La Scuola Internazionale Edc che si è aperta oggi si svolgerà nell'ambito di questa settimana e culminerà col Forum dell'Economia di Comunione Brasile previsto il 25-26 luglio
Si è ufficialmente aperta questa mattina presso la Mariapoli Ginetta di Vargem Grande Paulista SP (Brasile) la Scuola Internazionale di Economia di Comunione 2025. 60 i partecipanti, con giovani da 16 paesi; se numericamente le presenze più numerose si registrano dall'America Latina (Brasile, Argentina, Colombia e Paraguay), sono anche rappresentati il Nord America (Messico), il Centr'America (Costa Rica e Guatemala), l'Africa con provenienze da Burkina Faso, Burundi, Camerun e Costa d'Avorio, l'Asia con 2 giovani dalla Corea del Sud ed infine l'Europa con membri della Commissione Internazionale da Italia, Francia, Slovacchia e Spagna.
La mattinata si è aperta con la dinamica di apertura guidata da Gregorio Pellegrino e Clezia Pinto Santana che ha creato una atmosfera accogliente e calorosa. Tema della giornata è: l'Edc come “Scelta personale”: uno spazio dedicato alle origini del progetto ed a storie personali e testimonianze dirette che hanno introdotto i valori fondanti dell’economia di comunione.
Un momento particolarmente coinvolgente è stato il dialogo “Storie che ispirano e trasformano”, in cui piccoli gruppi, divisi per lingua, hanno potuto confrontarsi con imprenditori e testimoni della rete EdC. La sessione si è conclusa con la restituzione in plenaria delle riflessioni emerse, dando voce ai giovani e rafforzando il senso di comunità e co-creazione.
Nel pomeriggio, i partecipanti vivranno un’esperienza sul campo con la visita a realtà locali come Jardim Margarida e Casa de Acolhida, entrando in contatto diretto con storie di vita e sfide sociali. La giornata si chiuderà con un momento di riflessione sul tema della povertà, guidato da Valquíria Ribeiro, e un dialogo collettivo che ha preparerà il terreno per le giornate successive. Un inizio intenso e ricco di contenuti, che ha già lasciato un segno profondo nei cuori dei partecipanti.
Un elemento centrale della giornata sarà l’invito a iscriversi ai workshop che si svolgeranno nel corso della scuola. Ogni partecipante sceglierà il progetto concreto che intenderà collaborare a costruire. I laboratori pensati come spazi di co-creazione, offriranno l’opportunità di lavorare in gruppo su idee innovative, con il supporto di facilitatori ed esperti, e saranno il cuore pulsante del lavoro previsto nei giorni successivi.