Scuola di Economia Biblica

La Scuola di Economia Biblica propone corsi di approfondimento della Bibbia attraverso attuali prospettive di lettura e di interpretazione curate dall’economista Luigino Bruni, che da anni pubblica i suoi commenti ai libri biblici nella terza pagina domenicale di Avvenire, raccolti da Edizioni Dehoniane in diversi libri. Ha lo scopo di creare uno spazio e un tempo idonei alla riflessione personale e condivisa – se si vuole – per un approccio non teologico ma laico e antropologico sulla vita, sulle relazioni e sulla fede. E’ rivolta a “gente curiosa” e la grande diversità dei partecipanti delle scorse edizioni conferma l’interesse suscitato: i suoi corsi sono proposti a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate nella Bibbia in relazione all’economia ed in particolare:
- • a chi ama la Bibbia e vuol approfondire una dimensione più laica (che non è teologia o tecnica esegetica) per cercare fondazioni antropologiche, economiche e sociali delle relazioni umane;
- • a chi lavora e vuole ritrovare un nuovo senso al suo agire;
- • a docenti di scuola o università, di ambiti diversi, interessati alla teologia, alla filosofia, alla religione, alle scienze sociali, all’economia.
In sintesi: un’ esperienza particolare e molto ricca per far scoprire il tesoro che è nella Bibbia, un tesoro che prima di essere religioso è assolutamente umano.
«Perché la Bibbia – come spiega Luigino Bruni – parla soprattutto dell’uomo e poi dopo un po’ anche di Dio».
Per informazioni: scuoladieconomiabiblica@gmail.com

Le dinamiche più importanti nelle OMI e nei movimenti ‘carismatici’ sono quelle non intenzionali, che si sviluppano come una sorta di “malattia autoimmune”, perché generate da anticorpi buoni che ad un certo punto si trasformano in tossine velenose. La prima cura di queste malattie organizzative è prendere coscienza della loro esistenza, avendo il coraggio di eliminare comportamenti e regole che in passato le avevano salvate e fatte crescere. Sta in questa ‘distruzione creatrice’ la salvezza e lo sviluppo nel tempo delle OMI e dei movimenti carismatici.









