Scuola di Economia Biblica

Nell'ambito del Corso residenziale della Scuola di Economia Biblica «Esercizi spirituali per persone agnostiche, dubbiose, inquiete, in ricerca», serata aperta dal titolo:

In che Dio crediamo e chi crediamo di essere?

In una fase di cambiamento d’epoca le domande esistenziali intorno a Dio, alla fede e all’essere umano stanno cambiando molto velocemente, anche in dialogo con le scienze umane e con l’ambiente. Il professor Sergio Premoli, psicanalista e amico di lunga data della SEB, a conclusione della prima giornata del corso SEB «Esercizi spirituali per persone agnostiche, dubbiose, inquiete, in ricerca», ci aiuterà a riflettere su questi importanti temi.

La quarta proposta 2022 della Scuola di Economia Biblica (SEB) è un corso online con Luigino Bruni sulla Vocazione nella Bibbia dal titolo:

Voce di silenzio sottile

La grammatica delle vocazioni nella Bibbia

Giovedì 25, Venerdì 26 e Sabato 27 agosto 2022

La Bibbia è molte cose assieme. È anche un repertorio di schemi o paradigmi di vocazione. Le persone, alcune persone, si sentono chiamate da una voce, esterna ed interna ad un tempo, e cercano di rispondere. Ma il mondo di sentire la voce e soprattutto il modo di rispondere sono molto diversi. Noè, Abramo, Giacobbe, Mosè, Elia, Eliseo, Samuele, fino allo stesso Gesù e ai suoi discepoli, Paolo incluso. Il corso on line intende affrontare questi vari modelli vocazioni che saranno declinati in modo universale, perché la Bibbia presenta una grammatica delle vocazioni umane, sia religiose che laiche.

La prima proposta 2023 della Scuola di Economia Biblica (SEB) è il secondo corso online con Luigino Bruni sul Nuovo Testamento, dal titolo:

Il Vangelo Secondo Marco

Una rilettura - secondo corso

Martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 gennaio 2023 dalle ore 16.30 alle 19.30

Il primo momento di approfondimento con Luigino Bruni sul suo testo «Il Vangelo secondo Marco - Una rilettura» organizzato dalla SEB, si è svolto a Novembre: per chi ha potuto esserci, davvero una miniera! Oggi la proposta è quella di una seconda tappa per continuare il percorso insieme. Il corso è rivolto comunque a tutti, anche a chi non ha seguito la prima parte.

La terza proposta 2022 della Scuola di Economia Biblica (SEB) è un corso online sui Libri dei Re, a partire dal libro di Luigino Bruni:

Profezia è storia

Commento ai libri dei Re

Venerdì 17 e sabato 18 giugno 2022

I due Libri dei Re furono scritti, o quantomeno terminati, nei primi anni dell’esilio babilonese, quindi dopo la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor e la distruzione del tempio. Il loro ambiente teologico e antropologico sono i fiumi di Babilonia, e le domande tremende che da lì si alzavano: ha ancora senso continuare a credere in un Dio che è stato sconfitto? Può un Dio sconfitto restare un Dio vero? E se gli unici dèi veri fossero quelli più semplici degli altri popoli? La nostra storia è solo ricordo del passato o anche caparra di futuro?

Si torna finalmente in presenza a Loppiano, presso il Polo Lionello Bonfanti, con la seconda proposta 2023 della Scuola di Economia Biblica (SEB), il corso con Luigino Bruni sul Libro di Rut dal titolo:

La fedeltà e il riscatto

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio 2023

ll piccolo libro di Rut è tra i libri più belli della Bibbia. Contiene molti messaggi etici, sociali, economici e religiosi, ma prima e soprattutto è una stupenda novella. È un racconto familiare, nuziale, è un brano della storia di Israele; ma prima ancora è una storia di donne, la storia di due donne co-protagoniste, tanto che potremmo anche chiamarlo Libro di Rut e Noemi.

