Nel ventre della parola/11 - Il libro di Giona si conclude con una domanda di Dio che resta aperta
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/04/2024
«In tutta quanta la psicologia del vangelo...
Nel ventre della parola/10 - Le ultime parole di Giona hanno introdotto un nuovo lessico nella relazione
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 21/04/2024
«Tra le varie realtà presenti prima...
Nel ventre della parola/9 - Il secondo riparo, dato da Dio, riporta il profeta alla propria vocazione
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 14/04/2024
«Il periodo trascorso nella pancia del...
Per tanti anni abbiamo consumato i capitali naturali, civili e spirituali come se fossero infiniti. Che fare ora che quei capitali stanno davvero finendo?
di Luigino Bruni
pubblicato sul...
Nel ventre della parola/8 - La Bibbia è custode assoluto, così ha mantenuto la sua capacità performativa
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 07/04/2024
È proprio curioso che i mortali si...
Nel ventre della parola/7 - Il vero profeta parla alla gente, non ai potenti. E tutta Ninive si converte
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 31/03/2024
La Bibbia non è un libro su Dio: è...
Nel ventre della parola/6 - Dopo il “no” del profeta e il silenzio, riprende la sua storia con Dio
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 25/03/2024
Ovunque in città gli araldi di corte...
A rinascere si impara/3 - Cosa ci dice oggi la metafora evangelica del vino novello? Nei tempi nuovi occorre avere il coraggio di intonare il canto funebre, ringraziare il passato e poi credere di...
Editoriali - La festa di San Giuseppe
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 18/03/2024
San Giuseppe è molto amato dai cristiani. Per molte ragioni, non ultima la sua normalità: Giuseppe lo...
Nel ventre della parola/5 - Comprendere ciò che Dio fa per noi e imparare di nuovo a pregare
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 17/03/2024
Ahèr: - Eri stato inghiottito da una balena....