Mind the Economy

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 09/08/2020

La ricerca di un senso profondo per la nostra vita, le relazioni, il lavoro, rappresenta il bisogno più fondamentale che ogni essere umano cerca consciamente o inconsciamente di soddisfare. Riuscire a costruire una narrazione logica e coerente della propria vicenda esistenziale, sentirsi utili agli altri, capaci di fare la differenza, consapevoli di operare in vista di un fine che riteniamo giusto e degno di valore; sono questi gli elementi che ci aiutano ad attribuire significato alle nostre azioni. Ne stiamo parlando ormai da varie settimane, qui su “Mind the Economy”, anche in ambito economico. Poi, naturalmente, c'è il contesto, l'ambiente nel quale ci muoviamo, il microcosmo e il macrocosmo che abitiamo e che è determinante nel facilitare o ostacolare questo processo di costruzione del senso.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 09/10/2022

Quando San Valentino si avvicinerà (14 febbraio) magari voi vorrete fare una bella sorpresa alla vostra fidanzata. Siete indecisi tra cioccolatini e fiori? Cosa sarà meglio scegliere? Pensandoci bene, però, vi rendete conto che, in realtà, non importa tanto il “cosa”, ma il “ciò che lei non si aspetta”. Cioè la sorpresa sarà riuscita solo se avrete deciso di regalarle esattamente quello che lei non si aspettava le avreste regalato: i fiori faranno centro se si aspettava i cioccolatini e i cioccolatini saranno la scelta vincente se lei si aspettava un mazzo di fiori.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 05/01/2020

«Gli italiani non sono scemi, sanno benissimo che…». Quante volte, purtroppo, anche di recente, ci è capitato di sentire il politico di turno pronunciare questa frase? Non tanto, naturalmente, perché egli creda che davvero gli italiani non siano «scemi» (scusate il termine, ma la citazione è letterale), ma perché attraverso questo espediente retorico si vogliono sostenere due posizioni, differenti ma speculari: la prima è che il politico di turno ha ragione, e siccome ha ragione, allora gli elettori - che non sono «scemi», gli daranno supporto con il loro voto nell'urna.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 21/07/2019

Qual è stato il giorno più felice della vostra vita? E quello più triste? Ci sono indubbiamente dei momenti e delle circostanze che si fissano nella nostra memoria come dei picchi di felicità o delle valli di mestizia. Sono esperienze soggettive, ricordi che spesso vengono trasformati e alterati proprio dai meccanismi della nostra memoriache non funziona proprio come un registratore che immagazzina dati oggettivi e li tiene lì, fermi e pronti all'uso. La memoria e i ricordi sono, invece, in continuo movimento.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 20/10/2019

Le nostre scelte non avvengono nel vuoto. Scegliamo dentro luoghi, ambienti, architetture. Il modo in cui questi ambienti sono progettati influenza in maniera rilevante le nostre decisioni, ci può spingere in una direzione piuttosto che un'altra. Qualche anno fa, da un giorno all'altro, la mia banca ha deciso di spostare il pulsante per richiedere lo scontrino, dopo un prelievo al bancomat, dall'angolo in basso a destra a quello in basso a sinistra dello schermo. La cosa mi ha fatto sorridere e pensare. Perché la banca aveva scelto di spendere chissà quante migliaia di euro per modificare in questo modo il software dei suoi sportelli elettronici?

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 28/11/2021

 Nel 1921, esattamente cento anni fa, lo scrittore inglese D.H. Lawrence, autore tra gli altri de L’amante di Lady Chatterley, assieme alla moglie Frieda, compie un viaggio in Sardegna. Ne fornisce il resoconto nel bellissimo Mare e Sardegna(Illisso). «Prenderemo il treno delle Secondarie ovunque esso vada», scrive. «Era meraviglioso correre nel luminoso mattino verso il cuore della Sardegna. Salivamo sempre. La linea faceva grandi curve così che quando si guardava fuori dal finestrino, più di una volta si trasaliva vedendo un trenino correre davanti a noi, in direzione divergente, tra grandi sbuffi di vapore. Ma guarda, era la nostra piccola motrice che si lanciava in una curva lì davanti (…) È una strana ferrovia – continua lo scrittore - mi piacerebbe sapere chi l’ha costruita. Sfreccia su per le colline e giù per le valli e attorno a curve improvvise con la massima noncuranza, non come fanno le vere, grandi ferrovie, che avanzano grugnendo in profonde trincee e appestando l’aria nelle gallerie, ma corre su per una collina come un cagnetto affannato, e si guarda attorno, e parte in un’altra direzione scuotendoci dietro a lui, con grande indifferenza. Questo sistema è molto più divertente di quello a gallerie e trincee».