La prima proposta 2024 della Scuola di Economia Biblica (SEB) è il breve corso online con Luigino Bruni che si terrà il 20 e 27 marzo, dal titolo:

Economia e letteratura

Una rilettura di alcuni classici

L’interesse della letteratura per l’economia non è un dato scontato, ma scoprirne l’esistenza è davvero una bella notizia, una ottima buona novella. Perché la letteratura è anche la grande svelatrice degli spiriti di un tempo. L’essenziale di una civiltà si apre incontrando la sua arte e quindi anche la sua letteratura, che toglie il velo che lo avvolge, e ce lo mostra o ce lo fa almeno intravvedere. Lo spirito economico è tra gli spiriti svelati dagli scrittori e dagli artisti. Se poi la letteratura è grande, trascende i limiti dello spirito del suo tempo e del suo spazio, il suo spirito è per sempre e per tutti.

Nel primo week end di Novembre si svolgerà in presenza il terzo corso 2023 della Scuola di Economia Biblica (SEB) con Luigino Bruni dal titolo:

Esercizi spirituali per persone agnostiche, dubbiose, inquiete, in ricerca

a partire dai Salmi e dal Libro di Giobbe

La Bibbia è un patrimonio spirituale, etico e simbolico dell’umanità, un insieme di risorse importanti per tutti, non solo per coloro che si definiscono credenti. Da questa premessa-convinzione nasce la proposta della ‘Scuola di economia biblica’ di un week-end di esercizi spirituali rivolto principalmente, sebbene non esclusivamente, a persone che non si riconoscono in uno specifico credo religioso.

Si torna finalmente in presenza a Loppiano, presso il Polo Lionello Bonfanti, con la seconda proposta 2024 della Scuola di Economia Biblica (SEB), il corso con Luigino Bruni sul Libro di Daniele dal titolo:

Il mistero rivelato

Venerdì 1 e sabato 2 novembre 2024

Il libro di Daniele è ambientato in un tempo difficile, l’esilio babilonese; ha a che fare con la guerra, con la pace, con gli imperi e la loro logica mortifera, con il destino ultimo, con la decifrazione di segni che annunciano prima distruzioni e una fine e poi una novità che dovrà arrivare: quella del "Figlio dell’Uomo" e del "giorno del Signore".
E’ un libro di grande attualità per il nostro tempo di nuovi imperi, nuove guerre, nuovo desiderio di profezia e di pace.

Nell'ambito del Corso della Scuola di Economia Biblica che si svolgerà il 13 e 14 novembre 2021, appuntamento con un ospite speciale

Don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità Romena dialogherà con Luigino Bruni a conclusione della prima giornata del corso SEB «La distruzione creatrice», sabato 13 novembre a partire dalle ore 17:00 fino alle 18:00. Lo staff della SEB è lieto di rendere aperto a tutti questo momento così speciale: dalle 17:00 sarà possibile assistere al dialogo in streaming, sul canale YouTube del Polo Lionello Bonfanti.

Nell'ambito del Corso della Scuola di Economia Biblica che si svolgerà il 19 e 20 febbraio 2022, appuntamento con un ospite speciale

Il professor Sergio Premoli, psicanalista e amico di lunga data della SEB dialogherà con Luigino Bruni a conclusione della prima giornata del corso SEB «L'esilio e la promessa», sabato 19 febbraio a partire dalle ore 17:00 fino alle 18:00. Il dialogo avrà il titolo: «Colpa, perdono e guarigione nella Bibbia». Lo staff della SEB è lieto di rendere aperto a tutti questo momento così speciale: dalle 17:00 sarà possibile assistere al dialogo in streaming, sul canale YouTube del Polo Lionello Bonfanti.

A novembre la Scuola di Economia Biblica (SEB) propone due giornate di studio online dedicate alle cosiddette organizzazioni a movente ideale, a partire dal libro di Luigino Bruni:

La Distruzione Creatrice

Come affrontare le crisi nei Movimenti e nelle Comunità

sabato 13 e domenica 14 novembre 2021

Dove trovare coraggio e la forza per sconfiggere dinamiche e prassi che in passato sono state decisive per la crescita e che ora possono essere diventate un limite. Le cosiddette organizzazioni a movente ideale (OMI), nascono attorno a degli ideali, quasi sempre dall’azione di persone portatrici di doni o carismi, e prendono forme non previste e spesso non volute dai loro fondatori. Riescono a servire il carisma che le ha originate solo se sono ogni tanto sono capaci di morire e risorgere in altra forma.

