Perché la diseguaglianza è un male? E quali sono le radici e la ragioni di questo male economico e civile?
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 18/11/2020
Che la...
Tornare (o andare) oggi all’economia di Francesco significa prendere sul serio l’«agape», l'amore disinteressato. La sua fraternità non è quella del sangue, ma l’incontro di due o più...
l covid ci ha mostrato che il mercato funziona bene per le cose semplici, male per le complicate, malissimo per le crisi, quando, senza istituzioni forti, i mercati sono «nudi» come il re della...
l mondo degli ordini religiosi non è sovrapponibile al mondo delle imprese. Eppure, soprattutto nei momenti di difficoltà, esistono delle analogie...
di Luigino Bruni
pubblicato sul...
Dalla Bibbia Antonio aveva imparato che la lotta all’usura nasce dall’amore per i poveri. Perché chi ama i poveri odia l’usura (e ama il lavoro)
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di...
Sarebbe davvero una grande occasione persa se l’economia uscisse da questa crisi come era all’inizio del 2020. Tre cose, almeno, dovremmo averle imparate.
di Luigino Bruni
pubblicato sul...
In questa crisi possiamo leggere importanti messaggi sul capitalismo: ci siamo fatti incantare dal benessere e dal delirio di onnipotenza, dimenticando la dottrina sociale della Chiesa.
di Luigino...
Se un imprenditore non è re, non avrà la capacità di guidare la sua azienda. Se non è profeta o sacerdote, non saprà discernere né mediare.
di Luigino Bruni
pubblicato sul...
Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli...
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il...
Non daremo vita a nessun nuovo modello di sviluppo se non reimpareremo ad apprezzare la ricchezza del poco.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 16/01/2020
Benché la...