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la nuova serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il sole 24 ore il 30/12/2018

Omnia vincit amor (“tutto vince l’amore”) si legge in una famosa pagina delle Bucoliche virgiliane. Meno noti, forse, sono altri versi del poeta, che appaiono questa volta nelle Georgiche, e che similmente recitano “labor omnia vicit / improbus” (“tutto vince il duro lavoro”). Amore e lavoro, lavoro e amore che vincono tutto, ogni difficoltà, in una visione sacrale che Virgilio riprende da Esiodo e che traccia l’origine della necessità del lavoro nella punizione che Zeus volle dare agli uomini per i loro inganni. Una punizione, certo, ma come spesso accade nei miti delle origini, una punizione salvifica. Solo con il lavoro, infatti c’è progresso.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 31/03/2019

 “L'economia dovrebbe interessarsi non solo dell'allocazione efficiente dei beni materiali – scriveva qualche anno fa, sull'American Economic Review, Matthew Rabin, giovane stella dell'Università di Harvard - ma anche della progettazione di istituzioni nelle quali i soggetti sono felici di interagire tra di loro”. Senza saperlo, una piccola impresa di Ancona - che produce detergenti biologici da olii esausti - lo ha preso sul serio, così sul serio da inserire nel proprio statuto che lo scopo ultimo non è la massimizzazione del profitto o del valore delle sue azioni, ma “il benessere e la felicità di tutti coloro che ne fanno parte”.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 19/03/2023

La giustizia, in ebraico tzedaqah, è secondo la Torah uno degli attributi principali di Dio. È questa giustizia che guida la sua azione nei confronti di Israele, azione volta a riparare gli effetti della malvagità e dell'iniquità degli esseri umani. L'esodo degli ebrei dall'Egitto, la liberazione del popolo oppresso dal giogo della schiavitù, è la prima manifestazione di questo intervento divino nella storia. E agli occhi di Israele, anche una volta liberati, Dio continuerà ad essere considerato, come ci ricorda Enzo Bianchi, «il difensore degli oppressi, dell'orfano, della vedova, dello straniero, di coloro che sono vittime dell'ingiustizia, di coloro i cui diritti vengono violati e negati. La prima azione di Dio è pertanto quella del giudice che interviene per ristabilire la giustizia».

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 27/03/2022

Nelle sue Tanner Lectures tenute all'Università di Stanford nell'inverno del 2008 lo psicologo Michael Tomasello enuncia e difende un'ipotesi a cui attribuisce il nome di “Ipotesi Spelke prima, Dweck poi” dal nome di due psicologhe, Elizabeth Spelke di Harvard e Carol Dweck della Stanford University. La prima parte dell'ipotesi – quella Spelke – fa riferimento all'innata spontaneità dei comportamenti altruistici che osserviamo nei bambini anche piccolissimi. Comportamenti che principalmente assumono la forma del prestare aiuto a chi ne ha bisogno, del fornire informazioni e del condividere risorse in comune.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 20/03/2022

Il video è in bassa risoluzione. Un’inquadratura fissa mostra una donna in un angolo della stanza seduta su una sedia. Accanto a lei un bimbo piccolissimo che sta in piedi in un equilibrio precario. Nel lato opposto della stanza un armadietto a due ante, chiuso. Dopo poco, dal lato destro dell’inquadratura entra un giovane alto, trasporta una pila di libri con entrambe le braccia. Arriva davanti all’armadietto e sbatte contro le ante. Sembra in difficoltà. Passano pochi secondi e il bimbo – scopriremo poi di soli 18 mesi d’età – si avvia barcollante ma spedito verso l’armadio. Durante tutto il tragitto non smette di fissare il ragazzo negli occhi. Si ferma davanti a lui, con entrambe le mani apre le due ante dell’armadietto, fa un passo indietro e guarda nuovamente dritto negli occhi il ragazzo: «Ora puoi mettere a posto i tuoi libri», sembra dire con lo sguardo il piccolo.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 31/01/2021

Mi fa infuriare avere torto, soprattutto quando so che ho ragione”, così recita un aforisma attribuito a Molière. Sbagliare non ci piace, proprio non ci piace, anche se spesso sbagliare può essere terapeutico. Molto spesso l'errore, anche se doloroso, può essere generativo e fecondo. È certamente vero nel caso dell'impresa scientifica che non comincia, come si potrebbe pensare, con l'osservazione del mondo esterno, ma, piuttosto, con coraggiose congetture e progredisce attraverso radicali confutazioni. Questa visione, così moderna e al tempo stesso così controintuitiva, inizia ad emergere nella prima metà del secolo scorso per cercare di dare una risposta ad uno dei principali problemi filosofici dell'epoca, il cosiddetto “problema della demarcazione”: come facciamo a distinguere rigorosamente ciò che è scienza da ciò che è metafisica o, peggio, pseudo-scienza.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 05/03/2023

 L'idea di “giustizia politica” (politikon dikaion) è centrale nel pensiero aristotelico. Nell'Etica Nicomachea come abbiamo visto la settimana scorsa, Aristotele sviluppa la sua teoria della giustizia distributiva e riparativa intorno all'idea di proporzionalità.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 22/01/2023