La prima proposta 2022 della Scuola di Economia Biblica (SEB) è un corso online sul profeta Ezechiele, a partire dal libro di Luigino Bruni:

L’ Esilio e la promessa

Commento al libro di Ezechiele

Sabato 19 e domenica 20 febbraio 2022

L’esilio è una dimensione della condizione umana. Nascendo lasciamo un luogo familiare e sicuro per entrare in un altro sconosciuto, e senza due mani che ci accolgono e un corpo che ci riscalda e nutre non inizieremmo la nostra avventura sulla terra. I profeti biblici sono la madre che ci accoglie, ci nutre e ci accompagna negli esili della vita. Questo vale per tutti i profeti, ma soprattutto per Ezechiele, colui che riceve la sua vocazione durante l’esilio di Babilonia, nella prova più grande del suo popolo, e pronuncia le parole più alte per mantenere vivi la promessa e il patto, quando attorno tutto parla di dolore e di morte. La profezia è dono sempre, ma diventa bene essenziale quando la vita ci deporta in terre straniere, dopo che il grande sogno si è infranto, quando la speranza e la fede rischiano di spegnersi.

La Scuola di Economia Biblica (SEB) fra ottobre e novembre 2024 propone  in modalità online il corso con Luigino Bruni dal titolo:

Il Vangelo di Luca. Una rilettura.

È dedicato al Vangelo di Luca il corso online promosso dalla Scuola di Economia Biblica che si terrà in quattro appuntamenti dal 16 ottobre al 6 novembre prossimi.

E' la novità 2025 della Scuola di Economia Biblica, un corso di Alta Formazione in Economia Biblica di 30 ore sulla dimensione economica, sociale e antropologica dei testi biblici. Aperte le iscrizioni!

La parola cambia 

La Scuola di Economia Biblica (SEB) propone corsi di approfondimento della Bibbia attraverso attuali prospettive di lettura e di interpretazione curate da Luigino Bruni. Per l’anno 2025, in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia e la partecipazione di Philippe Van den Heede, docente di Teologia biblica, e di Beatrice Cerrino, docente di Fondamenti di Economia Civile e Sostenibile, la SEB propone un corso diAlta Formazione dedicato ai fondamenti etici e antropologici della visione dell’Economia che emerge dall’umanesimo Biblico, in dialogo con l’attualità, le sue sfide e le sue speranze. Il corso ha lo scopo di creare uno spazio e un tempo idonei alla riflessione, personale e condivisa, per un approccio laico e moderno sulla vita, sulle relazioni, sulle comunità e sulla fede.La parola cambia: con la storia, con i dolori e le gioie della gente, con le nostre domande (‘La Scrittura cresce insieme a chi la legge’, Gregorio Magno); ma la parola ci cambia, ci apre all’inatteso, ci invita a diventare ciò che non siamo ancora.

Nel week-end 2-3 aprile si è svolto in presenza al Polo Lionello Bonfanti il corso della Scuola di Economia Biblica «L'anima e la cetra» con Luigino Bruni: la vibrante testimonianza di uno dei partecipanti.

di Gianluca Floridia

Di sguardi si vive così come si può morire, dicono i saggi. Avevamo sete di uno sguardo vivo e profondo, dopo circa due anni di pandemia e di (per fortuna) partecipazioni “on-line in remoto” ai corsi di Economia Biblica, tenuti con passione dal prof. Luigino Bruni – economista e biblista. Con questa sete di sguardi e corporeità siamo tornati al Polo Bonfanti per la condivisione in presenza di un’esperienza che non è stata solo un Corso sui Salmi, ma un vero e proprio grido – quello dell’uomo del Salterio – che da individuale si è subito tradotto nel “noi” della fraternità, essendo la preghiera un vero e proprio bene comune e, come la felicità, tale solo se condivisa.

