano integrale.
Inoltre, se siete interessati a presentare la vostra ricerca sotto forma di poster, vi preghiamo di spuntare la casella (nel modulo di candidatura) e selezioneremo alcuni lavori da esporre come poster durante le sessioni dell'evento.
Formato
- Ogni partecipante selezionato terrà un flash talk di 5 minuti in uno stile dinamico e coinvolgente.
- I talk possono essere supportati da slide PowerPoint (o simili), supporti visivi o formati creativi.
- Una giuria di esperti fornirà un feedback dal vivo (5-7 minuti) per aiutare a plasmare lo sviluppo futuro della tua idea.
- I talk si terranno davanti a un pubblico dal vivo composto dai partecipanti all'EoF e da ospiti internazionali.
Iscriviti ora: Linee guida per l'invio
Per inviare la tua proposta, clicca sull'immagine sopra corrispondente alla categoria a cui desideri candidarti. Ti verrà chiesto di fornire i tuoi dati personali, una breve biografia e un breve abstract della presentazione/idea che desideri presentare.
La lingua delle presentazioni sarà l'inglese. Pur apprezzando e celebrando la diversità linguistica, l'inglese come lingua di lavoro comune consente una più ampia comprensione e uno scambio tra il pubblico internazionale dell'evento.
Termine ultimo per l'invio delle candidature: 10 agosto 2025
Notifica di accettazione: 20 agosto 2025
Per qualsiasi domanda o dubbio, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.