La nostra cultura riconosce certamente a Platone il merito di aver individuato le domande fondamentali necessarie per l'inquadramento del tema della giustizia ed in particolare per quanto riguarda il rapporto che esiste tra la sua dimensione individuale e quella sociale. Una società ben ordinata, infatti, per Platone, presuppone individui giusti e, al contempo, la possibilità della loro rettitudine è vincolata all'esistenza di una organizzazione sociale, di una polis, fondata su principi di giustizia. Quando nel Protagora Ermes chiede a Zeus se la giustizia debba essere distribuita tra gli uomini in maniera identica a ciascuno oppure, come accadde per le arti, in misura abbondante ma solo ad alcuni, la risposta di Zeus è inequivocabile: “A tutti, e che tutti n'abbiano a partecipare che non potrebbero esistere le città, se ne partecipassero pochi come dell'altre arti”. La giustizia individuale viene considerata, quindi, come condizione necessaria per la stabilità stessa della vita in comune.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 12/12/2021

Nei corsi base di microeconomia si descrive il funzionamento dell'impresa come una sorta di “scatola nera”. C'è una tecnologia, gli input della produzione – capitale e lavoro – e un output che scambiato sul mercato produce, dati i costi di produzione, un certo profitto. Il funzionamento dell'impresa è descritto dalla sua funzione di produzione e l'obiettivo della sua esistenza è la massimizzazione del profitto.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 18/10/2020

Sono circa 243 milioni le persone, che negli USA, vivono concentrate nel 3% della superficie del Paese. Il 3% della superfice occupata dai grandi centri urbani. Sono 26 milioni i cinesi che gravitano intorno a Shanghai, 14 milioni i giapponesi che vivono a Tokyo e 12 milioni di indiani a Mumbai. Le città sono i giganti della nostra civiltà occidentale; luoghi di innovazione, sviluppo, ma anche di drammatiche esistenze e di insostenibili disuguaglianze. L'incontrollata crescita dimensionale di queste megalopoli assume dimensioni patologiche, quando pensiamo alla qualità della vita media dei loro abitanti, quasi masse tumorali che si espandono fuori controllo.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 14/07/2019

Le comunità, le società, le nazioni fioriscono o declinano in relazione alla loro capacità di attivare meccanismi di cooperazione e fiducia. Saper cooperare significa essere in grado di ottenere risultati complessivamente migliori di quelli che si potrebbero ottenere individualmente ed essere nelle condizioni di poter godere dei benefici distribuiti di tali azioni collettive. Ma la cooperazione è, in genere, complicata, perché accanto agli obiettivi comuni, esistono anche gli interessi dei singoli, non sempre perfettamente allineati.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 20/06/2021

Il primo passo concreto verso il cambiamento si realizza nell'istante in cui si capisce che un cambiamento è necessario. Solo da questa intima convinzione potrà, poi, avviarsi il processo di innovazione, miglioramento e sviluppo volto a superare gli errori del passato e ad instaurare nuove pratiche e abitudini e a ridurre quei bias cognitivi che, tanto spesso, sviano i nostri giudizi e influenzano negativamente le nostre decisioni. E questo vale sia a livello personale che organizzativo, sia sul piano individuale che su quello collettivo.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Oggi, sempre di più, i consumatori possono organizzare e coordinare le loro scelte in modo da esercitare in maniera efficace il loro “voto col portafoglio”

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 23/11/2018

Dolce e Gabbana Scuse Cina ridChi di social ferisce di social perisce, verrebbe da dire. Dolce&Gabbana stanno passando un brutto quarto d’ora in Cina a causa di una pubblicità ritenuta offensiva e razzista. È piena di stereotipi e di luoghi comuni, commentano i cinesi indignati sui social.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato sul Sole 24 ore del 30/06/2019

L’inchiesta sui servizi sociali della Val d'Enza, nel Reggiano, è ancora in corso, per cui non commenteremo i fatti. Ci sono però alcuni aspetti che riteniamo importante sottolineare, certamente non per suggerire risposte, che non potrebbero che essere generiche e affrettate, ma magari per contribuire a intravedere almeno alcune domande che sarebbe utile porsi.

Image

vá para O ARQUIVO

Lìngua: PORTUGUÊS

Filtrar por Categorias

Siga-nos:

10-06-2021

Editoriais – Os valores resgatados das multinacionais para vacinas, famintos e empobrecidos por...

A economia do dar

A economia do dar

Chiara Lubich

«Ao contrário da economia consumista, baseada numa cultura do ter, a economia de comunhão é economia da partilha...

Leia mais...

As tirinhas de Formy!

As tirinhas de Formy!

Conheces a mascote do site Edc?

O dado das empresas

O dado das empresas

A nova revolução para a pequena empresa.
Dobre! Jogue! Leia! Viva! Compartilhe! Experimente!

O dado das empresas agora também em português!

quem está online?

Temos 249 visitantes e Nenhum membro online

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Este site utiliza cookies, também de terceiros, para oferecer maiores vantagens de navegação. Fechando este banner você concorda com as nossas condições para o uso dos cookies.