Torna in presenza al Polo Lionello Bonfanti la Scuola di Economia Biblica con il corso sul libro dei Salmi a partire dal libro di Luigino Bruni:

L'anima e la cetra

Ciò che i Salmi dicono di noi

sabato 2 e domenica 3 aprile 2022

Non c’è un tempo più favorevole di questo per meditare e pregare i salmi. Molti salmi, infatti, sono nati nei momenti più tremendi della storia di Israele; e nei secoli, poi, hanno donato parole per pregare a chi non ne aveva più. Sono stati la prima preghiera di chi ricominciava a pregare; qualche volta sono diventati parole prestate a chi, senza la fede, aveva però il desiderio di pregare…

Si è concluso ieri il primo corso online 2021 della Scuola di Economia Biblica, guidato da Luigino Bruni sulla sua rilettura del libro di  Giobbe, "La sventura di un uomo giusto" (EdB): le impressioni di uno degli oltre 80 partecipanti

di Gianluca Floridia

Ad ogni nuovo viaggio non sai come va a finire e cosa ti aspetta nel tragitto. Questo è particolarmente vero quando ci lasciamo attraversare dalle parole e dalle esperienze della Bibbia: se vogliamo che siano efficaci realmente -come ci ricorda il professor Luigino Bruni ordinario di Economia Politica alla Lumsa di Roma e biblista- dobbiamo immaginare di non conoscerne il finale.

Sono ormai vicine le date del prossimo Corso SEB online, ultimi giorni per iscriversi! Da Città Nuova un'offerta dedicata.

Per i prossimi 13 e 14 novembre 2021la Scuola di Economia Biblica (SEB)propone due giornate di studio in modalità esclusivamente online dedicate alla gestione delle crisi nelle Organizzazioni a Movente Ideale (Movimenti e Comunità), con Luigino Bruni e a partire dai suoi 4 libri dedicati a questo tema editi con Città Nuova. Il corso è promosso dal Polo Lionello Bonfanti e dalla Scuola di Economia Civile.

Il prossimo corso online della Scuola di Economia Biblica (SEB) propone una rilettura del libro di Qoèlet a partire dal libro di Luigino Bruni:

Una casa senza idoli

Esercizi etico spirituali per agnostici, atei e cercatori di senso

sabato 13 e domenica 14 marzo 2021

Nei momenti di passaggio individuali e collettivi ci sono libri particolarmente preziosi che aiutano a comprendere in profondità la natura delle crisi, danno parole alle emozioni e illuminano zone buie. Qoèlet, vetta altissima della tradizione sapienziale biblica, è uno di questi, e si configura come una profonda ed efficace cura delle due principali malattie di tutte le fedi, religiose e laiche: l’ideologia e la ricerca di facili consolazioni attraverso risposte banali a domande difficili e tremende del vivere. 

La Scuola di Economia Biblica propone un breve corso online su «Economia e letteratura» con Luigino Bruni. In questa intervista le ragioni di un accostamento originale ma molto fecondo. Appuntamento il 20 e il 27 marzo!

fonte: Polo Lionello Bonfanti

La letteratura come passione e come metodo per capire il nostro destino di esseri affascinati dalle storie. La letteratura come luogo per capire i fatti della vita, l’essenza di una cultura, le complessità dell’animo, le sue contraddizioni e i suoi conflitti interiori. L’amore, la giustizia, il dolore, e quindi anche l’economia.

Due mercoledì, 20 e 27 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, Luigino Bruni proporrà una imperdibile rilettura di alcuni classici della letteratura internazionale. Un esperimento affascinante scaturito da un incontro tra un economista accademico e alcuni capolavori del passato per una possibile storia letteraria dell’economia.

«L’indifferenza degli economisti verso la letteratura (con le dovute eccezioni) è stata ricambiata solo in parte dagli scrittori. Perché se da una parte gli scrittori ‘di mestiere’ non hanno cercato intenzionalmente e sistematicamente un dialogo con gli economisti, alcuni letterati si sono comunque interessati di economia – racconta Bruni. E lo hanno fatto SEB QR codeperché sapevano che l’economia è una parte essenziale della condizione materiale della gente, è la sostanza della vita concreta delle persone; e così quando la letteratura ha voluto parlare della vita vera non ha potuto non incontrare il lavoro, il consumo, il risparmio, le fabbriche, le migrazioni, la cura, gli ospedali, la scuola, i campi, le banche, gli uffici, le tasse - anche Omero, Virgilio, Esiodo, Isaia parlavano anche di economia. Perché è stato sempre molto difficile, forse impossibile, parlare delle passioni, delle emozioni, della felicità e del dolore senza parlare anche di cose economiche».

Per maggiori informazioni sul corso

➡️Iscrizioni online a questo link

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 376 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.